La societa' / Saggi e studi

The search has found 376 titles

Harald Bonura, Angelo Rughetti

L'impresa pubblica in Italia e i servizi per i cittadini.

Riflessioni su mercato, società pubbliche e pubblica amministrazione dopo la legge Madia

Il volume mette insieme alcuni degli estensori del nuovo Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica e dei principali studiosi della materia per una riflessione non convenzionale sull’attualità dello strumento dell’impresa pubblica alla luce degli assetti dell’organizzazione amministrativa e dei nuovi bisogni della collettività.

cod. 1420.1.189

Mauro Cosmai

Homo capiens.

Dalla qualità alla quantità della vita

L’homo capiens non è solo il risultato di un facile gioco di parole bensì il prodotto di un processo involutivo senza precedenti. Il tutto parte dagli ultimi decenni, una multiforme parabola discendente nella quale ogni homo capiens diventa un moderno e capace contenitore di miriadi di informazioni e sollecitazioni in grado di metabolizzare ma non di rielaborare con un minimo di critica.

cod. 1420.1.188

Renato Fiocca

Impresa e Valore

Rotte infinite verso un fine comune

Impresa e valore dovrebbero essere due parole inscindibilmente coniugate. Purtroppo così non è e troppo spesso, soprattutto negli anni più recenti, abbiamo dovuto assistere a comportamenti scellerati di imprenditori e manager che hanno distrutto imprese e posti di lavoro, inseguendo un egoistico guadagno di breve periodo. Questo libro vuole essere il punto di inizio di un percorso necessario alle imprese, agli imprenditori e ai manager: per quegli onesti e coraggiosi come, per fortuna, tanti ce ne sono nel nostro Paese.

cod. 1420.1.186

Ilaria Simonelli, Fabrizio Simonelli

Verso la Human RightsBased Community Globale.

La costruzione dei diritti umani: ideologie e movimenti sociali in transizione

Il tema della costruzione dei diritti umani deve rivestire un ruolo centrale nella società post-industriale, rivoluzionando l’attuale scala di valori che troppo spesso mortifica la dignità umana e avvicinando significativamente l’orizzonte di una reale comunità globale basata sui diritti umani.

cod. 1420.198

Massimo Baldacci, Beniamino Brocca

La Buona Scuola.

Sguardi critici dal Documento alla Legge

Il volume intende fornire un contributo al confronto culturale sull’idea di scuola, assumendo un’angolazione interpretativa di tipo critico sulla Buona Scuola. Vengono analizzati sia il Documento iniziale, sia la Legge 107/2015, e viene esaminato il passaggio dal primo alla seconda, per concludere con un’interpretazione critica delle concezioni pedagogiche intrinseche alla Buona Scuola.

cod. 1420.1.165

Federico Capeci

Generazione 2.0.

Chi sono, cosa vogliono, come dialogare con loro

Partendo da una ricca mole di dati, frutto di più di 15.000 interviste, l’autore propone una lettura del binomio giovani-web che, oltrepassando gli stereotipi, interpreta e riconosce l’originalità, le capacità, i valori e l’entusiasmo di un’intera generazione. Una generazione che si è costruita la sua identità nel mondo digitale, anzi nel partecipativo e collaborativo web 2.0.

cod. 1420.1.159

L’attuale malessere di quella che definiamo “civiltà” ha radici – sostiene l’autore – nella civiltà stessa, che si identifica con l’organizzazione patriarcale della società e della mente originatesi nel tardo neolitico. L’autore propone la tesi che solamente l’educazione abbia il potere di capovolgere il corso della storia e operare una reale trasformazione. Sulla base di questa convinzione, egli propone un modello educativo alternativo che promuova lo sviluppo psico-spirituale dell’individuo e che lo renda capace di cooperare a una necessaria evoluzione sociale. Claudio Naranjo ha studiato medicina, psichiatria, musica e filosofia. Attualmente si dedica alla formazione transpersonale e integrativa di psicoterapeuti e maestri.

cod. 1420.1.77

Alessandro Giovannini

Il re fisco è nudo

Per un sistema equo

I tributi sono “belli”. Non è vero! I tributi possono essere accettati col ragionamento e con una rete di valori condivisa e rispettata da tutti. Ma per giungere a questo occorre oggi ripensare in profondità il sistema fiscale. Solo così si potrà avere un sistema adeguato a un moderno stato democratico e a una moderna economia. E solo così si potranno avere tasse sopportabili per tutti… In una nuova edizione arricchita, un saggio di largo richiamo.

cod. 1420.1.184

Michele Novellino

L'eterno viaggiare tra paura e coraggio

La bussola di don Abbondio e il cavallo di don Chisciotte

Con questo saggio l’autore intende accompagnare il lettore nel suo viaggio attraverso il sentimento del coraggio e lo stato d’animo della paura. Un viaggio che non potrà che essere una sfida continua con se stesso e con gli altri.

cod. 1420.1.182

Maria Letizia Verri

Mamma, femminile plurale.

Alpha, social, green... declinazioni e inclinazioni delle mamme di oggi

La mamma Controller, la mamma Scout, la mamma You&Me, la mamma Relaxed, la mamma in Team: le mamme di oggi sono un target affascinante capace di produrre e guidare le rivoluzioni culturali. Questo saggio vuole offrire a tutti coloro che quotidianamente si confrontano con le mamme una strada interpretativa per comprenderne a fondo bisogni e desideri e imparare a rapportarsi con loro, o meglio con “ciascuna” di loro, in modo sintonico ed efficace.

cod. 1420.1.180