
Percorsi teorico-clinici
cod. 1215.3.2
La ricerca ha estratto dal catalogo 113 titoli
Percorsi teorico-clinici
cod. 1215.3.2
Pazienti e analista nella terapia di coppia
Quali sono le difficoltà che portano una coppia a chiedere l’aiuto di una terapia? Quali le competenze con cui condurre l’incontro con i partner? In quali e quanti modi la soggettività del terapeuta entra in contatto con i mondi soggettivi dei partner e con il loro modo di organizzare l’esperienza di essere coppia? Nel testo, alcuni tra i più influenti autori internazionali mettono la propria esperienza clinica e affettiva a disposizione del lettore.
cod. 1215.3.13
La psicoanalisi è un albero centenario con salde radici piantate nel terreno, un tronco robusto fatto di teorie ed esperienze cliniche acquisite nel tempo, rami e fronde in continuo sviluppo. Questo libro raccoglie una serie di significativi lavori prodotti da analisti italiani e stranieri nell’ambito dell’attività scientifica del Centro di Psicoanalisi Romano.
cod. 1215.5.3
cod. 1215.1.7
Sul lavoro di Donald W. Winnicott
Winnicott, più di ogni altro psicoanalista, ha ampliato il campo teorico-clinico della psicoanalisi con le sue perenni e naturali controversie. In questo libro si potranno leggere delle feconde riflessioni su alcune delle sue scoperte più creative: l’enfasi sulla continuità dell’essere; la natura dell’unità psicosomatica e le esperienze che disturbano o impediscono il senso di continua aliveness; la concettualizzazione degli stati mentali precoci; le caratteristiche paradossali del Sé e la sua relazione con il mondo degli oggetti e degli altri.
cod. 1215.1.40
Il posto della scrittura nella psicoanalisi
Perché lo psicoanalista – che non è scrittore per professione – sente la necessità di scrivere? C’è un filo che lega scrittura e transfert? E, viceversa, quali sono gli ostacoli che possono rendere difficile, a uno psicoanalista, lo scrivere?
cod. 1215.3.12
La cura nel pensiero di Agostino Racalbuto
Agostino Racalbuto ha costruito un percorso teorico clinico originale, lasciando una traccia significativa nella psicoanalisi italiana. Vengono qui ripubblicati tre dei suoi scritti più rappresentativi, assieme ai contributi dei diversi autori – colleghi, allievi e amici – che commentano, interpretano e sviluppano la vitalità ancora attuale del pensiero di Racalbuto.
cod. 1215.1.36
Applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento
Il volume fa rivivere le due giornate seminariali tenute da John Bowlby a Milano nel 1985 e costituisce un’importante testimonianza inedita non solo del Bowlby teorico e fondatore della Attachment Theory, ma anche del Bowlby clinico, supervisore di casi e persona reale.
cod. 1215.3.10
In questo volume si evidenzia la creatività e la storia dei contributi degli psicoanalisti dell’adolescenza italiani, che fin dagli anni ’80 hanno sviluppato modelli e prassi terapeutiche sia attraverso regolari incontri scientifici che attraverso declinazioni e sperimentazioni cliniche.
cod. 1215.2.15
Studi sul singolo caso: soggettività e conoscenza psicoanalitica
Prezioso per gli psicoanalisti quanto per il lettore comune e lo studente in formazione, questo volume tratta il delicato tema della ricerca in psicoanalisi e sulla psicoanalisi. Il tema non è solo quello della psicoanalisi come scienza. È più in generale la vita psichica e la possibilità di esplorarla.
cod. 1215.1.35