Potere aziendale, pandemia e smart working

Titolo Rivista MANAGEMENT CONTROL
Autori/Curatori Giuseppe Catturi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/suppl. 2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 15-38 Dimensione file 241 KB
DOI 10.3280/MACO2021-002-S1002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This study discusses the social, economic, and environmental consequences of the COVID-19 pandemic. The author analyzes how power could manifest in the firm and how certain traditional concepts related to its existence could be altered. The COVID-19 pandemic has changed not only the theoretical paradigms but also the structures of the firm, boosting the spread of information technology in every managerial aspect, especially the self-styled smart working. The widespread use of technology promotes individual and collective freedom, but it can also become a tool of oppression of the individual will lead to unacceptable inequality among those who can use technology and those who are excluded from it. The cultural growth should tend to set up a grid of values that can ensure an integral development of individuals and organizations through rational and responsible use of information technology tools.

Parole chiave:Corporate policy, Corporate governance, Management control, Smart working, COVID-19 pandemic.

  1. Catturi G. (2019), Principi di Economia aziendale, Sesta edizione, Milano, Wolters Kluwer-Cedam.
  2. Catturi G., Ricci Paulesu L. (2020), L’azienda “organismo intelligente”: il fenomeno dell’omeostasi ed i sistemi di controllo, Management Control, 2, pp. 11-36. DOI: 10.3280/MACO2020-002002
  3. Coda V (2017), Capire e fare il bene dell’azienda, in: Sorci C., Paternostro S. (a cura di), Lo sviluppo integrale e la centralità della persona, Roma, Aracne.
  4. Mancuso V. (2012), Obbedienza e libertà. Critica e rinnovamento della coscienza cristiana, Lucca, Fazi.
  5. Marchi L., De Santis, F (2020), Il processo e la struttura tecnico-informativa del controllo, in: Castellano, Bartolacci, Marasca (a cura di), Controllo di gestione, pianificazione, programmazione e reporting, Torino, Giappichelli.
  6. Zappa G. (1927), Tendenze nuove negli studi di ragioneria, Milano, Istituto editoriale scientifico.

  • I "pacchetti" di controllo manageriale nei team virtuali Guido Noto, Carmelo Marisca, Gustavo Barresi, in MANAGEMENT CONTROL 3/2024 pp.43
    DOI: 10.3280/MACO2023-003003
  • L'azienda è organismo resiliente. Le possibili reazioni alle crisi economiche Giuseppe Catturi, in MANAGEMENT CONTROL 3/2022 pp.177
    DOI: 10.3280/MACO2022-003009

Giuseppe Catturi, Potere aziendale, pandemia e smart working in "MANAGEMENT CONTROL" suppl. 2/2021, pp 15-38, DOI: 10.3280/MACO2021-002-S1002