Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 379 titoli

Valeria Lupidi, Vincenzo Lusa

Gioventù fragile

I nuovi contorni della devianza e della criminalità minorile

Il volume analizza in modo scientifico e giuridico i diversi contesti nei quali il minore o il giovane si trovano a vivere e, a volte, a delinquere per molteplici cause, fornendo un’analisi multidisciplinare volta alla comprensione e alla conseguente individuazione dei sintomi della devianza in ambito minorile.

cod. 1130.308

Vincenzo Giammello, Alessandra Mercurio

Il lavoro nel carcere che cambia

Il lavoro, in carcere e in uscita dal carcere, costituisce il più importante strumento del trattamento rieducativo. Questo vademecum (unico nel suo genere) si rivolge sia al grande pubblico, che deve sentire come dovere civico partecipare al dibattito sull’“emergenza carcere”, sia agli addetti ai lavori, ai quali il testo presenta una panoramica delle opportunità in grado di facilitare il cambiamento: riflessioni, strumenti, esperienze, agevolazioni in caso di assunzioni.

cod. 1130.306

Fiora Luzzatto

Esiste ancora lo Stato sociale?

Passato, presente e futuro del sistema italiano di welfare

Mentre si sta diffondendo l’idea che sia indispensabile smantellare il sistema pubblico di welfare per salvare il Paese e per la crescita economica, il volume dà spazio alle proposte di chi non rinuncia a credere in un welfare futuro ove lo Stato, le Regioni, i Comuni restino in prima linea per assicurare la giustizia sociale.

cod. 1130.305

Giuseppe Castelli, Paolo Cereda

Educare alla sessualità.

Percorsi di educazione alla vita affettiva e sessuale per persone con disabilità intellettiva

Come si presenta la sessualità nelle persone con disabilità intellettiva? con quali comportamenti e contenuti si manifesta? quali desideri esprime e comunica? E cosa pensa di essa la famiglia del disabile? Un valido strumento educativo e di riflessione per famiglie, volontari, operatori.

cod. 1130.303

Patrizia Romito

La violenza di genere su donne e minori.

Un'introduzione

Uno strumento di informazione o di aggiornamento per quei professionisti – medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, magistrati, amministratori, operatrici delle Case e dei Centri anti-violenza – che lavorano in contatto con donne e minori che sono o sono stati vittime di violenze.

cod. 1130.83

Paola Dallanegra, Emilio Fava

Alleanza di lavoro tra utenti e operatori.

Dalla valutazione di processo a un metodo di trattamento

Un testo per chi lavora nei servizi che si occupano di minori e di famiglie, e in particolare in quelli centrati sul mantenimento della continuità nei legami parentali nei casi di separazioni conflittuali o profonde crisi familiari.

cod. 1130.297

Caritas Ambrosiana

Ferite invisibili

Il mal-trattamento psicologico nella relazione tra caregiver e anziano

I risultati di una ricerca che ha indagato la presenza e le caratteristiche di forme di maltrattamento psicologico nell’ambito della relazione di cura dell’anziano in famiglia. Il primo lavoro nazionale che per obiettivi e metodologia affronta questo tema, mettendone in evidenza i motivi scatenanti, gli episodi, gli aspetti di circolarità (maltrattamento reciproco), il livello di consapevolezza.

cod. 1130.285