Coworking, nuove pratiche di innovazione sociale in ambiente urbano

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Bruna Felici, Marina Penna
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 39-53 Dimensione file 284 KB
DOI 10.3280/PRI2017-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article illustrates the results of two surveys on different kinds of coworking and their dissemination in Italy, which were carried out in the years 2017 and 2018. Coworking is part of those social innovation practices that impact on a community as a whole, since while creating new work opportunities or producing new goods and services, it also has beneficial effects in other sectors such as education, welfare and social inclusion. A close relationship has been observed between the development of coworking practices and city change, which requires a description of the urban context where these practices set in, may it be the suburbs or the city centre, or the multi shaped places originated from the post-metropolitan development of Italy. Exploratory researches focused the potential of coworking, as a new model of work organization, and also enabled the investigation of its ways of creating value in relational and social contexts, in personal empowerment processes, and in the new forms of connection within the local communities where it sets in.

Parole chiave:Coworking, shared work, work organization, sharing community

  1. ANCI, (2016) L’innovazione sociale e i Comuni. Istruzioni per l’uso. Ricerca curata dall’Ufficio studi e ricerche.
  2. Carta M., Lino B., Ronsivalle D., (a cura di) (2016) Recyclical Urbanism. Visioni, paradigmi e progetto per la metamorfosi circolare, Trento-Barcelona, Listlab.
  3. Felici B., Martucci G., Oteri M.G., Penna M., Tatì E., (mar 2017) Coworking CHE?, ENEA
  4. Felici B., Penna M., Tatì E., (gen 2017) Energia, ambiente e innovazione,1, p 16-20
  5. Felici B., Penna M., Coworking: il valore delle relazioni (2018) Energia. Ambiente e Innovazione, 1.
  6. Jacobs J., (1969) Vita e morte delle grandi città, Torino, Einaudi, pp. 11-12.
  7. Montanari F., Mizzau L., (a cura di) (2016) I luoghi dell’innovazione aperta. Modelli di sviluppo territoriale e inclusione sociale, a cura di Quaderni Fondazione G. Brodolini.
  8. Murray R., Caulier Grice J., Mulgan G., (2011) Libro Bianco sull'Innovazione Sociale, The Young Foundation, Nesta e Societing.
  9. Progetto di Ricerca di interesse nazionale 2010-2011 PRIN “Territori post-metropolitani come forme urbane emergenti: le sfide della sostenibilità, abitabilità e governabilità, finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
  10. Sen A. K., (2000) Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia, Mondadori, Milano
  11. Urban@it, (a cura di) (2016) Rapporto sulle città. Metropoli attraverso la crisi, a cura di. Centro nazionale studi politiche urbane, il Mulino.

Bruna Felici, Marina Penna, Coworking, nuove pratiche di innovazione sociale in ambiente urbano in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1-2/2017, pp 39-53, DOI: 10.3280/PRI2017-001004