Urbanistica

The search has found 233 titles

Mario Guido Cusmano

Insegnando la città

Un mestiere in via di estinzione

Dopo una riflessione su alcuni degli aspetti emergenti della disciplina urbanistica insegnata, a partire dalla Liberazione, in quelle giovani facoltà di Architettura dove la lezione della Città è letta ancora unitariamente con quella del singolo gesto creativo, il testo affronta molte di quelle parole-chiave legate alla città: dal territorio allo spazio, dalla centralità antica alle periferie, dalla qualità all’identità...

cod. 1862.160

Daniela De Leo, Viviana Fini

Attualità dello sviluppo.

Riflessioni in pratica per costruire progetti locali di qualità

La ricerca affronta i temi dello sviluppo locale e mira al miglioramento della qualità della progettazione per lo sviluppo, inquadrata all’interno di una proposta di ripensamento critico di un’intera stagione di politiche pubbliche, apparentemente messa da parte, e di una sperimentazione locale, a cavallo tra pratiche di ricerca e pratiche di intervento.

cod. 1862.102

Elisabetta M. Bello, Barbara Stasi

Abitare l'Italia.

Territori, Economie, Diseguaglianze. XIV Conferenza Società Italiana degli Urbanisti

Il tema dell’abitare, inteso in un’accezione ampia e inclusiva, che investe i rapporti tra l’insediarsi, l’economia, la società e il modo in cui questi si stanno oggi riarticolando in funzione di nuovi rischi ambientali, di crescenti disuguaglianze sociali e di una rilevante crisi delle economie urbane entro il modello neo-liberista.

cod. 1862.159

Adriano Cancellieri, Giuseppe Scandurra

Tracce urbane

Alla ricerca della città

La città non è solo sfondo dell’agire sociale, quanto la forma più complessa dell’interdipendenza umana, ovvero un ambiente costituito da processi specifici e strutturanti. Il testo tenta di individuare, analizzare e comprendere qual è la specificità di questi processi e come determinati fenomeni di ri-territorializzazione enfatizzano il locale come spazio di costruzione identitaria e di democrazia.

cod. 1862.157

Giuliana Quattrone

Mutamenti urbani ed estetica

Urbanistica, paesaggi, identità e strategie tra passato, presente e futuro a Reggio Calabria

Lo sviluppo e le trasformazioni urbane della città di Reggio Calabria dal Settecento ad oggi, uno studio finalizzato al recupero dell’identità e dell’immagine urbana attraverso la comprensione e la conoscenza dell’estetica dei palazzi e del disegno urbano e l’individuazione di possibili interventi futuri, a scala urbana e architettonica.

cod. 1862.121

Ignazia Pinzello

Verso una nuova politica della casa.

Politiche pubbliche e modelli abitativi in Italia e in Spagna.

Un’indagine su alcuni temi chiave intorno alla questione abitativa, oggetto di una rinnovata attenzione del dibattito (disciplinare, istituzionale e normativo) nazionale ed europeo: dalle problematiche legate agli aspetti di progettazione e riqualificazione alla nuova realizzazione e gestione dell’edilizia residenziale pubblica.

cod. 1862.156

Ivana Venier

Il riuso delle aree militari dismesse: la questione di Pola.

Quale ruolo per forme di pianificazione effimera?

A partire dal caso studio del processo di smilitarizzazione di Pola e dalle pratiche d’uso della popolazione e delle associazioni locali, il volume tenta di esplorare la possibilità che le forme di pianificazione effimera, la complessità, l’improvvisazione e la sperimentazione entrino a far parte del contesto di piano.

cod. 1862.153

Attilio Belli, Gemma Belli

Narrare l'urbanistica alle élite

«Il Mondo» (1949-1966) di fronte alla modernizzazione del Bel Paese

Il volume tenta di ricostruire come un settimanale d’ispirazione liberaldemocratica, svincolato dalle opposte ideologie dominanti – «Il Mondo» diretto da Mario Pannunzio – abbia prospettato una narrazione dell’urbanistica per le élite. Lo fa perlustrando a fondo gli 890 numeri del settimanale, che esce dal 1949 al 1966, cercando di decifrare l’iniziale contesa tra diverse “urbanistiche” e l’affermarsi dell’egemonia di Antonio Cederna.

cod. 1862.154

Sergio Mattia, Alessandra Oppio

Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia.

Volume II - Lombardia, Trentino Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano)

Il PRIN “Valutazione integrata e monitoraggio delle grandi aree urbane degradate” ha avuto l’obiettivo di verificare il rapporto tra valutazione e governo del territorio in riferimento a due principali tematiche: la sostenibilità dei progetti di riqualificazione/trasformazione urbana e la perequazione urbanistica. Questo secondo volume della ricerca analizza i contesti della Regione Lombardia e delle provincie autonome di Trento e Bolzano.

cod. 1862.155

Vito Garramone, Marco Aicardi

Democrazia partecipata ed Electronic Town Meeting

Incontri ravvicinati del terzo tipo

Il volume focalizza l’attenzione sull’Electronic Town Meeting (ETM), una modalità di deliberazione collettiva in grado di coinvolgere contemporaneamente centinaia di persone attorno a uno stesso tema. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, il testo costituisce la prima analisi corale sullo strumento e fornisce spunti utili per lo studio, l’organizzazione, la progettazione e la valutazione dell’ETM.

cod. 1862.151