La societa' / Saggi e studi - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 375 titoli

Giorgio Gosetti

Lavoro e lavori

Strumenti per comprendere il cambiamento

Come convivono genitori e figli con la flessibilità e la precarietà? Quali sono per i giovani gli aspetti più importanti nel lavoro? Quanto e come influisce oggi sulla vita delle donne l’organizzazione del lavoro? Attraverso le voci di alcuni dei più importanti studiosi in materia, il volume chiarisce le più significative dimensioni che caratterizzano oggi il lavoro.

cod. 1420.1.134

Ferdinando Fava

Lo Zen di Palermo

Antropologia dell'esclusione

Lo Zen di Palermo, paradigma maledetto della periferia italiana e non solo. Le case popolari occupate abusivamente sono divenute oggi un’enclave sociale distinta dal resto della città da frontiere fisiche e simboliche. Il libro è il resoconto di una ricerca antropologica condotta per sette anni tra le maglie dell’esclusione.

cod. 1420.1.87

Giordano Fatali

Il mondo che verrà

Il futuro del lavoro, il futuro della vita: post-Covid e oltre

Riflettiamo sulla creazione del futuro per avere una visione di ciò che ci aspetta e per progettare insieme “il mondo che verrà”: un percorso costruito grazie all’esperienza e alla visione del futuro dei saggi del nostro tempo, di top HR Director di grandi aziende e di rappresentanti delle istituzioni innovativi e illuminati. Ognuno di loro esprime la propria visione di riprogettazione del futuro a tutti i livelli: economico, sociale, politico e aziendale.

cod. 11420.2

Massimo Canducci

Vite aumentate

Le tecnologie e il futuro che ci aspetta

Quali sono le tecnologie più interessanti di oggi e di domani? Come si relazionano le une alle altre? E, soprattutto, come influiranno sulle nostre vite? Sono queste le domande principali che si è posto l’autore per proporci, con questo volume, una riflessione aggiornata e accessibile sul valore che le tecnologie possono introdurre nelle nostre vite.

cod. 1420.1.212

Marina D'Amato

Immaginari

Telefantasie: dai cartoni al web

La sociologia dell’immaginario è una sociologia di profondità, che coglie le motivazioni profonde e le dinamiche dei comportamenti umani poiché l’immaginario percorre la storia delle civiltà ed è parte intrinseca di ogni gruppo sociale. Questo studio propone indagini empiriche su miti, valori e modelli di comportamento di eroi ed eroine proposti da ogni schermo e in ogni zona del mondo, evidenziando il mutamento dei ruoli maschili e femminili, dell’egemonia del virtuale sul reale e di una commistione culturale planetaria.

cod. 1420.218

Giorgio Fiorentini

Tutte le imprese devono essere sociali

Profitto & impatto sociale: sostenibilità per il successo

Profitto & impatto sociale sono due facce della stessa medaglia: l’impresa sociale-impresa ad impatto sociale. Esse non sono in contraddizione anzi sono complementari e sono la “sostanza” delle imprese sociali profit e non profit. Il volume presenta i contributi di studiosi e operatori sul tema, offrendo un quadro molto variegato di opinioni.

cod. 1420.1.211

Patrick Trancu

Lo Stato in crisi

Pandemia, caos e domande per il futuro

Il volume parte dalla domanda che molti di noi si sono certamente posti nell’ultimo anno: “nella gestione della pandemia di Covid-19, l’Italia poteva fare meglio?”. Attraverso le riflessioni, le indagini e le conoscenze di ben 35 esperti di diversi settori e accademici provenienti da differenti ambiti disciplinari, il lettore potrà riflettere sull’evento che ha segnato in maniera indelebile le vite dei cittadini di tutto il mondo nel corso del 2020 da una nuova prospettiva, quella della gestione di crisi e della sua complessità.

cod. 1420.1.210

Muovendosi in ambiti disciplinari e scientifici molto diversi, gli Autori e le Autrici di questo volume raccontano (in modo più o meno ampio) esperienze di viaggi di formazione in una parte di mondo vicina o lontana, affinché possano essere formative non solo per chi le ha vissute ma anche per chi le leggerà. Un libro per insegnanti, studiosi di pedagogia e lettori interessati a trovare nuovi sguardi possibili di curiosità e di conoscenza verso la società e il mondo della vita.

cod. 1420.216