Percorsi di ricerca valutativa in agricoltura sociale: l’inclusione sociolavorativa nell’ambito dell’autismo

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Carla Moretti, Giuseppina De Angelis, Valentina Artoni, Paola Riolo, Danilo Gambelli, Maria Chiara Battistelli, Egea Latini, Elena Bianchini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 125-138 Dimensione file 110 KB
DOI 10.3280/WE2025-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’agricoltura sociale offre servizi innovativi che possono rispondere efficacemente alla crisi dei sistemi di welfare e alla crescente richiesta di personalizzazione dei servizi sociosanitari. Nell’ambito dei percorsi di inclusione sociolavorativa delle persone con Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD), il lavoro in agricoltura rappresenta una forma d’inclusione sociale sia in un’ottica riabilitativa che in una visione di miglioramento della qualità della vita. Il contributo presenta il percorso di ricerca valutativa, realizzato nella Regione Marche, nell’ambito di un progetto di inclusione sociolavorativa delle persone con ASD nelle aree rurali. Oltre alla descrizione degli obiettivi e del quadro metodologico, verranno illustrati gli strumenti del percorso valutativo e i risultati emersi. Nello specifico la valutazione ha indagato le dimensioni di analisi relative alle seguenti aree: le aziende agricole, le persone con autismo e le famiglie, il sistema di rete territoriale.

Parole chiave:agricoltura sociale; valutazione; autismo; azienda agricola; inclusione sociolavorativa; sistema di rete territoriale.

  1. Giarè F. e Macrì M.C., a cura di (2012). La valutazione delle azioni innovative di agricoltura sociale. INEA.
  2. Giarè F. (2018). Introduzione. In: Rapporto sull’agricoltura sociale in Italia. Dicembre 2017. Roma: Rete Rurale Nazionale 2014-2020.
  3. American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders 5th edition DSM-5. (trad. it.: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Quinta edizione. DSM-5. Milano: Raffaello Cortina, 2015).
  4. Bezzi C. (2013). Fare ricerca con i gruppi – Guida all’utilizzo di focus group, brainstorming, delphi e altre tecniche. Milano: FrancoAngeli.
  5. Borgi M, Collacchi B., Correale C., Fantin M., Schifilliti C., Francescutti C. e Cirulli F. (2022). Importanza della valutazione delle pratiche di agricoltura sociale. In: Borgi M, Genova A, Collacchi B e Cirulli F., a cura di, Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria. Roma: Istituto Superiore di Sanità. Rapporti ISTISAN 22/9, 79-90.
  6. Comunello F. e Berti E. (2013). Fattoria sociale. Un contesto competente di sostegno oltre la scuola. Trento: Erickson.
  7. De Ambrogio U. e Guidetti C. (2016). La coprogettazione. La partnership tra pubblico e terzo settore. Roma: Carocci.
  8. De Ambrogio U., Dessi C. e Ghetti V. (2013). Progettare e valutare nel sociale. Roma: Carocci.
  9. De Conno A. (2020). Agricoltura sociale e servizi sociosanitari: costruire sistemi. In: La vera agricoltura sociale fa bene all’Italia. 1° Rapporto Coldiretti sull’agricoltura sociale. Roma: DigitaliaLab, 54-58.
  10. Di Iacovo F. (2020). L’agricoltura sociale in Italia e in Europa: modelli a confronto e scenari. In: La vera agricoltura sociale fa bene all’Italia. 1° Rapporto Coldiretti sull’agricoltura sociale. Roma: DigitaliaLab, 21-29.
  11. Genova A. (2019). L’innovazione nel welfare regionale: la governance dell’agricoltura sociale nel caso studio delle Marche. Argomenti, (11): 77-98. DOI: 10.14276/1971-8357.1515
  12. Lo Presti V. (2020). L’uso dei Positive Thinking nella ricerca valutativa. Milano: FrancoAngeli.
  13. Moretti C. (2020). Agricoltura sociale: progettualità possibili nel welfare locale. Sociologia Urbana e Rurale, 42(123): 75-89.
  14. Moretti C., Romanazzi G. e Senni S. (2022). Formazione in agricoltura sociale, tra multifunzionalità dell’azienda agricola e welfare di comunità. In: Borgi M., Genova A., Collacchi B. e Cirulli F., a cura di, Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria. Roma: Istituto Superiore di Sanità; Rapporti ISTISAN 22/9, 52-61.
  15. Moruzzo R., Galasso A., Troccoli C., Galardi M. e Di Iacovo F. (2022). Progettazione, pianificazione dei percorsi di agricoltura sociale. In: Borgi M., Genova A., Collacchi B., Cirulli F., a cura di, Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria. Roma: Istituto Superiore di Sanità. Rapporti ISTISAN 22/9.
  16. Pavoncello D. (2018a). Conclusioni. In: Pavoncello D., a cura di, Agricoltura sociale: un laboratorio di inclusione per persone con disabilità. Roma INAPP, 127-133.
  17. Pavoncello D. (2018b). Iniziative rivolte a persone con disabilità. In: Pavoncello D., a cura di, Agricoltura sociale: un laboratorio di inclusione per persone con disabilità. Roma INAPP, 65-76.
  18. Thompson J.R., Bryant B.R., Campbell E.M., Craig E.M., Hughes C.M., Rotholz D.A., Schalock R.L., Silverman W.P., Tasse M.J. and Wehmeyer M.L. (2004). Supports Intensity Scale (SIS) [Database record]. APA PsycTests.
  19. Torquati B., Stefani G., Massini G., Cecchini L., Chiorri M. and Paffarini C. (2019). Social farming and work inclusion initiatives for adults with autism spectrum disorders: A pilot study. NJAS: Wageningen Journal of Life Sciences, 88: 10-20.
  20. Van Bourgondien M.E., Reichle N.C. and Schopler E. (2003). Effects of a model treatment approach on adults with autism. J Autism Dev Disord, 33: 131-40.
  21. Vernò F. (2007). Lo sviluppo del welfare di comunità. Roma: Carocci.

Carla Moretti, Giuseppina De Angelis, Valentina Artoni, Paola Riolo, Danilo Gambelli, Maria Chiara Battistelli, Egea Latini, Elena Bianchini, Percorsi di ricerca valutativa in agricoltura sociale: l’inclusione sociolavorativa nell’ambito dell’autismo in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2025, pp 125-138, DOI: 10.3280/WE2025-001009