Serie di psicologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 529 titoli

Il volume vuole offrire un approfondimento sulla psicologia dello sviluppo, riportando alcuni casi clinici che rappresentano dei puri esempi di trattamento ma anche veri spunti che possono trasformarsi in ulteriori soluzioni per un operatore del settore. Un testo di indubbia utilità sia per gli psicologi, ma anche per pedagogisti, orientatori, formatori, medici, assistenti sociali e tutti gli operatori del campo socio-psico-pedagogico.

cod. 1240.400

Rosa Cera

Famiglie: luoghi di incontri e di confronti

Come cambiano i ruoli e i rapporti familiari

Non esiste più un’immagine unica di famiglia al singolare, esistono diverse forme e organizzazioni: famiglie ricomposte, omogenitoriali, monogenitoriali, migranti e multiculturali. Il volume parte dalle potenzialità ancora esistenti in ogni organizzazione famigliare per valorizzarle e proporre percorsi di riflessione finalizzati al recupero e allo sviluppo delle competenze genitoriali.

cod. 1240.398

Laura Carla Galante, Nico Gizzi

Il fare clinico nell'adozione

Modello di valutazione-intervento in psicologia clinica

Questo volume propone agli psicologi e agli studenti di psicologia un modello di analisi clinica che può essere applicato nei diversi contesti istituzionali (socio-sanitari e giudiziari) per la valutazione delle coppie che fanno domanda di adozione. Si rivolge inoltre a tutti gli operatori che collaborano con lo psicologo nell’esplorazione del complesso mondo relazionale di una coppia che intraprende un percorso adottivo.

cod. 1240.384

Il volume presenta in modo sintetico i disturbi neurologici e psichici del bambino e si offre come testo di studio per i numerosi corsi di Neuropsichiatria Infantile, da diversi anni parte dell’offerta formativa di facoltà universitarie extramediche come psicologia, scienze della formazione, scienze motorie, pedagogia.

cod. 1240.1.43

Monica Tomassoni, Luigi Solano

Una base più sicura.

Esperienze di collaborazione diretta tra medici e psicologi

cod. 1240.204

Simone Bruschetta, Raffaele Barone

La ricerca sui gruppi comunitari in salute mentale.

La valutazione clinica delle reti sociali e la psicoterapia di comunità orientata alla recovery per la grave patologia mentale

Alcuni spunti di riflessione sugli approcci terapeutici gruppali e comunitari all’interno dei servizi di salute mentale. Il testo prova a introdurre elementi critici capaci di rimettere in discussione prassi cliniche talvolta cristallizzate, se non totalmente superate.

cod. 1240.2.19

Alessandro Raggi

Il mito dell'anoressia

Archetipi e luoghi comuni delle patologie del nuovo millennio

È davvero nella relazione con i genitori la “causa” delle sofferenze per le pazienti anoressiche e bulimiche? Queste patologie colpiscono davvero in maniera così prevalente il sesso femminile? Quanto è importante una diagnosi puntuale del “tipo” di disturbo alimentare? Tra riferimenti artistico-letterari e storie di pazienti, il testo ci guida in un itinerario che, a partire dal mito classico, attraversa i tanti luoghi comuni su anoressia e bulimia.

cod. 1240.396

Angiola Iapoce, Leonella Magagnini

Carl Gustav Jung 50 anni dopo.

Confronto tra la Psicologia Analitica ed il mondo contemporaneo. Atti dei lavori delle sezioni parallele

Gli atti del Congresso congiunto AIPA-CIPA, che ha preso le mosse dalla ricorrenza di due eventi : la celebrazione dei 50 anni dalla morte di C.G. Jung e della nascita della Psicologia Analitica in Italia, per opera di Ernst Bernhard.

cod. 1240.2.18