La Commissione Delors, la Federazione russa e lo spazio post-sovietico, 1992-94

Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Benedetto Zaccaria
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/52
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 35-59 Dimensione file 104 KB
DOI 10.3280/XXI2023-052003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This article addresses the evolution of the EEC/EU’s policy towards the Russian federation and the post-soviet space between 1992 and 1994, from the under researched viewpoint of the European Commission. Focusing on the political leadership of Commission President Jacques Delors, this study shows the failed ambition of the latter to safeguard the unity of the post-so- viet space and, at the same time, avoid the isolation of the Russian federa- tion from the post-Cold War European order. This article draws on recently declassified archival sources from the Historical Archives of the European Commission in Brussels and the personal archives of Jacques Delors.

Parole chiave:Delors; El’cin; European Commission; Russian Federation; post-soviet space.

Benedetto Zaccaria, La Commissione Delors, la Federazione russa e lo spazio post-sovietico, 1992-94 in "VENTUNESIMO SECOLO" 52/2023, pp 35-59, DOI: 10.3280/XXI2023-052003