Uomo, ambiente, sviluppo - Open Access

La collana Uomo, ambiente, sviluppo, dedicata al rapporto tra l’uomo e l’ambiente e alle ricadute che gli interventi dell’uomo possono avere sull’ambiente, si suddivide in tre sezioni:
1. Saggi e manuali;
2. Ricerche;
3. Cursa – studi, piani e progetti, diretta da Piermaria Corona

CURSA – Studi, piani, progetti

Direzione: Piermaria Corona
Comitato scientifico: Stefano Banini, Silvio Franco, Gianfranco Franz, Marco Gonella, Antonio Leone, Marco Marchetti, Davide Marino, Paolo Mauriello, Giuseppe Scarascia Mugnozza, Stefania Scippa, Franca Siena, Umberto Simeoni.

La crescente domanda di sostenibilità ambientale nelle scelte relative all’assetto del territorio esige sempre più una impostazione integrata e una coerenza complessiva delle proposte di governo, pianificazione e gestione delle risorse ambientali. Di fatto, la gestione sostenibile delle risorse ambientali implica la pianificazione di azioni che, tenendo presente la necessaria interazione tra economia, esigenze sociali e tutela dell’ambiente, consenta, in ogni decisione, di adeguare le modalità di uso alla salvaguardia della loro integrità ecologica e culturale, a differenti scale spaziali. Ciò può tuttavia non essere sufficiente a garantirne la tutela: le politiche di sviluppo prefigurano spesso trasformazioni territoriali talmente rilevanti (es. reti di trasporti e comunicazione, infrastrutture turistiche/commerciali, impianti industriali) da incidere negativamente sulla qualità ambientale delle aree e dei patrimoni naturali e culturali in esse presenti. Di qui, l’esigenza di guidare, attraverso adeguate azioni di governo, questi processi di trasformazione.
In questo quadro, nella prospettiva sopra delineata, la Serie CURSA della Collana Uomo Ambiente e Sviluppo è dedicata a un approccio integrato, sotto il profilo ecologico e socioeconomico, orientato a evidenziare, nelle varie fasi del processo di piano e di progetto, le opportunità e i limiti da considerare in un’ottica di sostenibilità e riproducibilità delle risorse naturali e a discutere il ruolo degli strumenti di pianificazione e gestione nell’ambito delle strategie e norme per il governo del territorio, intessuto dai piani di matrice urbanistico-territoriale e ambientale e dagli strumenti di valutazione socioeconomica e di valutazione ambientale integrata.
In particolare, in questa Serie vengono pubblicati risultati di ricerche, approfondimenti scientifico/didattici e atti e interventi a convegni promossi e realizzati dal Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e Ambientale (CURSA), di cui fanno parte gli Atenei di Ferrara, del Molise e della Tuscia (Viterbo) e l’Associazione no profit IDRA.

Tutti i lavori pubblicati in questa Serie sono sottoposti a revisione con garanzia di terzietà (peer-review), secondo i criteri identificanti il carattere scientifico delle pubblicazioni definiti dal Ministero dell’Istruzione Universitaria, dell’Università e della Ricerca.

(leggi tutto)

La ricerca ha estratto dal catalogo 116 titoli

Angelo Turco, Laye Camara

Immaginari migratori

Il Pianeta Migrante è una forma di vita culturalmente evoluta. Il volume dà conto delle pratiche sociali, dei significati e delle logiche simboliche che definiscono e qualificano la mobilità, inglobando l’insieme delle condizioni geografiche, delle tradizioni storiche, dei modelli sociali ed economici, delle credenze religiose, degli immaginari, delle strutture mediali che ispirano il progetto migratorio. Componente strategica di questa cultura della migrazione è l’immaginario migratorio, la scena di rappresentazione individuale e collettiva dell’atto del migrare.

