Varie

La ricerca ha estratto dal catalogo 1522 titoli

Elena Corsi, Vanda Ferrari

Lavorare in Comune.

Storia di un Comune, storie di persone

Il volume cerca di raccontare come si vive il lavoro all’interno di una pubblica amministrazione, offrendo, attraverso le esperienze di alcuni dipendenti, una geografia di percorsi che compongono il significato, il valore, del lavoro in comune e in Comune. Percorsi divertenti, complicati, scelti o sofferti, ma tutti accomunati dall’esserci stati, comunque, anche mentre cambiavano i contorni, gli strumenti, le regole, ma anche l’età, le aspirazioni, i desideri.

cod. 2000.1286

Il volume analizza, sotto una nuova prospettiva, il particolare modello delle relazioni industriali nelle società multinazionali e nelle aziende a rete, che si focalizza soprattutto sull’utilizzo delle competenze relazionali e sulla gestione dei rapporti emotivi. Un testo ricco dell’apporto di autorevoli professionisti e responsabili delle relazioni industriali in settori di grande rilievo all’interno del sistema di Confindustria e del contributo di diversi direttori del personale di società multinazionali.

cod. 2001.71

Emanuele Bassetti

L'e-democracy per i giovani.

Il progetto partecipa.net e l'assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Il volume approfondisce il tema dell’e-Democracy, ovvero come le nuove tecnologie della comunicazione possano facilitare il dialogo tra cittadini e Pubblica amministrazione con l’obiettivo di creare una migliore e più diffusa consapevolezza civica partecipativa. Il testo presenta poi le esperienze di democrazia partecipata online e offline promosse dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

cod. 2000.1274

Anna Genni Miliotti

Chi ha visto Pasqualina? Pasqualina missing dog.

Una storia di amicizia scritta insieme ai bambini de L'Aquila e di Roseto degli Abruzzi. A friendship novel, co-authors the children from L'Aquila and Roseto degli Abruzzi

L’intero ricavato derivante dalla vendita di questo libro (in italiano e inglese) sarà devoluto a Soroptimist International Club de L’Aquila e destinato ad iniziative a favore dei bambini terremotati. Ispirandosi alla storia vera della cagnolina Pasqualina, trovata ancora viva sotto le macerie, l’autrice - assieme ai bambini di una scuola aquilana - inventa una storia “aperta” di amicizia, i cui finali possibili sono raccontati dai bambini stessi. Autori anche dei disegni riprodotti.

cod. 2000.1282

Luigi Turchi

Incontro con il nemico

Luigi Turchi e il suo mondo dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni della Repubblica

Il volume propone la storia della famiglia Turchi, dagli anni bui e dolorosi di Salò ad oggi, ricostruendo mezzo secolo di storia politica italiana attraverso le vicende di Luigi, protagonista e testimone della nascita del “Secolo d’Italia”, il giornale che ha dato voce al Msi e alla destra italiana.

cod. 2000.1280

Gian Paolo Prandstraller

L'imprenditore quaternario.

Avanguardie del capitalismo immateriale

La nuova edizione del volume si arricchisce di un saggio sul “Capitalismo immateriale e la crisi economica del 2008”. Sono oggetto del saggio tematiche quali: la musica rock, la canzone d’autore, i comici intellettuali, i direttori d’orchestra, gli architetti-archistar. E ancora: l’edonismo organico e alcune personalità che hanno dovuto affrontare la crisi, come Obama, Sarkozy, Berlusconi.

cod. 2000.1245

Flavio Sangalli

Piero, Kora e il professore

Una storia per riconoscere e valorizzare il patrimonio immateriale delle organizzazioni

cod. 2001.52

Fabio Forner

Narciso Franco Patrini (1920-1983)

Un cattolico al servizio del suo Paese

Attraverso la vicenda di Narciso Franco Patrini (1920-1983) – prigioniero politico in alcuni lager tedeschi, sindaco di Offanengo, più volte eletto alla Camera dei Deputati e al Senato nelle liste della DC –, il testo, oltre a offrire un contributo alla storia locale, vuole mettere a disposizione nuovi elementi per comprendere meglio le origini dello sviluppo economico e sociale di un territorio e il contributo dato a quella crescita dalla Democrazia Cristiana e dai suoi uomini.

cod. 2000.1278

Censis, U.C.S.I.

Ottavo Rapporto sulla comunicazione.

I media tra crisi e metamorfosi

Il Rapporto monitora l’evoluzione dei consumi mediatici in Italia, focalizzandosi su tre questioni di grande rilevanza e attualità: la moltiplicazione degli usi della televisione, il mezzo dominante nel panorama mediatico degli italiani; il tema cardine dell’informazione e della fiducia riposta dal pubblico nei media; l’affermazione di un nuovo paradigma nell’uso dei media, rispecchiato dalla crescita esponenziale degli utenti di Facebook e degli altri social network.

cod. 2000.1277