Urbanistica

The search has found 233 titles

Rocco Papa

Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali.

Metodi, tecniche e strumenti

L’urbanistica si presenta come un complesso sistema di norme, tecniche, modelli e procedure indirizzate alla migliore comprensione dei fenomeni territoriali e alla loro regolamentazione sulla base di principi di equità e compensazione tra gli interessi. Il volume offre una sintesi dei significati più attuali della materia, nell’ottica della maggiore comprensione possibile delle dinamiche passate e di quelle future.

cod. 1862.129

Ferdinando Trapani

Verso la pianificazione territoriale integrata

Il governo del territorio a confronto delle politiche di sviluppo locale

Una riflessione sui temi dell’integrazione visti dal punto di vista dell’urbanistica. Il volume rivisita il concetto di integrazione dalla città medievale fino al richiamo di alcuni testimoni e fatti di programmazione territoriale recenti, presenta le esperienze di progettazione integrata territoriale in Sicilia e riflette sulle esperienze di programmazione e pianificazione che preludono all’ipotesi di una innovazione trans-disciplinare nel senso dell’integrazione.

cod. 1862.127

Maurizio Carta

Governare l'evoluzione

Principi, metodi e progetti per una urbanistica in azione

Attraverso alcuni saggi di carattere teorico e critico e il racconto di alcune esperienze di pianificazione del territorio, il volume riflette su tre grandi temi che oggi delineano l’impegno e l’azione progettuale dell’urbanista: la rigenerazione urbana attraverso l’azione integrata, il potenziamento della dimensione culturale dello sviluppo territoriale e l’emergere di una stagione strategica in cui il negoziato deve essere temperato dal valore delle identità.

cod. 1862.124

I Sistemi informativi territoriali costituiscono strumenti di conoscenza che possono assolvere il ruolo di supporto tecnico e metodologico per la strumentazione urbanistica, un “valore aggiunto” per la scienza del territorio, in quanto integrano gli strumenti di cui questa si serve tradizionalmente. Il volume propone un percorso di indagine di diverse esperienze italiane di recupero dei centri storici, che si caratterizzano per il ricorso ai Sistemi informativi territoriali.

cod. 1862.128

Alessandro Balducci, Valeria Fedeli

In movimento

Confini, popolazioni e politiche nel territorio milanese

Gli esiti della ricerca PRIN “I territori della città in trasformazione: innovazione delle descrizioni e nelle politiche”. A partire dalla osservazione di forme e pratiche del movimento da parte di individui e popolazioni nell’area milanese, i contributi raccolti aprono una riflessione sui processi di disarticolazione e riarticolazione del nesso società-territorio in relazione alle trasformazioni della città.

cod. 1862.126

Marco Cremaschi

Tracce di quartieri

Il legame sociale nella città che cambia

La trasformazione dei quartieri in quattro grandi città: Roma, Milano, Torino e Napoli. I casi studio descrivono quattro situazioni esemplari: quartieri in via di gentrification, la cui popolazione si ricolloca o viene espulsa; vecchi quartieri pubblici, che invecchiano e resistono; le periferie dell’immigrazione, dove si concentrano nuove popolazioni povere ma dinamiche; i nuovi ‘borghi’ metropolitani dell’hinterland, in rapida e travolgente crescita.

cod. 1862.125

Francesca Rossi

Tempo e città

La questione del tempo è, da molti anni, un argomento di riflessione per la cultura urbanistica: il tempo come parametro dell’efficacia o dell’inadeguatezza del piano e del progetto, il tempo come limite e vincolo del carattere processuale di ogni attività di trasformazione. È pertanto necessario perseguire una dimensione temporale degli strumenti di pianificazione che sia solidale con l’evoluzione della società e in cui definire l’appartenenza della collettività al processo evolutivo dell’organismo urbano.

cod. 1862.123

Antonio Di Campli

Arona

Strategie e pratiche del progetto urbanistico

Un esercizio di progettazione, urbanistica, ambientale, architettonica e di paesaggio, che ha visto come luogo d’azione un tratto costiero della città di Arona, sul Lago Maggiore. La dimensione litorale descrive una condizione periferica per eccellenza, un luogo di conquista e di rimozione, di specializzazione, frantumazione, estasi. È in queste situazioni che la soluzione dei problemi richiede l’adozione di una posizione e di un pensiero laterale.

cod. 1862.122

Il volume mostra come, per realizzare un SIT, non sia sufficiente conoscere un software, ma servano tutta una serie di conoscenze teoriche fondamentali per consentire una realizzazione rapida, efficace e con grosso risparmio di risorse. Dopo aver affrontato gli aspetti concettuali, il testo illustra dei casi applicativi che possano fungere da riferimento per le applicazioni che il lettore intenderà sviluppare.

cod. 1862.119

Attilio Belli, Giuseppe De Luca

Territori regionali e infrastrutture.

La possibile alleanza

Gli atti del Convegno “Grandi infrastrutture e governo del territorio”: il testo sviluppa una riflessione su strategie, metodi e strumenti per la costruzione di nuove relazioni tra trasformazioni infrastrutturali (europee, nazionali e locali) e valori, rischi, qualità, ma anche diritti di cittadinanza locale.

cod. 1862.118