Ricerche sperimentali

La ricerca ha estratto dal catalogo 46 titoli

Elisa Guasconi

Prassi di formative assessment e comprensione dei testi

Un disegno sperimentale nella scuola secondaria di primo grado

“Valutazione formativa” è un’espressione polisemica utilizzata per riferirsi a una pluralità di attività, talvolta anche molto diverse tra loro. Cosa si intende dunque con essa? Il volume, adottando l’espressione formative assessment per designare il tema, offre una panoramica sull’evoluzione del concetto e una sistematizzazione dei principali significati che gli vengono attribuiti, chiarendo quali strategie lo caratterizzano.

cod. 11326.1

Benedetto Vertecchi

I bambini e la scrittura

L'esperimento Nulla dies sine linea

Molti studenti incontrano una certa difficoltà nell’uso del linguaggio scritto. La crescente abitudine a usare mezzi digitali sembra difatti all’origine di una perdita della capacità di produrre i segni e di organizzarli per formare un testo. La ricerca ha voluto verificare se il passaggio dalla scrittura manuale a quella mediata da apparecchiature automatiche non comportasse perdite nella qualità delle operazioni mentali implicate e, di conseguenza, degli apprendimenti.

cod. 1326.1.19

Antonella Poce

Il patrimonio culturale per lo sviluppo delle competenze nella scuola primaria

Cultural Heritage and the Development of XXI Century Skills in Primary education

Il volume descrive un modello sviluppato nell’ambito del progetto europeo Erasmus Plus DICHE-Digital Innovation in Cultural Heritage Education, che mira a integrare la fruizione museale nella didattica della scuola primaria con il sostegno delle nuove tecnologie disponibili e lo sviluppo di competenze trasversali rilevanti, quali la capacità di comunicare e collaborare, essere creativi e abili pensatori critici.

cod. 1326.5.11

Maria Montessori, Clara Tornar

Psicogrammatica

Dattiloscritto inedito revisionato, annotato e introdotto da Clara Tornar e Grazia Honegger Fresco

A lungo inedita e qui pubblicata per la prima volta, quest’opera di Maria Montessori mostra come sia possibile organizzare per i bambini un contesto d’apprendimento in grado di introdurli e guidarli in maniera affascinante e vivace all’analisi grammaticale.

cod. 1326.4.3

Rossella D'Ugo, Ira Vannini

PraDISI

La valutazione formativa delle Prassi Didattiche dell'Insegnante di Scuola dell'Infanzia: osservare per riprogettare

Il volume presenta la Scala PraDISI (Prassi Didattiche dell’Insegnante della Scuola dell’Infanzia), uno strumento di osservazione e valutazione formativa delle prassi didattiche delle maestre e dei maestri italiani dei contesti tre-sei anni.

cod. 1326.3.8

Il libro affronta le questioni molteplici che l’opera di Maria Montessori è in grado ancora oggi di imporre ai pedagogisti, agli psicologi, agli insegnanti e agli educatori. Partendo dall’analisi dei requisiti psicologici e didattici alla base dell’approccio innovativo costruito dalla studiosa italiana, esso ne presenta i presupposti teorici, delinea gli aspetti metodologici che caratterizzano l’organizzazione dell’ambiente d’apprendimento, ne discute le possibilità applicative all’interno dei contesti attuali.

cod. 1326.4.1

Cinzia Angelini

Elementi per una educazione comprensiva.

Percorsi verso la qualità

La riflessione sugli stili di apprendimento che attraversa i vari saggi del volume è stata il punto di partenza per lo sviluppo del progetto DEAL – Digital Era Approaches to Learning/Un osservatorio sull’apprendimento nell’era digitale. L’auspicio è che la collaborazione tra esperti e la positiva contaminazione tra discipline educative possano convergere verso un punto d’arrivo comune: fornire alle giovani generazioni di allievi e studenti strumenti innovativi e diversificati, che contribuiscano ad aprire spiragli di speranza in un successo scolastico ed educativo equo e ampiamente distribuito.

cod. 1326.3.9

Maria Montessori, Clara Tornar

Dall'infanzia all'adolescenza

Questo saggio di Maria Montessori, qui proposto in una nuova edizione, oltre a costituire un classico della pedagogia, si pone come uno stimolante e quanto mai attuale riferimento per tutti coloro che intendono impegnarsi in un’azione di rinnovamento della scuola centrata sulla valorizzazione dei processi psicologici dell’allievo e sulla promozione della sua autonomia.

cod. 1326.4.4

Gabriella Agrusti, Valeria Damiani

Interdisciplinarità e individualizzazione dell'apprendimento

I risultati del progetto LIBE.

Le premesse teoriche e i risultati del progetto Libe, Supporting LifeLong Learning with Inquiry based Education, teso a favorire il passaggio tra scuola e università e a promuovere uno studio indipendente attraverso la rete nella prospettiva dell’apprendimento permanente.

cod. 1326.5.10