Varie - Green Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 1532 titoli

Fondazione Farmafactoring

Il Sistema Sanitario in controluce.

Rapporto 2009

Il terzo Rapporto della Fondazione Farmafactoring sul Sistema Sanitario in controluce continua nella sua opera di individuazione di spunti interpretativi originali e di analisi sulla realtà sanitaria del nostro Paese, e in particolare sugli aspetti gestionali, finanziari e di rapporto tra settore pubblico e settore privato.

cod. 2000.1287

Anna Irrera

Prendo a calci il sole.

Bahia, i bambini, la strada

La distanza tra la proclamazione di un diritto e la sua messa in opera è spesso enorme. Ne sono testimonianza le storie dure e toccanti dei bambini di Salvador, capitale della Bahia, stato nel nord-est del Brasile, che questo libro ha voluto raccogliere.

cod. 2001.77

Censis, Cnpi

Strategie e scelte quotidiane per la sicurezza energetica.

Il ruolo dei periti industriali. 6° rapporto annuale sulla sicurezza in Italia

I risultati di un’indagine sulla cultura energetica dei giovani italiani confermano come il nostro Paese sia oggi maturo per individuare nel settore energetico uno degli ambiti di sviluppo del futuro. Il Rapporto mette in luce il contributo che i periti industriali offrono allo sviluppo di politiche per l’efficienza energetica, sia sul piano delle strategie di governo territoriale, sia sul piano delle scelte di consumo che le famiglie compiono quotidianamente.

cod. 2000.1285

Una riflessione pacata e ragionata non tanto su perché, ma su come tornare al nucleare oggi in Italia. Ritornare al nucleare significa infatti ricostruire e governare un sistema complesso, per il quale occorre coesione e disciplina normativa, regolatoria e politico-istituzionale, e rifondare competenze pubbliche, industriali, scientifiche, tecnologiche e di ricerca.

cod. 2001.75

Istituto Piepoli, Nicola Piepoli

L'opinione degli italiani.

Annuario 2010

Apparentemente L’Opinione degli italiani racconta gli eventi politici e sociali che hanno colpito l’Opinione Pubblica nel 2009. Attenzione però! Il titolo, Annuario 2010, si riferisce anche a un anno non ancora vissuto. Fantapolitica? Gli autori dei vari saggi ti daranno l’impressione di vivere e costruire insieme a Te il 2010.

cod. 2001.76

Elena Corsi, Vanda Ferrari

Lavorare in Comune.

Storia di un Comune, storie di persone

Il volume cerca di raccontare come si vive il lavoro all’interno di una pubblica amministrazione, offrendo, attraverso le esperienze di alcuni dipendenti, una geografia di percorsi che compongono il significato, il valore, del lavoro in comune e in Comune. Percorsi divertenti, complicati, scelti o sofferti, ma tutti accomunati dall’esserci stati, comunque, anche mentre cambiavano i contorni, gli strumenti, le regole, ma anche l’età, le aspirazioni, i desideri.

cod. 2000.1286

Il volume analizza, sotto una nuova prospettiva, il particolare modello delle relazioni industriali nelle società multinazionali e nelle aziende a rete, che si focalizza soprattutto sull’utilizzo delle competenze relazionali e sulla gestione dei rapporti emotivi. Un testo ricco dell’apporto di autorevoli professionisti e responsabili delle relazioni industriali in settori di grande rilievo all’interno del sistema di Confindustria e del contributo di diversi direttori del personale di società multinazionali.

cod. 2001.71

Emanuele Bassetti

L'e-democracy per i giovani.

Il progetto partecipa.net e l'assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Il volume approfondisce il tema dell’e-Democracy, ovvero come le nuove tecnologie della comunicazione possano facilitare il dialogo tra cittadini e Pubblica amministrazione con l’obiettivo di creare una migliore e più diffusa consapevolezza civica partecipativa. Il testo presenta poi le esperienze di democrazia partecipata online e offline promosse dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

cod. 2000.1274

Anna Genni Miliotti

Chi ha visto Pasqualina? Pasqualina missing dog.

Una storia di amicizia scritta insieme ai bambini de L'Aquila e di Roseto degli Abruzzi. A friendship novel, co-authors the children from L'Aquila and Roseto degli Abruzzi

L’intero ricavato derivante dalla vendita di questo libro (in italiano e inglese) sarà devoluto a Soroptimist International Club de L’Aquila e destinato ad iniziative a favore dei bambini terremotati. Ispirandosi alla storia vera della cagnolina Pasqualina, trovata ancora viva sotto le macerie, l’autrice - assieme ai bambini di una scuola aquilana - inventa una storia “aperta” di amicizia, i cui finali possibili sono raccontati dai bambini stessi. Autori anche dei disegni riprodotti.

cod. 2000.1282