Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Elton Kalika, Francesca Vianello 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2024/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 129-142 Dimensione file 205 KB 
                DOI 10.3280/SISS2024-001010 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente lavoro raccoglie alcune riflessioni in merito ad un’innovativa espe-rienza di formazione in carcere, con particolare riferimento alle potenzialità e alle difficoltà di una prospettiva che si sviluppa a partire da esperienze personali di detenzione. Si tratta di un’esperienza nuova in Italia sperimentata all’interno della Casa di Reclusione di Padova dagli autori del presente articolo, da anni impegnati nella promozione della rete internazionale denominata Convict Criminology.
Parole chiave:Convict Criminology; Criminologia critica; Etnografia; Sociolo-gia del carcere; Università in carcere; Mentoring in carcere.
Elton Kalika, Francesca Vianello, Farsi la galera, farsi la ricerca. Note da un’esperienza di Convict criminology in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2024, pp 129-142, DOI: 10.3280/SISS2024-001010