Uomo, ambiente, sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 119 titoli

Giuseppe Dematteis

Montanari per scelta

Indizi di rinascita nella montagna piemontese

La ricerca, condotta su quattro territori-campione della montagna piemontese (Valchiusella, alta e bassa valle di Susa, alta Langa), offre un quadro descrittivo e interpretativo di come si abita e si lavora oggi nelle alte terre, studiando i rapporti (motivazioni, aspettative, esigenze e difficoltà) che i nuovi insediati instaurano con i contesti locali.

cod. 1810.2.22

Maria Vitiello

Prospettive ecologiche per il restauro.

Riflessioni intorno ad alcune parole chiave

L’ecologia applicata al restauro non deve essere immaginata in riferimento ai paesaggi o ai contesti naturali, ma calata nell’ampliamento dei legami biologici che l’uomo stringe con l’ecosistema ambientale in cui vive, appropriandosi del territorio e delle sue risorse.

cod. 1810.2.26

Davide Marino

La valutazione di efficacia per le aree protette.

Proposta di un modello di analisi (Mevap) e manuale di applicazione

Il manuale intende diffondere la cultura della valutazione delle politiche pubbliche quale prassi costante volta al miglioramento della loro efficacia. In particolare illustra una metodologia di valutazione di efficacia di gestione delle aree naturali protette, denominata MEVAP, messa a punto attraverso un percorso sperimentale applicato ad alcune aree protette nazionali.

cod. 1810.3.4

Sempre più spesso si parla di politica delle risorse forestali o di nuova politica forestale. Il bosco infatti è un’entità biologica che svolge, contemporaneamente, almeno quattro funzioni: produttiva, protettiva, ambientale e sociale. Il volume presenta il codice delle foreste italiano, le grandi politiche a ricaduta forestale e un caso di studio regionale, quello della Sicilia.

cod. 1810.2.25

Umberto Simeoni, Corinne Corbau

Le pocket beach.

Dinamica e gestione delle piccole spiagge

Dopo aver trattato le tematiche inerenti la morfologia e la dinamica delle pocket beach, il volume presenta una prima sintesi a scala nazionale della loro distribuzione geografica e delle tendenze evolutive in atto, riportando i casi di studio di alcune pocket beach, dai quali emergono i rischi ai quali sono soggette, anche a seguito delle variazioni climatiche previste per i prossimi decenni nel Mediterraneo.

cod. 1810.3.2

Matteo Puttilli

Studiare le montagne

Inventario della ricerca sulle terre alte piemontesi

Il primo inventario della ricerca sulle terre alte piemontesi, uno strumento finalizzato a individuare e sistematizzare le tipologie di soggetti che studiano le terre alte, i temi privilegiati, i problemi della ricerca e le opportunità per il futuro: dai nuovi temi quali la green economy, il turismo dolce, l’edilizia e la mobilità sostenibili, alle iniziative per legare ricerca e ricadute sul territorio.

cod. 1810.2.24

Elena Gissi

Conoscere e comunicare il paesaggio.

Linguaggi, metodi e strumenti per l'integrazione tra l'ecologia del paesaggio e la pianificazione territoriale

Il volume, pensato per tutti coloro che operano quotidianamente tra settori, attori e discipline del territorio, esplora gli aspetti legati a linguaggi e metodi per la costruzione di quadri valutativi affinché i processi di “conoscenza” e di “comunicazione” del paesaggio siano strutturati in maniera solida e scientificamente consistenti.

cod. 1810.2.23

Laura Fregolent, Giampietro Pizzo

Letture.

Sulla complessità dei territori

Il volume offre delle letture della complessità dei territori e della società attuale, spaziando dalla politica alle istituzioni, dai temi del lavoro al federalismo fiscale, dalla sicurezza urbana alla qualità del vivere.

cod. 1810.2.21

Giorgia Volta

I sistemi di raccolta e trasporto dei rifiuti in provincia di Bologna

Analisi tecnico-economica, e di impatto ambientale di soluzioni organizzative finalizzate all'aumento della raccolta differenziata

Il volume analizza la gestione dei rifiuti, riferita agli anni 2007 e 2008, in quattro comuni della provincia di Bologna, in merito alla recente attuazione di un progetto innovativo di raccolta rifiuti che prevede da un lato il potenziamento delle raccolte stradali e dall’altro l’utilizzo di un servizio domiciliare, con il medesimo scopo di incentivare e aumentare la raccolta differenziata.

cod. 1810.2.19

Camilla Perrone, Iacopo Zetti

Il valore della terra.

Teoria e applicazioni per il dimensionamento della pianificazione territoriale

Il soddisfacimento delle esigenze abitative e produttive ha messo a rischio il bacino di risorse vitali di cui disponiamo. Il volume affronta il tema del consumo di territorio e si interroga sul possibile contributo della pianificazione territoriale al blocco e all’inversione di questo processo.

cod. 1810.2.20