Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Marco Romito
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 123-144 Dimensione file 221 KB
DOI 10.3280/MM2025-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
A partire dalla prospettiva degli studi sulle disuguaglianze nell’istruzione terziaria (Bathmaker et al., 2016), questo contributo mobilita gli attrezzi concettuali che provengono in parte dall’opera di Pierre Bourdieu (Bourdieu e Passeron, 1970), in parte dalla prospettiva dell’intersezionalità (Crenshaw, 1989), per indagare il vissuto soggettivo di una studentessa con background migratorio, Amina, con un duplice obiettivo: 1) quello di illustrare i processi attraverso cui si producono e riproducono i processi di stabilizzazione del potere e del privilegio dentro, e attraverso, l’istruzione superiore; 2) quello di dar conto delle pratiche con cui gli studenti negoziano con il campo universitario a partire da una posizione dominata.
Parole chiave:seconde generazioni; univerisità; transizioni educative; Bourdieu; intersezionalità.
Marco Romito, Storia di Amina. La transizione all’università di una ragazza con background migratorio in "MONDI MIGRANTI" 2/2025, pp 123-144, DOI: 10.3280/MM2025-002006