cod. 1810.2.32

Federica Corrado, Giuseppe Dematteis

Nuovi montanari

Abitare le Alpi nel XXI secolo

Partendo dai dati demografici rilevati attraverso fonti ufficiali a livello comunale per tutte le Alpi italiane, sono state selezionate 35 realtà locali significative, distribuite su tutto l’arco alpino e raggruppate poi in dieci aree di studio, oggetto di sopralluoghi rivolti a rilevare aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno del re-insediamento in montagna.

cod. 1810.2.31

Maurizio Dematteis, Alberto Di Gioia

Montanari per forza

Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Dopo aver affrontato il fenomeno consolidato dei cosiddetti “migranti economici” nelle terre alte (i nuovi residenti “per scelta”), la collana dell’Associazione Dislivelli affronta, in questo volume, il tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più alla dispersione degli stranieri sul territorio che alla loro inclusione sociale, temporanea o permanente che fosse.

cod. 1810.2.53

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri

La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia

Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco

Il consumo di carne è sempre di più oggetto di attenzioni e critiche essenzialmente legate a ragioni nutrizionali, etiche e ambientali. Nel dibattito pubblico spesso è mancato il punto di vista dei produttori di carne che hanno invece la necessità di partecipare alla discussione fornendo informazioni, dettagli e dati oggettivi utili ad approfondire il tema. Con questo obiettivo è nato il progetto Carni Sostenibili che ha l’intento di portare all’attenzione delle persone i risultati dell’impegno dei vari operatori del settore, per un confronto costruttivo e trasparente.

cod. 1810.2.52

Bruno Stefanon, Marcello Mele

Allevamento animale e sostenibilità ambientale

Le tecnologie

Il secondo di due volumi sulla sostenibilità ambientale delle produzioni zootecniche. Il testo approfondisce i temi specifici delle filiere produttive bovina e bufalina, dei piccoli ruminanti, degli avicoli e cunicoli e dell’acquacoltura nonché degli allevamenti biologici e dei sistemi della mangimistica moderna. L’opera vuole costituire un utile strumento per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.

cod. 1810.2.51

Giuseppe Dematteis, Federica Corrado

L'interscambio montagna città.

Il caso della Città Metropolitana di Torino

Che cosa significa per una grande città avere alle spalle un vasto territorio montano? Come la montagna vive la vicinanza della grande città? Questo libro espone i risultati della prima ricerca analitica che prova a dare una risposta sperimentale a queste domande, in una fase di trasformazione in cui montanità e urbanità tendono a combinarsi e a ibridarsi.

cod. 1810.2.49

Maria Anna Bertolino, Federica Corrado

Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio

Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come queste possano svolgere un ruolo di contenitore di percorsi innovativi di sviluppo.

cod. 1810.2.47

Vincenzo Russo, Anna De Angelis

Consumo reale di carne e di pesce in Italia.

Dal consumo apparente al consumo reale con il metodo della Detrazione Preventiva delle Perdite

Il volume illustra un metodo di stima del consumo reale di carne e di pesce, denominato “metodo della detrazione preventiva delle perdite”. Utilizzato per il calcolo del consumo reale di carne e di pesce in Italia nel periodo 2010-2015, il metodo può rappresentare un esempio paradigmatico per stimare il consumo reale di tutti gli alimenti e può essere utilizzato per impostare e valutare la dieta dei consumatori e attuare realistici programmi di educazione alimentare e una corretta politica nutrizionale.

cod. 1810.2.48

Nino Di Franco

Efficienza energetica.

Idea, teoria e prassi

Attraverso una serie di scritti dell’autore, il volume raccoglie riflessioni e punti di vista – talvolta controcorrente – sulle complicazioni che nascono ogni qualvolta si parli di energia, del suo futuro, del senso dell’efficienza e del risparmio, allo scopo di alimentare il dibattito sui cambiamenti in atto nella società globale.

cod. 1810.2.46

Mauro Spotorno

Risiko-Mediterraneo

Politiche, popoli, flussi

Il testo vuole essere uno strumento per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s’intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. Lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.

cod. 1810.2.45