cod. 1420.75
La ricerca ha estratto dal catalogo 375 titoli
cod. 1420.75
cod. 1420.74
Studenti, classi, corporazioni
cod. 1420.61
Intelligenza Artificiale, diritti della persona, crescita delle imprese
Le santificazioni e le demonizzazioni dell’Intelligenza Artificiale (AI) sono pericolosamente fuorvianti. Fanno deragliare il treno della riflessione collettiva sull’esigenza di un rapporto maturo ed equilibrato tra tecnologia e persona e producono alterazioni semantiche e distonie cognitive rispetto all’influsso degli algoritmi sul funzionamento delle società. Il filo sottile che lega le pagine di questa pubblicazione è proprio la loro riconducibilità ai valori dell’uguaglianza, dell’inclusività, dell’accessibilità, della sostenibilità nelle molteplici applicazioni dell’AI. Una sorta di “operazione verità” sull’AI, per rinvigorire la democrazia della Rete, allontanando lo spettro del totalitarismo digitale.
cod. 1420.226
Storie e testimonianze
In un mondo dominato dal patriarcato, una femmina poteva ascoltare ma non parlare di Scienza. Ci sono state, però, eccezioni: donne che con il loro lavoro hanno inventato il futuro e indicato la strada alle nuove generazioni. Alcuni esempi di questi talenti sono descritti nel volume, unitamente a storie brillanti dell’attualità di donne “che ce l’hanno fatta” e che possono rappresentare un modello di ruolo per le ragazze che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera accademica.
cod. 1420.1.248
Per una Scuola della Costituzione
La nuova denominazione del Ministero dell’istruzione (“e del merito”) lascia intravedere un intento programmatico, che si potrebbe sintetizzare nella volontà di costruire una scuola del merito, trasponendo in essa l’idea che l’applicazione del principio meritocratico garantisca un sistema efficiente. Questo volume intende esaminare le aporie e le contraddizioni del concetto di merito e argomentare la priorità di una scuola fondata sul diritto universale all’istruzione.
cod. 1420.1.247
Riflessioni sul processo alla "Commissione Grandi Rischi"
Per cogliere la complessità della vicenda giudiziaria conseguente al terremoto dell’Aquila occorre mettere da parte gli eccessi di semplificazione, i pregiudizi e la frettolosa ricerca di colpevoli. Sismologi, ingegneri, sociologi, giuristi, psicologi e giornalisti scientifici delineano vari aspetti emergenti dai due processi, tratteggiando una prospettiva critica rispetto alle sentenze e propositiva rispetto al futuro.
cod. 1420.193
Per orientarsi nel caos postmoderno
Dagli anni ’80 il mondo non è più lo stesso. La società ha incontrato dei cambiamenti radicali e due generazioni almeno sono rimaste intrappolate nell’interregno tra due ere: la Modernità e ciò che viene dopo. Circondate da voci, echi e sussurri, la sensazione è di svanire nel caos. Questo testo parla del nostro mondo, come se fosse un figlio che non riconosciamo, un amante sbucato dal passato, un colpo di vento che ha condotto le nubi ed eclissato il futuro.
cod. 1420.181
Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia
cod. 1420.1.37
Problemi giuridici della responsabilità intergenerazionale
Prendendo spunto dalla riflessione filosofica, il testo esamina il principio di responsabilità intergenerazionale nel diritto internazionale e la sua implementazione nei diritti degli Stati nazionali, nella convinzione che la tutela degli interessi delle generazioni future rappresenti una delle sfide più affascinanti per il diritto contemporaneo.
cod. 1420.1.85