
Bambini, identità, memoria nei servizi per l'infanzia e nella famiglia
cod. 2000.806
La ricerca ha estratto dal catalogo 1522 titoli
Bambini, identità, memoria nei servizi per l'infanzia e nella famiglia
cod. 2000.806
Annuario 2008
Gli eventi politici e sociali che hanno colpito l’opinione pubblica nel 2007. Ma non solo! Il testo offre anche un salto logico, una “storia futura”, con relativi eventi a partire dal punto focale del 2008: l’elezione del Presidente americano. Fantapolitica? Un volume per costruire insieme al lettore il 2008.
cod. 2001.55
Genere, territorio e scelte di vita in un campione di aspiranti all'Esercito professionale
Una ricerca che ha interessato un largo campione di giovani (6.189 soggetti) composto da candidati convocati presso il Centro di selezione e reclutamento nazionale, negli anni 2003-2004, per sostenere le visite di selezione per l’accesso nella Forza Armata. Il questionario fornisce una serie di informazioni importanti su alcune connotazioni, riferite ai comportamenti e agli orientamenti valoriali che caratterizzano il bacino di utenza che alimenta il reclutamento della Forza Armata.
cod. 2000.1211
Il volume analizza quali effetti hanno avuto i mutamenti strutturali intercorsi nel cluster marittimo sulle esigenze formative, quali sfide siano state affrontate, quali vinte, quali restino ancora incerte, ma soprattutto quali risorse umane siano state messe alla prova da tali sfide e quali caratteristiche gli uomini dei cantieri, delle navi, dei porti, del terziario marittimo, delle istituzioni dovranno avere, affinché le sfide vinte si consolidino e quelle incerte evolvano positivamente.
cod. 2000.1203
Analisi, riflessioni, prospettive
Il volume sviluppa la tesi che l’uomo è la manifestazione per certi aspetti più avanzata della vita, ma è anche soggetto alle sue leggi, che sono inviolabili. Il testo analizza le prerogative, le svolte, gli aspetti etici, il rapporto con le scienze, la centralità del malato, e traccia lo scontro tra diverse interpretazioni della medicina contemporanea.
cod. 2001.53
Il volume indaga sul rapporto tra salute della donna e mondo del lavoro. Proprio nel mondo del lavoro infatti le donne sono spesso oggetto di pesanti discriminazioni che incidono sulla loro salute: dalle problematiche che incontrano quando decidono di mettere al mondo dei figli fino alle pesanti ripercussioni in caso di malattia.
cod. 2000.1205
Quando il medico diventa paziente. La prima indagine in Italia sui medici che vivono o hanno vissuto l'esperienza del cancro
Il libro pubblica i risultati della prima indagine, eseguita in Italia, sui medici che si ammalano di cancro. Attraverso la voce di oltre 100 medici si offono al nostro sguardo momenti come la scoperta della malattia, la scelta del medico e delle cure, i cambiamenti nella vita personale e sociale, nella professione e nei rapporti con i pazienti dopo il cancro.
cod. 2000.1204
Doveri
I saggi contenuti nel volume, prendendo spunto dalla consapevolezza che “i diritti degli altri sono i nostri doveri”, affermano l’esigenza di una ripresa del linguaggio dei doveri, offrendo alcune ipotesi pratiche per salvaguardare la dimensione sociale di cui ogni individuo ha bisogno per vivere una vita decente.
cod. 2000.1201
A sette anni dalla prima indagine sulla malattia di Alzheimer, il Censis affronta nuovamente il problema in seguito alla creazione delle Unità di Valutazione Alzheimer e all’esplosione del mercato dell’assistenza domiciliare privata. Il volume affronta i problemi sociali ed economici che la malattia di Alzheimer costituisce per malati e familiari, emblema delle difficoltà che il welfare italiano incontra nell’offrire soluzioni adeguate alle patologie croniche invalidanti.
cod. 2000.1200
Esperienze di prevenzione primaria e di educazione alla salute
Il testo propone un’analisi dei contenuti e delle valenze che caratterizzano la scuola di oggi e i suoi attuali protagonisti, partendo dal confronto di due analoghe esperienze di prevenzione primaria e di educazione alla salute, condotte in due diversi contesti scolastici a distanza di 15 anni. Se i presupposti e le metodologie erano le medesime, gli esiti evidenziano l’impoverimento delle performance pedagogico-educative e l’involuzione dei processi relazionali nella scuola.
cod. 2000.1199