Le sfide dell’innovazione tra storia europea e sviluppo globale

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Fabrizio Fornari
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 15-29 Dimensione file 170 KB
DOI 10.3280/SES2019-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The dynamics of globalization are frequently cited as a root cause of environmental degradation. These arguments mirror those presented in the 1960s and 1970s that economic growth and environmental protection were incompatible. It was the emergence of ecological modernization ideas in Western Europe in the 1980s that helped undermine the argument regarding the antagonism between growth and environmentalism. This antagonism is even stronger today. The question then is: is it possible to make market economic and growth coexist with the qualitative development of human society? The first section examines the problem of European identity. The second section discusses the globalization-environment interaction. The third section deals with the relationship between European culture, globalization and economic growth, trying to convert the logic of accumulation into the qualitative culture.

Parole chiave:Innovazione; storia europea; sviluppo; cultura qualitativa; insostenibilità; ecologia.

  1. Alvi G. (1989). Le seduzioni economiche di Faust. Milano: Adelphi.
  2. Alvi G. (2005). L’anima e l’economia. Milano: Mondadori.
  3. Brandom R.B. (1994). Making it Explicit. Cambridge: Harvard University
  4. Bauman Z. (2000). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.
  5. Bloom H. (2003). Shakespeare. L’invenzione dell’uomo. Milano: Rizzoli.
  6. Bresson M. (2007). Sociologie de la précarité. Paris: Colin.
  7. Cini M. (1998). Un paradiso perduto: dall’universo delle leggi naturali al mondo dei processi evolutivi. Milano: Feltrinelli.
  8. Cipolla C.M. (1999). Vele e cannoni. Bologna: Il Mulino.
  9. Cipolla C.M (2013). Uomini, tecniche, economie. Bologna: Il Mulino.
  10. Cipolla C. (1988). Teoria della metodologia sociologica. Una metodologia integrata per la ricerca sociale. Milano: FrancoAngeli.
  11. Cipolla C., De Lillo A. (1996). Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi. Milano: FrancoAngeli.
  12. Daly H. (1991). Steady-State Economics. San Francisco: Freeman.
  13. Daly H. (1996). Beyond Growth. Boston: Beacon Press.
  14. Fornari F. (2002). Spiegazione e comprensione. Il dibattito sul metodo nelle scienze sociali. Roma-Bari: Laterza.
  15. Fornari F. (2014). Il baule di Newton. La sociologia e la sfida della complessità. Perugia: Morlacchi.
  16. Gargani A. (1993). Stili di analisi. Milano: Feltrinelli.
  17. Gargani A. (1999). Il filtro creativo. Roma-Bari: Laterza
  18. Heidegger M. (1976). Ormai solo un dio ci può salvare. Intervista con lo “Spiegel”. Parma: Guanda, 1987.
  19. Morin E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Rampini F. (2007). L’impero di Cindia. Milano: Mondadori.
  21. Rifkin J. (1980). Entropia. Milano: Mondadori.
  22. Rifkin J. (2010). La civiltà dell’empatia. La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi. Milano: Mondadori.
  23. Rifkin J. (2011). La terza rivoluzione industriale. Milano: Mondadori.
  24. Ruffolo G. (2006). Lo specchio del diavolo. Torino: Einaudi.
  25. Rifkin J. (2009). Il capitalismo ha i secoli contati. Torino: Einaudi.
  26. Samuelson P. (1987). Economia. Bologna: Zanichelli.
  27. Shakespeare W. (1605). Il mercante di Venezia, a cura di Sergio Perosa. Milano: Mondadori. 2015.
  28. Shakespeare W. (1607-2009). Timone di Atene. Milano: Garzanti.
  29. Schiavone A. (2007). Storia e destino. Torino: Einaudi.
  30. Spinoza B. 1656-57 (1677-2017). Trattato sull’emendazione dell’intelletto, a cura di E. De Angelis. Milano: SE.
  31. Weber M. 1904-17. (1958) Il metodo delle scienze storico-sociali, a cura di Pietro Rossi. Torino: Einaudi.
  32. Weber M. (1922-1968). Economia e società, a cura di Pietro Rossi, 2 voll. Milano: Edizioni di Comunità.

Fabrizio Fornari, Le sfide dell’innovazione tra storia europea e sviluppo globale in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2019, pp 15-29, DOI: 10.3280/SES2019-002003