La societa' / Saggi e studi

La ricerca ha estratto dal catalogo 376 titoli

È nata una nuova generazione di imprese italiane leader. Cosa le accomuna? Come sono riusciti gli imprenditori e i manager alla loro guida a raccogliere la sfida della crescita negli anni della crisi? Quali innovazioni hanno implementato per rinnovare il loro modo di competere? Un libro importante, frutto di ricerche approfondite, ricco di testimonianze ed esempi di buone prassi realizzate dalle imprese che hanno affrontato con coraggio il cambiamento.

cod. 1420.1.168

Emil Abirascid

L'innovazione che non ti aspetti.

Contesti e visioni per l'impresa

Una nuova cultura dell’imprenditorialità è sbocciata e sta sviluppandosi in tutto il mondo. In Italia è nel pieno della sua crescita grazie a chi ogni giorno lavora per dare sostanza a idee e progetti. Alcuni campioni dell’imprenditoria innovativa hanno voluto condividere le loro storie in questo volume: storie di impresa ma anche di idee e proposte, di modelli di business e di visione verso un futuro possibile.

cod. 1420.1.169

Mauro Miccio

Le identità affievolite

Comprendere e interpretare i mutamenti sociali

La globalizzazione e la rivoluzione tecnologica hanno determinato un profondo mutamento nelle relazioni interpersonali, nei processi dialettici, e quindi nella comunicazione. I presupposti logici e le categorie intorno alle quali si costruivano tali relazioni, in una continua metamorfosi, hanno cambiato i fattori di senso come la famiglia, la scuola, lo Stato. L’identità ha così perso nitidezza, moltiplicandosi in mille sfaccettature.

cod. 1420.192

Stefano Blanco, Daniela Frascaroli

Un mondo di università.

Comprendere per districarsi

L’higher education è un mondo in evoluzione che costantemente ci presenta nuovi e inaspettati scenari. Il testo si propone di offrirne un’indagine approfondita e aggiornata, indirizzandone i contenuti particolarmente agli studenti e alle loro famiglie nel momento in cui compiono importanti scelte formative, e con l’intento di fornire un’idea il più chiara possibile dei mutamenti in divenire.

cod. 1420.1.167

Disintegrazione dell’ordine del discorso, dominio della cultura digitale, sconfinamento dello spazio nel tempo e viceversa sono concetti chiave della contemporaneità già presenti in alcuni momenti alti dell’esperienza letteraria novecentesca, rappresentati dalle opere di autori “profeti della software culture” come Joyce, Rilke e Calvino.

cod. 1420.189

Fabrizio Battistelli

La fabbrica della sicurezza

Il libro – basato sui contributi di analisi di un gruppo di sociologi di consolidata esperienza sui temi della sicurezza internazionale – si propone di affrontare i nodi della produzione di sicurezza oggi in Italia. Il testo offre un bilancio sui fattori sociali e politici dell’insicurezza, e discute dei presupposti per una politica di produzione di sicurezza nella società italiana e di rassicurazione dell’opinione pubblica.

cod. 1420.1.93

Mauro Cosmai

Silenzio e rumore.

Amici e nemici del pensiero

Non un saggio celebrativo della quiete, ma un ragionare colto sui significati profondi delle realtà “sonore” che ci invadono ogni giorno. Il rumore e il silenzio rivestono significati (non solo tecnici) accentuati dall’incalzare della cosiddetta modernità e questi fenomeni sono qui messi a fuoco in un dialogo fascinoso con la psicologia del profondo, la letteratura, la filosofia, la cinematografia, la sociologia, la musicologia, il diritto…

cod. 1420.1.166

Cinzia Rita Gaza

Morire, uccidere.

L'essenza della guerra

La guerra è una relazione tra gli uomini fondata sulla morte. Se la spogliamo di strategie, tattiche, tecnologie, obiettivi… rivela la sua nuda verità, che si esplica in due azioni speculari: morire (o rischiare di morire, o essere disposti a farlo) e uccidere. Scavando nella cultura, nella psiche e nei miti che nutrono questa inesplicabile attitudine umana, il libro si interroga sui meccanismi che spingono gli uomini a giocare questa partita di sangue.

cod. 1420.1.164

Monica Fabris, Emma Villa

Risorse sovraumane.

Autoritratto dei manager italiani di oggi

Chi sono i manager italiani di oggi? Possiamo ancora descriverli come individualisti, egoisti, interessati solo al potere e ai soldi? Le testimonianze autorevoli che accompagnano il testo creano un ponte tra l’evoluzione dei manager e i mutamenti del contesto politico ed economico, alimentando interrogativi consegnati a un pubblico composto di figure manageriali, ma anche di un più vasto spettro di addetti ai lavori.

cod. 1420.1.162

Con questo saggio Gary B. Gorton offre al lettore una prospettiva di analisi innovativa della crisi finanziaria che ha avuto inizio nel 2007 negli Stati Uniti, sviluppi drammatici negli anni successivi, e ancor oggi è lungi dall'aver esaurito i suoi effetti!. Scritto e argomentato con rara chiarezza anche per il lettore non esperto, dimostra che le crisi finanziarie non sono eventi rari, causate da tempeste di fattori casuali. Invece, le crisi finanziarie sono inerenti al nostro sistema finanziario.

cod. 1420.1.163