Titolo Rivista  PASSATO E PRESENTE 
                Autori/Curatori  Massimo Baioni 
                    Anno di pubblicazione 2019                 Fascicolo 2019/106  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 153-163 Dimensione file 104 KB 
                DOI 10.3280/PASS2019-106009 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The debate about the Risorgimento has always been played out in the historiographical battlefield, as well as in the public arena. The article weaves together these two contexts by focussing on the genre of biography in all its manifestations. The first section looks at the exemplary case of Anita Garibaldi, from the various stages of her life to the images and representations of this heroine after her death. The second part analyses the great biographical dictionaries of the 20th century which allow us to place the Risorgimento tradition within the context of Liberal, then Fascist and finally Republican Italy.
Parole chiave:Risorgimento, Anita Garibaldi, Biografie, Memoria pubblica
Massimo Baioni, Biografie in cammino. Vite del Risorgimento e mitografie nazionali in "PASSATO E PRESENTE" 106/2019, pp 153-163, DOI: 10.3280/PASS2019-106009