Nuova Serie di Architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 78 titoli

Il volume riporta alcuni contributi presentati in occasione del Congresso internazionale sui temi del Restauro del Moderno in Italia e in Europa. La ricerca tenta di chiarire quell’equivoco, diffuso in gran parte del mondo accademico italiano, secondo cui il "restauro" appare come un sinonimo di "conservazione".

cod. 1098.2.3

Antonia Pizzigoni, Giancarlo Motta

Educazione all'architettura

Il volume tenta di vedere l’architettura attraverso altri saperi, ovvero di individuare ciò che in altri saperi è o appartiene a una sorta di ragione architettonica, caratteristica costante del pensiero, ma che necessita di essere messa in evidenza affinché l’architettura stessa ne risulti meglio illuminata e definita.

cod. 1098.2.2

Rossana Noviello

Il destino della materia.

Sulla scena espressionista

Il volume analizza il passaggio dell’architettura dall’universale unità teleologica ottocentesca a una nuova “universalità” legata al fare, che coinvolge non soltanto gli elementi materiali della costruzione ma le stesse categorie estetico-simboliche della sua origine. La costruzione appare così come la ricerca di un Assoluto a partire dall’oscurità più vischiosa della materia.

cod. 1098.2.1

Roberto Filippetti

Modernità ibride.

Esperienze d'architettura in Senegal

Attraverso trenta casi studio, raggruppati in sei itinerari tematici, il volume esplora la produzione architettonica moderna e contemporanea del Senegal. Gli edifici e i quartieri analizzati testimoniano la compresenza, sul medesimo territorio, di opere progettate e realizzate da architetti, ingegneri e costruttori appartenenti a un gran numero di culture differenti.

cod. 1098.2.29

Silvia Vespasiani

Città stagionali.

Rigenerazione urbana oltre il turismo

Uno sguardo inedito sugli insediamenti nati per il turismo balneare di massa, sulle anonime “seconde case” che divennero l’elemento portante di un immaginario collettivo che legava l’identità dei gruppi sociali agli stili di vita dei modelli di consumo, sugli effetti della pianificazione urbanistica legata a politiche urbane di espansione sbilanciate sull’idea di “valorizzazione turistica” come catalizzatore di crescita economica piuttosto che come occasione di qualificazione dello spazio abitato.

cod. 1098.2.28

Luigi Coccia

Architettura e turismo

Tra le diverse modalità di indagine del fenomeno turistico, il libro ne privilegia una particolare, quella degli architetti che, pur avvalendosi di spunti esterni alla disciplina, indirizzano la ricerca sugli effetti che tale fenomeno ha prodotto e continua a produrre sul territorio.

cod. 1098.2.15

Susanna Caccia

Tutela e restauro delle stazioni di servizio.

Preservation and restoration of service stations

Riconoscere il significato che sta dietro le permanenze di qualità del paesaggio stradale porta a considerare la necessità di un progetto di conservazione e valorizzazione per il patrimonio delle architetture stradali. Il testo prende in esame la stazione di servizio, un edificio che ha attraversato tutti i linguaggi artistici, recependo molteplici cambiamenti.

cod. 1098.2.14

M.R.G Conzen, Giancarlo Cataldi

L'analisi della forma urbana.

Alnwick, Northumberland

L’edizione italiana dell’indagine su Alnwyck di M.R.G. Conzen, illustre geografo di origine tedesca e fondatore di un’importante scuola di studi di geografia urbana in Gran Bretagna.

cod. 1098.2.13