Studi di diritto pubblico

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 91 titoli

Michele Massa

Minimalismo giudiziario

L'opzione per la moderazione nella giurisprudenza costituzionale

Attraverso un’analisi incentrata sul pensiero di sei autori statunitensi (Thayer, Holmes, Learned Hand, Frankfurter, Bickel, Sunstein), il volume ripercorre, nelle sue varie concretizzazioni storiche e teoriche, l’idea che ai giudici, nell’esercizio delle loro funzioni di giustizia costituzionale, si addica un atteggiamento variamente descritto come selfrestraint, moderazione, minimalismo. Questa lezione americana è di qualche interesse anche in Italia, pur con le necessarie mediazioni.

cod. 1590.43

Giuliano Taglianetti

Il processo amministrativo tra giustizia e certezza

Le regole dell’equilibrio tra l’effettività della tutela giurisdizionale e la stabilità delle decisioni pubbliche

La ricerca di un equilibrio tra l’aspirazione all’effettività della tutela giurisdizionale e l’esigenza di salvaguardare la stabilità delle decisioni pubbliche rappresenta un tratto caratteristico del processo amministrativo e della sua disciplina. Questa indagine si propone di verificare come l’ordinamento contemperi tali obiettivi nella costruzione di alcuni istituti e modelli processuali, facendone al contempo emergere le aporie, le incongruenze e i limiti.

cod. 1590.42

Fabio Ferrari

Interesse del minore e tecniche procreative

Principi costituzionali e ordine pubblico

Il desiderio di genitorialità spinge a recarsi all’estero per fruire di tecniche procreative non consentite nel nostro Paese. La richiesta di riconoscimento della filiazione che ne deriva pone in forte tensione l’ordinamento interno, impegnato a evitare che le proprie leggi siano aggirate, ma anche a garantire la tutela degli incolpevoli fanciulli e dei loro diritti di figli. Questo volume tenta di analizzare gli effetti del cosiddetto turismo procreativo, per comprendere come la necessaria protezione della filiazione incida sull’ordinamento interno, e in particolare sulla distinzione delle competenze che la Costituzione affida a giudice comune, legislatore e Corte costituzionale.

cod. 1590.41

Camilla Buzzacchi

Reddito e Costituzione

La cifra smarrita

Il reddito – e, più in generale, la ricchezza privata – è oggetto di «attenzione» in Costituzione con riferimento a svariati interessi. C’è allora da chiedersi che ruolo giochi la produzione del valore economico rispetto al disegno costituzionale: la coraggiosa trasformazione sociale che esso prevede condiziona, evidentemente, anche l’economia di mercato.

cod. 1590.1.11

Micol Roversi Monaco

Le norme interne nel sistema amministrativo italiano

Uno studio introduttivo

Le norme interne amministrative sono alla base della gran parte delle trasformazioni che hanno coinvolto la pubblica amministrazione negli ultimi decenni. Ma quale rilevanza nell’ordinamento giuridico generale è, oggi, da attribuire alle norme interne? E quale funzione esse sono legittimate a svolgere rispetto all’intervento del legislatore? Questo studio monografico si propone di offrire una chiave di lettura del fenomeno, inquadrandolo nel nostro attuale ordinamento.

cod. 1590.33

Elisabetta Morlino

Amministrare e punire

La tutela dell'ambiente tra procedimento amministrativo e processo penale

Dall’adozione del Codice dell’ambiente, nel 2006, il controllo del giudice penale sull’attività amministrativa diretta alla tutela dell’ambiente si è fatto più esteso e penetrante. Che mutamenti ha prodotto l’esercizio dell’azione penale sul potere amministrativo? La tutela dell’ambiente ne esce davvero rafforzata? Un intreccio, quello tra potere amministrativo e azione penale, spiegato a partire da alcuni casi emblematici – Ilva, Tirreno Power, Porto Tolle – che mostrano esiti diversi ma anche analogie ricorrenti, utili a immaginare nuove soluzioni per un coordinamento più efficace delle tutele.

cod. 1590.30

Monica Cocconi

La regolazione dell'economia circolare

Sostenibilità e nuovi paradigmi di sviluppo

Attraverso l’accrescimento della sostenibilità dello sviluppo europeo si concretizza la visione di un modello più coerente con la tradizione democratica europea, caratterizzata dalla garanzia dei diritti universali e dalla ricerca di equità sociale. Il saggio individua il ruolo del diritto amministrativo dell’ambiente, nazionale ed europeo, e i suoi mutamenti nell’assicurare il rafforzamento di tale modello.

cod. 1590.29

Omar Chessa

I giudici del diritto

Problemi teorici della giustizia costituzionale

A più di duecento anni da Marbury vs Madison (1803), la sentenza che inventò il controllo di costituzionalità delle leggi, non si è ancora sopito il dibattito sulla legittimità e la funzione della giustizia costituzionale. Il libro ripercorre questo dibattito offrendo alcune soluzioni e provando a cogliere il senso di alcuni processi trasformativi in corso.

cod. 1590.7

Valerio Bontempi

L'amministrazione finanziaria dello Stato

La gestione della finanza pubblica in un sistema di governo multilivello

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) è considerato il dicastero chiave del nostro sistema amministrativo. Ma qual è l’esatta capacità del MEF di incidere sull’azione dei pubblici poteri in un contesto caratterizzato dalla disaggregazione dello Stato? Il volume ha l’obiettivo di ricostruire il ruolo – o i ruoli – che il MEF oggi riveste nel sistema multilivello di governo della finanza pubblica.

cod. 1590.40

Valentina Giomi

L'atto politico e il suo giudice

Tra qualificazioni sostanziali e prospettive di tutela

Questo studio rivisita il tema dell’atto politico in chiave giuridica, assumendo che non esista una nozione unitaria di atto politico, ma sussistano diversi tipi di atti degli organi di vertice delle amministrazioni, con effetti politici e giuridici. Il volume esplora le tecniche di tutela – di accertamento e risarcitorie – esperibili nei confronti degli effetti lesivi dell’atto politico, verificando in che misura esse siano o possano essere utilizzate nell’attuale contesto dell’ordinamento giuridico.

cod. 1590.39