Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Paolo Vittoria, Irvin Luca Vairetti
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 37-56 Dimensione file 243 KB
DOI 10.3280/ERP2019-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This article reflects about the role of didactic and its openness to the field of emotions, the arts and its necessary relationship with the social context. With this aim, the article promotes a possible and necessary integration between the discipline of Globalità dei Linguaggi, founded by Stefania Guerra Lisi, and the didactic in contexts of formal education, laboratories emphasizing the relationship between practice and theory; music-education-history; multiple intelligences and ensemble music; listening and dialogue; expressive plurality; the voice of emotions; the sound of dialogue. We conclude encouraging a permanent openness of didactic to plurality of languages and expressive forms, to the art as live experience, to Globality of Languages.
Paolo Vittoria, Irvin Luca Vairetti, Il ruolo delle arti nella didattica mediante la "Globalità dei Linguaggi" in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2/2019, pp 37-56, DOI: 10.3280/ERP2019-002003