Serie di psicologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 529 titoli

Antonino Giorgi, Serena Giunta

Territori in controluce

Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso

Il testo, adottando un prospettiva gruppoanalitica soggettuale, si interroga sul fenomeno mafioso, servendosi della ricerca psicologica come prisma scientifico capace di porre in controluce alcuni territori siciliani, identificando i diversi fasci di luce e le particolari zone d’ombra attraverso le quali la mafia influenza le culture locali.

cod. 1240.336

Maria Elvira De Caroli

Pensare, essere, fare.. Creativamente

Riflessioni teoriche ed indagini empiriche in età evolutiva

Alcune riflessioni sulla creatività attraverso l’analisi del pensiero e della ricerca sul campo. Il volume presenta i principali modelli teorici centrati sulla definizione, comprensione e valutazione del pensiero creativo, di cui si coglie la forte “divergenza”, responsabile della disomogeneità semantica ma anche segno della immensa ricchezza e carica poietica propria della processualità creativa.

cod. 1240.335

Mario Pollo

La nostalgia dell'uroboros

Contributi a una psicologia culturale delle nuove addiction

Il problema delle cosiddette nuove dipendenze indagato da un punto di vista eccentrico rispetto a quello dominante di stampo prettamente cognitivo. Le nuove dipendenze vengono qui esplorate come l’espressione più dolorosa e significativa della tendenza emersa nella cultura contemporanea di negare che la coscienza sia il centro della condizione umana, il luogo cioè in cui l’essere umano progetta, dirige la propria vita e discerne il bene e il male.

cod. 1240.408

Luigi Baldascini, Immacolata Di Napoli

La cura di sé in contesti terapeutici non convenzionali

Il volume tratta temi inerenti alcune tecniche di cura in contesti non convenzionali. Le riflessioni e gli approfondimenti sono diretti agli operatori impegnati nelle professioni di aiuto e in particolare ai terapeuti che, soprattutto a inizio carriera, devono affrontare difficoltà rilevanti come la rigidità e l’ortodossia da un lato e la permissività e l’eresia dall’altro.

cod. 1240.2.21

Orazio Licciardello

Istituzioni e cambiamento

Processi psicosociali

Istituzioni e cambiamento costituiscono le polarità fondamentali delle dinamiche che caratterizzano la società attuale. Per rispondere adeguatamente alle esigenze che discendono dalle problematiche delineate, occorre una profonda rivisitazione degli istituiti, culturali e organizzativi, sui quali scuola, università, istituzioni formative e riabilitative hanno tradizionalmente fondato la loro attività, e l’adozione di nuove metodologie ispirate al cambiamento.

cod. 1240.1.59