Tra diritto e castigo: note da una ricerca qualitativa sui Poli Universitari Penitenziari

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Renata Leardi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 99-110 Dimensione file 201 KB
DOI 10.3280/SISS2024-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La detenzione si configura come basata sulla retorica della rieducazione, men-tre cela i processi di disculturazione e le logiche di controllo dell’istituzione totale. In questo senso, l’esperienza dei Poli universitari Penitenziari consente una lettura particolare delle dinamiche relazionali tra dentro e fuori. Il presente lavoro riporta i primi risultati di uno studio qualitativo condotto nel 2023 sui Poli Universitari Peni-tenziari in Toscana.

Parole chiave:carcere; diritto allo studio; controllo; inclusione sociale; istru-zione superiore; mutamento

  1. Borghini A. (2020). Carcere e sociologia (pubblica): ragioni di un incontro, esperienze storiche, prospettive di sviluppo. In: Borghini A., Pastore G., a cura di, Carcere e scienze sociali. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  2. Bourdieu P. (1995). Raisons pratiques. Sur la théorie de l’action. Paris: Seuil. (trad. it. Ragioni pratiche. Bologna: Il Mulino, 1995)
  3. Cardano M. (2011). La ricerca qualitativa. Bologna: Il Mulino.
  4. Clemmer D. (1940). The prison Community. Boston: The Christopher Publishing House.
  5. Di Lorenzo L. (2020). La sfida educativa in un’istituzione totale. In: Borghini A., Pastore G., a cura di, Carcere e scienze sociali. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  6. Foucault M. (1975). Surveiller et punir: Naissance de la prison. Paris: Gallimard. (trad. it. Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi, 1976).
  7. Wacquant L. (2013). Iperincarcerazione. Neoliberismo e criminalizzazione della povertà negli Stati Uniti. Verona: Ombre Corte.
  8. Vianello F. (2019). Sociologia del carcere. Roma: Carocci.
  9. Sykes G. (1958). The Society of Captives: A Study of a Maximun Security Prison. Princeton: Princeton University Press.
  10. Rostaing C. (2014). L’ordre négocié en prison: ouvrir la boite noire du processus discipli-naire, in Droit et société, vol. II, n. 87: 303-28.
  11. Prina F. (2018). I poli universitari penitenziari in Italia. L’impegno delle università per il diritto allo studio dei detenuti. In: Friso V., Decembrotto L., a cura di, Università e carcere. Il diritto allo studio tra vincoli e progettualità. Milano: Guerini Scientifica.
  12. Pellegrino V., Inglese M. (2016). Il tempo nella vita quotidiana del carcere: il “presente senza futuro” e le difficili forme di resistenza biografica. Antigone 1,2: 207-218
  13. Pastore G., Viedma Rojas A. (2020). Quotidianità recluse: lo studio come pratica di resistenza in un’istituzione totale. In: Borghini A., Pastore G., a cura di, Carcere e scienze sociali. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  14. Pastore G. (2015). Formazione e processi di inclusione sociale: il caso dei Poli universitari penitenziari. In: Toscano M.A., Cirillo, A., a cura di, Xenia: nuove sfide per l’integrazione sociale. Milano: FrancoAngeli.
  15. Pastore G. (2018). Inclusion and social exclusion issues in university education in prison: considerations based on the Italian and Spanish experiences. International Journal of Inclusive Education, vol. 22, n. 12, 1272-1287. DOI: 10.1080/13603116.2018.1426050
  16. Pastore G. (2023). Cárcel y universidad la experiencia italiana de los centros universitarios penitenciarios entre realidad y perspectivas. In: Enríquez Sánchez J.M., Muñoz de Baena Simón J.L., a cura di, Vigilar y educar buenas prácticas formativas en centros penitenciarios. Valencia: Tirant lo Blanch (Humanidades).
  17. Melossi D., Pavarini M. (1977). Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario. Bologna: Il Mulino.
  18. Matthews R. (1999). Doing Time: An Introduction to the Sociology of Imprisonment. Londra: Macmillan Press LTD.
  19. Goffman E. (1961). Asylums. Essays on the social situation of mental patients and other inmates. New York: Anchor Books. (trad. it. Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi, 1978).
  20. Gallo E., Ruggero V. (1989). Carcere immateriale. Torino: Sonda.
  21. Frediani W. (2018). Un universo di acciaio e cemento vita quotidiana nell’istituzione totale carceraria. Roma: Sensibili alle foglie.

Renata Leardi, Tra diritto e castigo: note da una ricerca qualitativa sui Poli Universitari Penitenziari in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2024, pp 99-110, DOI: 10.3280/SISS2024-001008