Uomo, ambiente, sviluppo

The search has found 120 titles

Giulio C. Garaguso, Sergio Marchisio

Rio 1992: vertice per la terra

Atti della Conferenza mondiale sull'ambiente e lo sviluppo con saggi introduttivi e guida ragionata

cod. 1810.1.3

Giuseppe Barbera, Rita Biasi

I paesaggi agrari tradizionali.

Un percorso per la conoscenza

Un percorso di ricerca per la formulazione e validazione di un modello metodologico interdisciplinare e integrato, sviluppato in due diverse aree studio (Sicilia e Lazio), per una mappatura e catalogazione dei paesaggi agrari tradizionali dell’albero. Un utile strumento conoscitivo per una pianificazione e gestione territoriale attenta alla salvaguardia e alla valorizzazione dei paesaggi tradizionali dell’arboricoltura italiana e di monitoraggio delle loro trasformazioni.

cod. 1810.3.6

Bruno Ronchi, Giuseppe Pulina

Il paesaggio zootecnico italiano

Un testo rivolto non solo all’esperto di pianificazione, all’agronomo-forestale, agli studenti dei corsi di laurea direttamente o indirettamente interessati al paesaggio, ma anche a chi è semplicemente appassionato alla conservazione della ricchezza e varietà dei beni culturali del “Belpaese”.

cod. 1810.2.30

Davide Marino, Clara Cicatiello

I farmers' market: la mano visibile del mercato.

Aspetti economici, sociali e ambientali delle filiere corte

I principali risultati di un progetto di ricerca sulla tematica delle cosiddette “filiere corte”, che ha avuto come obiettivo l’analisi degli impatti delle nuove forme di commercializzazione e consumo sul sistema produttivo agricolo italiano. In particolare vengono qui analizzati i farmers’ market, una delle forme più interessanti e innovative di filiera corta.

cod. 1810.3.3

Davide Marino

Le aree marine protette italiane.

Stato, politiche, governance

I principali risultati di un progetto di ricerca sulle Aree Marine Protette, il cui principale obiettivo è stato il conseguimento di un migliore quadro conoscitivo in merito alle interazioni che, nelle aree marine e in quelle costiere italiane, si possono osservare tra lo stato delle risorse ambientali, i servizi da queste forniti, le pressioni socioeconomiche, e i processi gestionali attuati.

cod. 1810.3.1

Corrado Maria Daclon

Geopolitica dell'ambiente

Sostenibilità, conflitti e cambiamenti globali

La gestione strategica delle risorse ambientali offre innovativi spunti di riflessione sui nuovi scenari in cui, per una serie di variabili come la globalizzazione, l’informatica, la finanza internazionale, si è passati da una “geopolitica degli spazi” a una “geopolitica dei flussi” (economici, energetici, informativi). La capacità di analisi strategica sarà la vera risorsa della geopolitica globale, essenziale per i Paesi e le alleanze che vorranno giocare nella leadership mondiale un ruolo da protagonisti.

cod. 1810.1.37

Luciano Morselli, Roberto Marassi

I rifiuti

La chimica, il ciclo di vita, la valorizzazione, lo smaltimento, il controllo ambientale

cod. 1810.1.20