Donne e società italiana. Una prospettiva culturale nella lettura dei cambiamenti in atto

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori Donatella Pacelli, Francesca Ieracitano
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 9-26 Dimensione file 250 KB
DOI 10.3280/SP2018-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’obiettivo dell’articolo è esplorare gli elementi che concorrono a rilanciare la questione femminile come fattore di sviluppo e crescita culturale del nostro paese. Il rapporto fra donne e società italiana è infatti caratterizzato da una complessità di processi che registrano il passaggio da una visione emergenziale a una strutturale del fenomeno. Tale passaggio non è però compiuto né appaiono stabili le interdipendenze necessarie a generare una vera cultura plurale. Utilizzando un framework teorico che insiste sulla relazione tra soggettività femminile e mutamento culturale, vengono presentati i risultati di interviste a figure operanti in quattro ambiti strategici (Istituzioni, Associazioni, Informazione, Ricerca) al fine di comprendere i tratti della trasformazione culturale colti dalla loro lettura della questione femminile.;

Keywords:Donne; Mutamento Sociale; Mutamento Culturale; Associazionismo; Politiche Sociali.

  1. ISTAT. 2015. Come cambia la vita delle donne (2004-2014). -- https://www.istat.it/it/archivio/176768.
  2. Izzo, A. 1999. Il ritorno dell’attore sociale Roma: Bulzoni.
  3. Lussana, F. 2012. Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie. Roma: Carocci.
  4. Magaraggia, S. 2015. Il moto ondoso dei femminismi: abbiamo avvistato la quarta ondata?. In S. Magaraggia e G. Vingelli a cura di 2015. Genere e partecipazione politica, pp. 23-34. Milano: FrancoAngeli.
  5. Miller, T. 2011. Genere e responsabilità di cura. Una introduzione. Sociologia e politiche sociali, 14(3), pp. 121-146.
  6. Moro, G. 2009. Cittadini in Europa. Roma: Carocci.
  7. Nocenzi, M. 2013. Una lettura di genere della crisi economica: (dis)omogeneità dei suoi effetti su donne e uomini. In E. Pfostl a cura di 2013. Condizione femminile e crisi economica, pp. 167-217. Roma: Editrice Apes.
  8. Occhionero, M. F. 2013, La crisi e il suo impatto sul mercato del lavoro femminile: un approccio di genere. In E. Pfostl a cura di 2013. Condizione femminile e crisi economica, pp. 55-98. Roma: Editrice Apes.
  9. Pacelli, D. 2013. La percezione dell’Europa come dimensione meso tra locale e globale. In G. Moro e D. Pacelli a cura di 2013. Europa e società civile. Esperienze italiane a confronto. Milano: FrancoAngeli.
  10. Pasquino, M. 2011. I femminismi dagli anni Ottanta al XXI secolo. In M.S. Sapegno a cura di 2011. Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere, pp. 179-210. Milano: Mondadori Università.
  11. Perra, M.S. e Ruspini, E. 2015. Femminismi e contro femminismi? Un tentativo di riflessione a partire dal movimento americano WAF. Sociologia Italiana AIS Journal of Sociology, 5, pp. 97-122.
  12. Rollero, C. e De Piccoli, N. 2006. Essere attive nella gestione della polis. Unostudio su partecipazione e differenze di genere. Quaderni di donne e ricerca. 1.
  13. Simmel, G. 1911. Cultura femminile, L. Perucchi a cura di 2015. Roma: Mimesis.
  14. Simmel, G. 2001. Cultura femminile. In M. Vozza a cura di 2011. Filosofia dell’amore. Roma: Donzelli.
  15. Tarozzi, F. 1992. Solidarietà sociale e associazionismo femminile. Alcune riflessioni. La Sfera pubblica femminile: percorsi di storia delle donne in età contemporanea, 2, 81.
  16. Touraine, A. 1988. Il ritorno dell’attore sociale. Roma: Editori riuniti.
  17. – 2006. Le Monde des Femmes. Parigi: Fayard.
  18. – 2009. Il pensiero altro. Roma: Armando.
  19. – 2015. La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo. Milano: Il Saggiatore.
  20. Zajczyk, F. 2007. La resistibile ascesa delle donne in Italia. Milano: Il Saggiatore.
  21. ISTAT. 2013. Rapporto annuale 2013. La situazione del Paese. -- http://www.istat.it/it/files/2013/05/Rapporto_annuale_2013.pdf.
  22. Kvale, S. 2008. Doing interviews. London: Sage.
  23. Dahrendorf, R. 1989. Il conflitto sociale nella modernità. Saggio sulla politica della libertà. Laterza: Bari.
  24. Crainz, G. 2003. Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta. Roma: Donzelli.
  25. Corchia, L. 2010. Conclusioni: sul protagonismo femminile. Pisa: Plus-Pisa University Press.
  26. Cimagalli, F. a cura di 2014. Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia. Concetti, modelli e servizi. Milano: FrancoAngeli.
  27. Cesaroni, F. M. e Sentuti, A. 2014. Imprese femminili e crisi economica. Milano: FrancoAngeli.
  28. Cacace, M. 2004. Femminismo e generazioni: valori, culture e comportamenti a confronto. Milano: Baldini Castoldi e Dalai.
  29. Burdeau, G. 1977. Traité de Science Politique. Parigi: LGDJ. 
  30. Boudon, R. 1981. Effetti perversi dell’azione sociale. Milano: Feltrinelli.
  31. Bonolis, M. 2001. Le trappole del cognitivismo in sociologia. Quaderni di Sociologia, 25, pp.93-108.
  32. Bimbi, F. 1993. Il genere e l’età. Percorsi di formazione dell’identità verso la vita adulta. Milano: FrancoAngeli.
  33. Bettio, F. et al. 2013. The Impact of the Economic Crisis on the Situation of Women and Men and on Gender Equality Policies. European Commission, Directorate-General for Justice. -- http://www.se2009.eu/polopoly_fs/1.21313!menu/standard/file/Session%20five%20Bettio.pdf
  34. Archer, M. 2003. Structure, Agency and the Internal Conversation. Cambridge: University Press.
  35. Archer, M. S. 1997. La morfogenesi della società: una teoria sociale realista, Vol. 21. Milano: FrancoAngeli.
  36. AA.VV. 2005. Le donne producono sapere, salute, cambiamento: centri in movimento, il movimento dei centri antiviolenza, Atti del Convegno, 28-29 novembre 2003. Marina di Ravenna, Bologna: Patron Editore.

Donatella Pacelli, Francesca Ieracitano, Donne e società italiana. Una prospettiva culturale nella lettura dei cambiamenti in atto in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 1/2018, pp 9-26, DOI: 10.3280/SP2018-001002