Il teatro delle complicità. Sul consenso sociale in epoca nazista

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Marina Lalatta Costerbosa
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/69
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 26-40 Dimensione file 117 KB
DOI 10.3280/LAS2020-069003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This essay tries to elaborate a criteria for recognizing different forms of moral responsibility within the context of societies which have been shown guilty of collective macro-crimes. Referring to new cruel manifestations of violence supported, indirectly or directly, by German society during Nazism, it defines the concept of responsibility based around two fundamental elements: its relationship with personal autonomy and its intrinsic relational character.

Parole chiave:Moral responsibility, Nazism, violence, relational autonomy, bystanders

Marina Lalatta Costerbosa, Il teatro delle complicità. Sul consenso sociale in epoca nazista in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 69/2020, pp 26-40, DOI: 10.3280/LAS2020-069003