Studi di diritto pubblico

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 91 titoli

Roberto Bin

A discrezione del giudice

Ordine e disordine: una prospettiva "quantistica"

Ci può essere una teoria dell’interpretazione giuridica che riduca la discrezionalità dei giudici? Migliaia di libri sono stati scritti per elaborare teorie, regole e principi che dovrebbero arginare l’inevitabile discrezionalità degli interpreti delle leggi e garantire un certo grado di oggettività. Questo libro, rivolto agli operatori del diritto e a tutti i lettori colti, suggerisce un’altra strada.

cod. 1590.1.1

L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza punti di forza e debolezze del sistema sanitario italiano. La ricerca si propone di esaminare l’efficacia e l’adeguatezza della risposta offerta alla pandemia dal sistema sanitario nazionale e dall’ordinamento italiano e di individuare strumenti giuridici e azioni per potere fronteggiare le future emergenze sanitarie.

cod. 11590.2.1

Salvatore Milazzo

La scuola italiana come servizio per la comunità

Qualità dell’insegnamento, autonomia, policentrismo

In una fase di “rivoluzione industriale” delle conoscenze, la scuola italiana, come servizio per la comunità, è al centro di una tensione che rischia di tramutarsi in un fattore di declino del Paese, in cui a farne le spese saranno i più giovani. Completare il processo di attuazione dell’autonomia scolastica, dare corpo alla governance policentrica e innalzare la qualità dell’insegnamento costituiscono possibili rimedi per consentire al servizio di istruzione di svolgere al meglio il ruolo assegnato dalla Costituzione e dal diritto europeo.

cod. 1590.45

Erik Longo

Giustizia digitale e Costituzione

Riflessioni sulla trasformazione tecnica della funzione giurisdizionale

Assumendo primariamente la prospettiva del diritto costituzionale, l’Autore indaga le tre dimensioni dell’integrazione del digitale nella giurisdizione (il «processo dematerializzato», il «processo fuori dal processo » e il «futuro nel processo»), confrontandosi con i problemi del processo telematico, delle Online Dispute Resolutions (ODR) e dell’impiego delle Intelligenze Artificiali soprattutto a fini predittivi, mettendo in evidenza i rischi e i benefici dell’evoluzione tecnologica rispetto alla tutela giurisdizionale dei diritti.

cod. 1590.44

Andrea Guazzarotti

Neoliberismo e difesa dello stato di diritto in Europa

Riflessioni critiche sulla costituzione materiale dell’UE

Riannodare i fili delle vicende dell’adesione all’UE, prima, e del “contromovimento” dell’involuzione illiberale, poi, serve a riflettere sui guasti del neoliberismo, che ha fatto dello stato di diritto una moneta di scambio per il successo economico. Il “law shopping” assecondato dall’UE non è stato un buon viatico: fondare sull’economia il valore del diritto è un rischio per ogni sistema democratico, non solo nell’Europa centrorientale.

cod. 1590.1.12

Il problema del rinnovo automatico o tramite gara delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo è di costante attenzione e confronto politico ormai da diversi anni. Una prospettiva esclusivamente economica (o aziendale) della gestione delle concessioni non pare in grado di offrire soluzioni soddisfacenti, ma occorre una visione d’insieme che tenga conto di diversi aspetti, la cui connessione e interdipendenza è stata spesso trascurata.

cod. 1590.2.13

Daniele Donati

Città strategiche

L'amministrazione dell'area metropolitana

A partire dall’irrisolta determinazione sul ruolo degli enti intermedi e dall’attuale disciplina (di cui si indagano criticità e intenti) questo studio esplora le possibili interpretazioni alternative, tenendo ferma un’idea delle città metropolitane quali enti finalizzati innanzitutto alla pianificazione strategica dello sviluppo economico e sociale dell’area vasta.

cod. 11590.3

Fulvio Cortese, Jens Woelk

Autonomie speciali e regionalismo italiano

Un bilancio

Studiosi di esperienza e provenienza diverse si confrontano, nel volume, alla ricerca delle coordinate necessarie per rispondere agli interrogativi che caratterizzano tuttora il regionalismo italiano come un progetto in costante divenire.

cod. 1590.2.11

Monica Cocconi

Il mosaico dell'economia circolare

Regole, principi, modelli

In quale modo costruire giuridicamente l’economia circolare? Quali sono gli obiettivi che le varie misure regolatorie dovrebbero perseguire per sostenere la diffusione di questo specifico modello economico? Quali gli strumenti attraverso i quali realizzare tali obiettivi? E come garantire che obiettivi e strumenti siano davvero coerenti con la logica e i modi di funzionamento dell’economia circolare?
Il lettore troverà, in questo volume, una guida per orientarsi nelle numerose iniziative regolatorie attraverso le quali l’Unione sta costruendo l’economia circolare.

cod. 1590.2.12

Il cyberspazio è un ambiente in cui gli esseri umani e le loro organizzazioni utilizzano le tecnologie per agire e produrre effetti rilevanti sia al suo interno sia nell’ambito di altri domini. In questo contesto, per poter affrontare il tema della dimensione giuspubblicistica della sicurezza, occorre domandarsi che cosa si intenda oggi per rete sicura, in che modo il “Leviatano” riesca ancora a svolgere il suo ruolo in un mondo senza confini, in che senso il diritto possa regolare l’azione dei privati e i compiti delle istituzioni pubbliche.

cod. 1590.2.10