Dentro una sezione femminile “fantasma”

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Elena Sonnini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 27-42 Dimensione file 75 KB
DOI 10.3280/WE2024-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo mira a mettere in luce la condizione di trascuratezza e residualità di risorse e attività in cui versano le sezioni femminili in istituti a maggioranza maschile italiani. Attraverso una ricerca etnografica in una sezione femminile del Centro Italia sarà possibile immergersi nella quotidianità detentiva di questi luoghi, conferendo voce alle donne recluse e quindi, come affermato dal Groupe d’information sur les prisons (1971), trasferendo ad esse «il diritto di dire ciò che sono le (i) sole (i) a poter dire». Le domande di ricerca che hanno mosso l’analisi qui tracciata sono: cosa significa essere una minoranza reclusa in un istituto di pena? Che conseguenze materiali ne derivano? Si proverà dunque a estendere le riflessioni delineate a partire dal caso studio al fenomeno della carcerazione nelle sezioni femminili nel suo complesso, tenendo al centro la rieducazione come concetto analitico e critico cardine.

Parole chiave:carcere femminile; sezioni femminili; condizioni di reclusione: rie-ducazione; etnografia.

  1. Degenhardt T. e Vianello F. (2010). Convict Criminology: Provocazioni da oltreoceano. La ricerca etnografica in carcere. Studi sulla questione criminale, 5(1).
  2. Ellis R. (2021). Prisons as Porous Institutions. Theory & Society, 50(2).
  3. Associazione Antigone (2024). Nodo alla gola. XX Rapporto di Antigone sulle condizioni di reclusione. -- Testo disponibile al sito: https://www.rapportoantigone.it/ventesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/.
  4. Associazione Antigone (2023). Dalla parte di Antigone. Primo rapporto sulle donne detenute in Italia. -- Testo disponibile al sito: https://www.rapportoantigone.it/primo-rapporto-sulle-donne-detenute-in-italia/.
  5. Baader M. et Shea E. (2007). Le travail pénitentiaire, un outil efficace de lutte contre la récidive?. Champ pénal. Nouvelle revue internationale de criminologie, IV.
  6. Bourgois P. e Schonberg J. (2011). Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana. Roma: DeriveApprodi.
  7. Boutron C. and Constant C. (2013). Gendering Transnational Criminality: The Case of Women’s Imprisonment in Peru. Signs: Journal of Women in Culture and Society, 39(1).
  8. Carlen P. and Worrall A. (2004). Analysing Women’s Imprisonment. Devon: Willan Publishing.
  9. Chantraine G. et Salle G. (2009). Le droit emprisonné. Sociologie des usages sociaux du droit en prison. Politix, 22(87).
  10. Clemmer D. (1940). The prison community. Boston: Christopher Publishing House.
  11. Cloward R.A. e Ohlin L.E. (1968). Teorie delle bande delinquenti in America. Roma-Bari: Laterza.
  12. Cunha I.M. (2014). The Ethnography of Prisons and Penal Confinement. Annual Review of Anthropology, 43.
  13. Davis A. (2022). Autobiografia di una rivoluzionaria. Roma: minimum fax.
  14. Ferreccio V. e Vianello F. (2015). La ricerca qualitativa in carcere in Argentina e in Italia. Strategie del penitenziario e pratiche di resistenza. Etnografia e ricerca qualitativa, 2.
  15. Foucault M. (1976). Sorvegliare e Punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi.
  16. Gallo E. e Ruggiero V. (1989). Il carcere immateriale. La detenzione come fabbrica di handicap. Torino: Edizioni Sonda.
  17. Gibson M. (2022). La storia delle prigioni nell’età del positivismo (1861-1914). Roma: Viello.
  18. Goffman E. (1961). Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi.
  19. Groupe d’information sur les prisons (1971, 25 mai). Quand l’information est une lutte.
  20. Kalica E. e Santorso S., a cura di (2018). Farsi la galera. Spazi e culture del penitenziario. Verona: Ombre Corte.
  21. Matthews R. (2009). Doing Time: an Introduction to Sociology of Imprisonment. London: Palgrave MacMillan.
  22. Ronco D. (2016). La competizione tra i reclusi. L’impatto della scarsità di risorse e della logica del beneficio sulla comunità carceraria. Etnografia e ricerca qualitativa, 2.
  23. Ronco D., Sbraccia A. e Verdolini V. (2020). Salute, violenza, rivolta: leggere il conflitto nel carcere contemporaneo. Rivista Antigone, XV(2).
  24. Ronconi S. e Zuffa G. (2020). La prigione delle donne. Idee e pratiche per i diritti. Roma: Ediesse.
  25. Ronconi S. e Zuffa G. (2014). Recluse. Lo sguardo della differenza femminile sul carcere. Roma: Ediesse.
  26. Rostaing C. (2017). L’invisibilisation des femmes dans les recherches sur la prison. Les Cahiers de Framespa, Genre, crime et châtiment, 25.
  27. Sim J. (1994). Tougher than the Rest? Men in Prison. In: Newborn T. e Stanko E., a cura di, Just Boys doing Businness?. London: Routledge.
  28. Sonnini E. (2024). Il corpo detenuto delle donne: sito di controllo e spazio-margine. Il profilo estetico del “sembrare o meno una detenuta”. Studi sulla questione criminale, 2.
  29. Stroppa R. (2024). Il carcere chiuso: isolamento e separazione. In: Associazione Antigone, Nodo alla gola. XX Rapporto di Antigone sulle condizioni di reclusione. -- Testo disponibile al sito: https://www.rapportoantigone.it/ventesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/il-carcere-chiuso-isolamento-e-separazione/.
  30. Sterchele L. (2021). Il carcere invisibile. Etnografia dei saperi medici e psichiatrici nell’arcipelago carcerario. Milano: Meltemi.
  31. Verdolini V. (2022). L’istituzione reietta. Spazi e dinamiche del carcere in Italia. Roma: Carocci.
  32. Vianello F., a cura di (2023). Maternità in pena, L’esecuzione penale delle donne con figli minori. Milano: Meltemi.
  33. Vianello F. (2018). Com’e` possibile l’ordine sociale? Il contributo dell’etnografia carceraria allo studio del potere e delle resistenze. Rassegna Italiana di Sociologia, 4.
  34. Vianello F. (2012). Il Carcere. Sociologia del penitenziario. Roma: Carocci.
  35. West C. and Zimmerman D.H. (1987). Doing Gender. Gender and Society, 1(2).

Elena Sonnini, Dentro una sezione femminile “fantasma” in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2024, pp 27-42, DOI: 10.3280/WE2024-002002