Ecosocial work in azione: il contributo dell’agricoltura sociale allo sviluppo sostenibile

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Maria Chiara Pedroni, Luca Pavani, Riccardo Bavastro
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 63-75 Dimensione file 80 KB
DOI 10.3280/WE2025-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo presenta i risultati di un progetto di ricerca volto ad analizzare esperienze di agricoltura sociale presenti sul territorio italiano secondo la prospettiva dell’ecosocial work, prospettiva che considera in modo olistico gli ambienti di vita e promuove concezioni del servizio sociale tese alla sostenibilità. All’interno di un più ampio progetto di ricerca PRIN sul lavoro ecosociale in Italia, il presente contributo analizza sei casi di agricoltura sociale indagando: il ruolo attribuito all’ambiente, il coinvolgimento delle persone beneficiarie, e il ruolo degli attori coinvolti. I dati, raccolti attraverso interviste semi-strutturate e analizzati secondo il metodo dell’analisi tematica, rilevano come le esperienze di agricoltura sociale siano uno spazio privilegiato per pratiche di ecosocial work, mostrando sfide e opportunità per il servizio sociale nella costruzione di politiche locali sostenibili e le potenzialità di una visione olistica.

Parole chiave:ecosocial work; agricoltura sociale; sviluppo locale; sostenibilità; servizio sociale; Italia.

  1. Allegri E. (2015). Il servizio sociale di comunità. Carocci.
  2. Bassi I., Nassivera F. and Piani L. (2016). Social farming: a proposal to explore the effects of structural and relational variables on social farm results. Agricultural and Food Economics, 4(1).
  3. Boetto H. (2017). A transformative eco-social model: Challenging modernist assumptions in social work. British Journal of Social Work, 47(1): 48-67.
  4. Boetto H., Bowles W., Närhi K. and Powers M. (2020). Raising awareness of transformative ecosocial work: Participatory action research with Australian practitioners. International Journal of Social Welfare.
  5. Borgi M., Marcolin M., Tomasin P., Correale C., Venerosi A., Grizzo A., Orlich R. and Cirulli F. (2019). Nature-based interventions for mental health care: social network analysis as a tool to map social farms and their response to social inclusion and community engagement. International Journal of Environmental Research and Public Health, 16(18), 3501.
  6. Bozalek V. and Pease B. (2022). Post-Anthropocentric Social Work. Routledge.
  7. Braun V. and Clarke V. (2022). Thematic analysis. In: A Practical Guide. Sage Publications.
  8. Corradi V. e Tacchi E.M. (2009). Per uno sviluppo locale sostenibile. Ambiente, territorio e società bresciana. Milano: FrancoAngeli.
  9. D’Alessandro S., Rita S. e Bortoletto N., a cura di (2020). Modelli e buone pratiche per ripensare lo sviluppo locale. Milano: FrancoAngeli.
  10. Dominelli L. (2012). Green Social Work: From Environmental Crises to Environmental Justice. Polity Press.
  11. Fraser H., Taylor N. and Riggs D.W. (2021). Animals in Disaster Social Work: An Intersectional Green Perspective Inclusive of Species. The British Journal of Social Work, 51(5): 1739-1758.
  12. Galardi M., Filugelli L., Moruzzo R., Riccioli F., Diaz S. and Contalbrigo L. (2022). Challenges and perspectives of social farming in north-eastern Italy: the farmers’ view. Sustainability, 14(14), 8390.
  13. Genova A., Borgi M., Coracchi B. e Cirulli F. (2022). Agricoltura sociale: riflessioni per l’innovazione sociosanitaria. Rapporti ISTISAN, 22/9. Istituto Superiore di Sanità.
  14. Giarè F., Ricciardi G. e Ascani M. (2020). La normativa italiana sull’agricoltura sociale e il ruolo dell’impresa agricola. Italian Review of Agricultural Economics, 75(2): 45-64.
  15. Gramm V., Torre C. and Membretti A. (2020). Farms in progress-providing childcare services as a means of empowering women farmers in South Tyrol, Italy. Sustainability, 12(2), 467.
  16. Gui L. (2004). Le sfide teoriche del servizio sociale: I fondamenti scientifici di una disciplina. Carocci.
  17. Kazepov Y., Colombo F. and Sarius T. (2019). The multi-scalar puzzle of social innovation. In: The Ecosocial Transition of Societies. Bristol University Press, 91-112.
  18. Landi C. (2023), Prospettive di eco-social work nel lavoro sociale di comunità. Welfare e Ergonomia, 2.
  19. Matthies A.-L., Peeters J., Hirvilammi T. and Stamm I. (2020). Ecosocial innovations enabling social work to promote new forms of sustainable economy. International Journal of Social Welfare, 29(4): 378-389.
  20. Matthies A.-L. and Närhi K. (2016). The Ecosocial Transition of Societies: The contribution of social work and social policy. Routledge.
  21. Matthies A.-L., Närhi K. and Ward D. (2001). The Eco-social Approach in Social Work. University of Jyväskylä.
  22. Matutini E., Busacca M. and Da Roit B. (2023). Ready, Steady, Go? Obstacles to the Spread of Eco-Social Work Approaches: An Italian Case Study. Sustainability, 15(4), 3050.
  23. Messina P., Bermond A. e Moro D. (2024). Innovazione istituzionale per lo sviluppo locale sostenibile: i contributi delle cooperative di comunità e delle fondazioni di comunità. Regional Studies and Local Development.
  24. Minardi E. (2020). Prefazione. In: D’Alessandro S., Rita S. e Bortoletto N. (a cura di). Modelli e buone pratiche per ripensare lo sviluppo locale. Milano: FrancoAngeli.
  25. Molinari P. (2024). I luoghi come risorse per immaginare e costruire cittadinanza e sviluppo locale sostenibile. In: Molinari P. e Riva E., a cura di, Educazione e cittadinanza per una formazione integrale. EDUCatt.
  26. Moruzzo R., Riccioli F., Galasso A., Troccoli C., Diaz S. and Iacovo F. (2020). Italian social farming: the network of coldiretti and campagna amica. Sustainability, 12(12), 5036.
  27. Närhi K. and Matthies A.-L. (2016). Conceptual and Historical Analysis of Ecological Social Work. In: McKinnon J. and Alston M., editors, Ecological Social Work, 21-38. Macmillan Education, UK.
  28. Nicli S., Elsen S. and Bernhard A. (2020). Eco-social agriculture for social transformation and environmental sustainability: a case study of the UPAS-project. Sustainability, 12(14), 5510.
  29. Nicolosi A., Laganà V., Gregorio D. and Privitera D. (2021). Social farming in the virtuous system of the circular economy. An exploratory research. Sustainability, 13(2), 989.
  30. Yin R.K. (2016). Qualitative Research from Start to Finish. Guilford Press.
  31. Yoshida S. (2023). Effects of sustainability practices on farm continuity in urban agriculture: From the creating shared value perspective. Sustainability, 15(21), 15463.

Maria Chiara Pedroni, Luca Pavani, Riccardo Bavastro, Ecosocial work in azione: il contributo dell’agricoltura sociale allo sviluppo sostenibile in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 63-75, DOI: 10.3280/WE2025-001005