La società moderna e contemporanea - Green open access

La ricerca ha estratto dal catalogo 222 titoli

Nadia Maria Filippini, Anna Scattigno

Una democrazia incompiuta.

Donne e politica in Italia dall'Ottocento ai nostri giorni

Il libro si interroga sull’anomalo rapporto tra donne e politica in Italia, proponendo una trama storica di lunga durata che affonda le radici nel processo di costruzione dello stato nazionale e delineando lungo il Novecento un percorso dei diritti civili e dei principi costituzionali non lineare, segnato da fratture e resistenze nell’acquisizione di cittadinanza e libertà da parte delle donne.

cod. 1501.101

Maria Canella, Sergio Giuntini

Sport e fascismo

Il volume offre un importante contributo alla storiografia sportiva, individuando nel Ventennio fascista un punto di svolta in cui il controllo statale si manifesta anche attraverso un tentativo di “sportivizzazione”. I contributi raccolti offrono un ampio ventaglio di prospettive: dalle vicende istituzionali e sociali interne alle discipline (calcio, ciclismo, alpinismo, nuoto) all’uso propagandistico dei mezzi di comunicazione (stampa, radio, cinema, fotografia), dall’architettura alla medicina sportiva, dal ruolo della donna al contesto universitario e all’olimpismo...

cod. 1501.110

Alessandro Pastore

Paolo Zacchia

Alle origini della medicina legale 1584-1659

La formazione della moderna medicina legale alla luce della figura di Paolo Zacchia (1584-1659), la cui opera ha esercitato larga influenza in Italia e in Europa nell’impostazione della dottrina giuridica e nell’esercizio delle pratiche medico-legali sin oltre la caduta dell’Antico Regime.

cod. 1501.104

Domenico Maria Bruni

Potere e circolazione delle idee

Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano

Il volume indaga il rapporto fra gli Stati preunitari e la diffusione dei nuovi ideali nazionali, liberali e democratici nel Risorgimento, focalizzando l’attenzione su tre elementi: la stampa, soprattutto periodica, principale veicolo per la circolazione delle nuove idee e per la formazione di un’opinione patriottica; le accademie e i luoghi di socialità; la censura, strumento essenziale dei sovrani per arginare la circolazione di idee pericolose per il proprio potere.

cod. 1501.103

Francesco Chiapparino, Roberto Romano

Il cioccolato.

Industria, mercato e società in Italia e Svizzera (XVIII-XX sec.)

cod. 1501.100

Roberta Passione

Ugo Cerletti.

Scritti sull'elettroshock

cod. 1501.97

Pierpaolo Martucci

Le piaghe d'Italia.

I lombrosiani e i grandi crimini economici nell'Europa di fine Ottocento

cod. 1501.86