La societa' / Saggi e studi - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 376 titoli

Renato Fiocca

Impresa futura.

Nuove prospettive per l'impresa e il management del domani

Le difficoltà e la crisi che hanno colpito i mercati e le imprese negli ultimi anni hanno lasciato segni profondi nel modo con il quale si possono gestire le imprese. Ritornare ai sistemi e ai modelli di management del passato non è pensabile. Troppi i cambiamenti che sono intervenuti. Ecco allora una serie di riflessioni, di suggerimenti, anche di provocazioni, indirizzate agli imprenditori e ai manager di oggi e di domani.

cod. 1420.1.160

Carlo Flamigni, Marina Mengarelli

Nelle mani del dottore?

Il racconto e il possibile futuro di una relazione difficile

L’opinione che la maggior parte delle persone nutre nei confronti della medicina e dei medici non è positiva ormai da molto tempo. Chi è il responsabile di questa situazione? Questo libro si propone di trovare una risposta e lo fa attraverso un’analisi dei problemi organizzativi e sociali che caratterizzano la medicina di oggi.

cod. 1420.1.158

Menachem Mautner, Daniela Bifulco

Diritto e cultura in Israele

Attingendo alle teorie del multiculturalismo, del liberalismo politico e del repubblicanesimo, il testo offre intuizioni decisive per affrontare incrinature e scismi che segnano la cultura politica, il diritto e la storia di Israele.

cod. 1420.1.157

Andrew Piper

Il libro era lì.

La lettura nell'era digitale

Uno sguardo riflessivo a ciò che i libri sono stati, sono e saranno. Elegante nell’argomentazione e impeccabile nell’aggiornamento, Il libro era lì afferma che la nostra esperienza della lettura smentisce le generalizzazioni più ingenue sul futuro dei libri e rappresenta un tributo alla loro persistenza attraverso i cambiamenti del nostro mondo digitale.

cod. 1420.1.154

Bianca Gelli, Terri Mannarini

Perdere vincendo.

Dal successo delle primarie 2012 all'impasse post-elettorale

Una lettura dei recenti comportamenti elettorali: la dimensione partecipativa attivata dalle primarie, le regole e le strategie di comunicazione, nonché il profilo sociologico e politico-culturale degli elettori, la loro affezione o disaffezione per la politica, il complesso rapporto con i partiti tradizionali, gli orientamenti di voto, ma anche le motivazioni alla base delle preferenze espresse.

cod. 1420.1.153

Elisa Pazè

Diseguali per legge.

Quando è più forte l'uomo e quando è più forte la donna

Il lungo cammino verso la parità fra i sessi dall’unità d’Italia in poi. Il libro fa il punto sulle disparità residue, nelle leggi e nella vita quotidiana. Alcune sono giustificate, altre devono ancora essere superate.

cod. 1420.1.152

Alberto Burgio, Adriano Zamperini

Identità del male.

La costruzione della violenza perfetta

Come si è potuto verificare un consenso di massa alle atrocità del nazismo? Come è stato possibile che in pochi anni una delle nazioni più colte e progredite del mondo occidentale sia scivolata in una delle peggiori barbarie della storia, decretando lo sterminio di milioni di persone? Esiste un modo per comprendere l’inquietante realtà del male e della violenza?

cod. 1420.1.151

Nel variegato mondo delle charities è possibile ritrovare linee comuni generali che consentono di cogliere le trasformazioni, la crescita e l’evoluzione nel tempo di questi soggetti, espressione di aggregazioni civili, istituzioni laiche, enti religiosi o singoli individui, che costituiscono il Terzo settore milanese. Il volume intende evidenziare non solo la continuità storica di questa realtà, ma anche gli elementi di specificità e innovazione che sono tipici di questo contesto.

cod. 1420.190

Renato Stella

Eros, Cybersex, Neoporn

Nuovi scenari e nuovi usi in Rete

Rompendo il muro di discrezione e prudenza che l’avvolge, il volume affronta il tema dell’hard-core, con lo scopo di riconoscere alla pornografia lo status di una cultura popolare di massa, per considerarla ormai emancipata dalla proscrizione sociale e quindi studiarla con una serenità impensabile fino a qualche decennio addietro.

cod. 1420.1.132

Antida Gazzola

Uno sguardo diverso

La percezione sociale dello spazio naturale e costruito

Lo spazio è contenitore dei luoghi, identificati dalle persone attraverso gli usi o la percezione sociale, e contenitori a loro volta delle diverse relazioni interpersonali. Il volume affronta il tema della percezione che si costruisce in modo sociale, attraverso gli scambi e le comunicazioni, la cultura e le esperienze, ma che ha comunque una base fisiologica individuale e complessi risvolti psicologici.

cod. 1420.185