
Tra tradizione del nuovo e invenzione della tradizione, il libro raccoglie riflessioni e indagini sull’architettura e sulla città islamica contemporanea con riferimento specifico alla cultura propria della penisola araba.
cod. 1098.1.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 78 titoli
Tra tradizione del nuovo e invenzione della tradizione, il libro raccoglie riflessioni e indagini sull’architettura e sulla città islamica contemporanea con riferimento specifico alla cultura propria della penisola araba.
cod. 1098.1.1
Questo libro, in continuità con altre due pubblicazioni precedenti, dà conto degli esiti dell’attività di ricerca svolta negli ultimi anni dal Dottorato di ricerca in Progettazione Architettonica di Paler-mo, Napoli, Parma e Reggio Calabria, attività indirizzata a chiarire quell’equivoco, diffuso in gran parte del mondo accademico italiano, secondo cui il “restauro” appare come un sinonimo di “conservazione”.
cod. 1098.2.24
Metodologie d'intervento per le antiche pavimentazioni stradali
Nell’immagine della città, le pavimentazioni svolgono un ruolo importante che racchiude un forte valore contestuale e identitario, legato alla localizzazione geografica, alla configurazione geologica, topografica e morfologica. Il volume offre alcune riflessioni sui valori che caratterizzano il patrimonio delle antiche pavimentazioni stradali e sugli interventi da attuare per la loro conservazione.
cod. 1098.2.21
Il progetto dello spazio sacro nel contemporaneo e i suoi codici attuativi
Nella progettazione e realizzazione dell’edificio religioso si riflette la natura della comunità che vi si raduna per il proprio incontro con l’Assoluto: le conseguenze nella scelta dei modelli, delle forme, dei materiali e delle loro relazioni.
cod. 1098.2.17
Il Ninfeo di Vadue a Carolei e la Fontana Nuova di Lamezia Terme
Una ricerca che ha inteso predisporre una struttura analitico-conoscitiva sinergicamente orientata alla costruzione del piano diagnostico necessario e preliminare a interventi di restauro e/o di conservazione consapevoli e adeguati.
cod. 1098.2.18
L’analisi di alcuni contesti urbani europei di recente edificazione permette di individuare i tre temi delle centralità urbane, dei luoghi di identità e degli spazi del sacro, come i cardini di un discorso sulla città contemporanea. Lettura dell’edificato, delle sue evoluzioni o successioni, e impressioni degli abitanti sulla percezione del loro ambiente di vita hanno permesso di formulare un quadro di riferimento sulla costruzione di una città contemporanea.
cod. 1098.2.11
Le immagini della memoria nel progetto di architettura
Il volume analizza il rapporto che intercorre tra il progetto e la memoria, ragionando sul problema scientifico della ripetizione, della sopravvivenza delle immagini e delle tecniche compositive in gioco nel progetto di architettura. Il problema della trasmissione delle immagini e dei percorsi della memoria nel progetto di architettura è affrontato avvalendosi del metodo introdotto da Aby Warburg, e in particolare basandosi sulla metodologia definita in Mnemosyne.
cod. 1098.2.9
Un tentativo di interpretazione della periferia est di Roma, che intende mostrare come sia possibile leggere il territorio di margine della città con occhi nuovi, individuando strumenti di progetto che si pongano, piuttosto che nelle condizioni di una presunta assenza di struttura generale, in critica continuità con la forma ereditata. La deliberata incomprensione dell’organicità latente in ogni forma del costruito ha difatti prodotto i disastri di tante periferie delle città italiane.
cod. 1098.2.8
Il caso del centro storico di Ascoli Piceno
Un tema innovativo, legato alla possibile sinergia che può instaurarsi fra differenti discipline: il restauro e il marketing territoriale. Dopo aver verificato se e in quale modo il restauro possa essere affrontato in una prospettiva di marketing territoriale, il testo illustra un caso specifico di marketing territoriale, applicato al centro storico di Ascoli Piceno.
cod. 1098.2.7
Il contesto italiano ed europeo (1936-1980)
Partendo dalla tradizione progettuale anonima della casa rurale, il volume utilizza l’architettura domestica del XX secolo per comporre un affresco sul progetto nell’Italia moderna, ritrovando nella dimensione collettiva del costruire, nell’adesione a principi culturali condivisi della tradizione minore, nel rapporto tra materiale, struttura e progetto delle idee, altrettanti valori riconoscibili nell’Italia tra gli anni trenta e ottanta.
cod. 1098.2.4