Giustizia digitale e Costituzione
Autori:

Erik Longo

Giustizia digitale e Costituzione

Riflessioni sulla trasformazione tecnica della funzione giurisdizionale

Assumendo primariamente la prospettiva del diritto costituzionale, l’Autore indaga le tre dimensioni dell’integrazione del digitale nella giurisdizione (il «processo dematerializzato», il «processo fuori dal processo » e il «futuro nel processo»), confrontandosi con i problemi del processo telematico, delle Online Dispute Resolutions (ODR) e dell’impiego delle Intelligenze Artificiali soprattutto a fini predittivi, mettendo in evidenza i rischi e i benefici dell’evoluzione tecnologica rispetto alla tutela giurisdizionale dei diritti.

Pagine: 396

ISBN: 9788835148425

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 1590.44

Disponibilità: Discreta

Pagine: 396

ISBN: 9788835154891

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1590.44

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 396

ISBN: 9788835154907

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1590.44

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Le tecnologie dell'informazione hanno trasformato ogni aspetto della vita umana, sviluppando con il diritto un rapporto bidirezionale: da un lato, richiedono una disciplina giuridica e, dall'altro, sono destinate a condizionare il modo stesso di 'fare' diritto. La crescente attenzione al rapporto tra efficienza ed evoluzione tecnologica coinvolge, inevitabilmente, anche il settore della giustizia. La digitalizzazione interseca il processo (giurisdizionale) su diversi piani (lavoro, organizzazione, procedure, decisioni), incontrando numerosi ostacoli di ordine giuridico, culturale e materiale: alcuni sono il prodotto di una fisiologica resistenza al cambiamento (in buona parte ingiustificata e, quindi, superabile), altri, invece, derivano dall'irrinunciabile confronto con i principi fondamentali che sono costitutivi dell'idea stessa di Stato di diritto.
Assumendo primariamente la prospettiva del diritto costituzionale, l'Autore indaga le tre dimensioni dell'integrazione del digitale nella giurisdizione (il "processo dematerializzato", il "processo fuori dal processo " e il "futuro nel processo"), confrontandosi con i problemi del processo telematico, delle Online Dispute Resolutions (ODR) e dell'impiego delle Intelligenze Artificiali soprattutto a fini predittivi, mettendo in evidenza i rischi e i benefici dell'evoluzione tecnologica rispetto alla tutela giurisdizionale dei diritti.

Erik Longo
è professore associato di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze dove insegna Istituzioni di diritto pubblico, Diritto costituzionale, Diritto della società digitale e Rights and Rules for Artificial Intelligence. È autore di tre monografie, tra cui La legge precaria. Le trasformazioni della funzione legislativa nell'età dell'accelerazione (Torino 2017), e di numerosi saggi scientifici in materia di diritto costituzionale e di diritto e tecnica.

Prefazione
Introduzione: la trasformazione digitale della giustizia
(Un'inedita richiesta a ChatGPT; Gli impieghi delle tecnologie nel processo: tre dimensioni di analisi; I profili critici delle applicazioni tecnologiche ai processi giurisdizionali; Verso il "'giusto' processo digitale")
La dematerializzazione del processo a livello sovranazionale e nella recente esperienza francese
(Introduzione; La digitalizzazione della giustizia nel quadro del diritto UE; La digitalizzazione della giustizia nel quadro dell'ordinamento convenzionale: il lavoro del Consiglio consultivo dei giudici europei e della CEPEJ; La digitalizzazione della giustizia nell'esperienza francese recente)
Il processo dematerializzato nell'esperienza italiana
(Introduzione; Il "processo telematico": inquadramento delle regole operative; L'esperienza del processo civile telematico: le prime stagioni, le trasformazioni della pandemia e la riforma; Verso la 'smaterializzazione' del processo penale; Uno sguardo alle giurisdizioni speciali; La digitalizzazione degli atti processuali nel processo costituzionale; Le sfide future della digitalizzazione: dalla smaterializzazione del processo al governo della datificazione; Nuovi criteri per giudicare la trasformazione digitale)
Il processo fuori dal processo
(Le "Online Dispute Resolutions": una vera risposta alla domanda di giustizia?; Le ODR di prima e seconda generazione: limiti e sviluppi; Lo sviluppo della "online justice" in Inghilterra e Galles; Le Internet Courts cinesi; Il 'social credit system' cinese; Il giudice privato 'supremo': l'Oversight Board di Meta)
Il futuro nel processo
(Il futuro nel processo; Dai sistemi esperti all'idea di una "giustizia digitale"; La "Carta etica sull'uso dell'intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari" della CEPEJ; La proposta di AI Act: verso un nuovo raccordo uomo-macchina)
Verso il "'giusto' processo digitale"
(Le tre dimensioni; Indipendenza e autonomia della magistratura e dei giudici e limiti della digitalizzazione; La necessaria umanità del giudicare; Garanzia del contraddittorio e assenza di condizionamenti che non derivino dalla legge; Digitalizzazione del processo e garanzie costituzionali soggettive: dal diritto di difesa alla motivazione dei provvedimenti giurisdizionali; Le garanzie costituzionali sull'utilizzo corretto dei dati nella giustizia; La "giustizia digitale" e il ruolo del diritto costituzionale)
Bibliografia.

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche