La società moderna e contemporanea - Open Access

Collana fondata da: Marino Berengo, Franco Della Peruta e Lucio Gambi

La collana intende assumere una sua fisionomia specifica nel panorama delle iniziative editoriali della Franco Angeli relative al mondo della storia. Essa si propone infatti di ospitare: da una parte ricerche individuali e collettive (atti di congressi, relazioni di giornate di studio, risultati di lavori seminariali) su tematiche problematicamente o territorialmente ben definite, indagate a diretto contatto con le fonti, dall’altra strumenti di lavoro funzionali alle crescenti e differenziate esigenze della ricerca storica.
Attraverso la collana si cercherà così di offrire ricostruzioni e approfondimenti, documentati e criticamente condotti, su un ampio arco di quei momenti e di quelle variegate realtà della complessa vicenda storica del nostro paese nell’età moderna e contemporanea che hanno inciso profondamente sulla sua vita civile e sul suo tessuto sociale ed economico, contribuendo in varia misura a determinarne tratti tipici e connotati distintivi.
Così pure verrà dato ampio spazio alla pubblicazione di fonti e materiali documentari significativi e presentati criticamente, di repertori ed inventari archivistici, di bibliografie e strumenti di lavoro.

La collana si articolerà quindi in tre sezioni:

TD Testi e documenti: materiali d’archivio, testi a stampa rari e fonti inedite, documentazioni su nodi problematici, inquadrati da una introduzione generale e corredati di note orientative.

AC Analisi e contributi: studi e proposte di nuovi percorsi di indagine, ricerche locali fondate su un vasto e approfondito scavo di fonti, ricostruzioni criticamente condotte su momenti e problemi specifici di ambito regionale e nazionale, italiano e non.

RS Repertori e strumenti: bibliografie, cataloghi, censimenti di fondi di biblioteca e di archivio, inventari e regesti, e altri strumenti essenziali per il lavoro storiografico.
(leggi tutto)

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Amelia Paparazzo

Italiani del Sud in America.

Vita quotidiana, occupazione, lotte sindacali degli immigrati meridionali negli Stati Uniti (1880-1917)

cod. 1501.5

Paola Corti

Paesi d'emigranti.

Comunità, itinerari, identità colettive. (Piemonte 1800-1936)

cod. 1501.6

Pierangelo Lombardi

Per le patrie libertà.

La dissidenza fascista tra "mussolinismo" e Aventino (1923-1925)

cod. 1502.3

Paola Nardone, Natascia Ridolfi

La contabilità come strumento di controllo sociale

Le case della SS. Annunziata in Abruzzo tra carità e governance (XVIII-XIX secolo)

A partire dal XVIII secolo, con il consolidarsi dello Stato laico e l’erosione del monopolio ecclesiastico sull’assistenza, si verifica una progressiva secolarizzazione della direzione degli enti di beneficenza. Tali istituzioni, già dotate di rilevanti patrimoni, diventano strumenti funzionali per il controllo sociale e per la gestione della salute pubblica. Questo volume analizza le relazioni tra carità e governance attraverso lo studio degli impianti contabili delle Case della “SS. Annunziata”, strutture assistenziali laicali sorte prevalentemente nel XIV secolo e diffuse nel Mezzogiorno preunitario. L’analisi si concentra sul caso specifico degli ospedali della “SS. Annunziata” in Abruzzo tra XVIII e XIX secolo.

cod. 1501.189