Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1329 titoli

Centro Studi e Ricerche IPE

Project Work IPE 2024

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Il Centro Studi e Ricerche IPE cura l’undicesimo volume nella collana dedicata ai Project Work dei Master della Business School su temi di ambito economico, finanziario e manageriale. Il libro raccoglie i contributi di sintesi degli elaborati realizzati nel 2024 dagli allievi del Master in Finanza Avanzata, del Master in Bilancio, del Master in Marketing+, e dei Master in HR & Digital Recruiting.

cod. 10365.66

Gianfranco Ennas, Samuele Maccioni

Gestione delle risorse umane, trasformazione digitale e sostenibilità

Tre traiettorie per interpretare efficacemente lo scenario contemporaneo

Il contesto attuale è dominato da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità: un ambiente in cui le organizzazioni si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse e interconnesse. Questo volume esplora come le imprese possano orientarsi in tale scenario attraverso tre pilastri strategici: sostenibilità, trasformazione digitale e gestione delle risorse umane.

cod. 10365.62

Michela Iesu, Antonio Usai

Innovation in Tourism Communication

Strategic Models to Create Sustainable Value for Destination

In a context of increasing digitalization and personalization of tourism offerings, where the online channel is now considered a key axis for the sector's development, this research investigates six tourist destinations in Sardinia to study their digital communication methods relative to European benchmark standards. The objective is to evaluate the effectiveness of communication strategies through indicators applied to official websites and social media channels, including design, content, user interaction, immersive technologies, and sustainability.

cod. 10365.65

Antonio Usai, Francesco Morandi

Innovation in Tourism Sector

Strategic Projects and Technological Transfer Processes for the Competitiveness of the European Market

In a global context where technological innovation and sustainability are essential drivers of tourism competitiveness and the enhancement of cultural heritage, this study aims to identify and analyse innovative European models that are adaptable to the Sardinian context.

cod. 10365.64

Pierluigi Toma, Anna Rita Dipierro

Le radici del saper fare

Le certificazioni d’origine come opportunità per l’artigianato pugliese. Prospettive teoriche e strumenti econometrici per un nuovo scenario competitivo

Il volume indaga il ruolo strategico delle certificazioni d’origine, in particolare delle Indicazioni Geografiche (IG), come strumento di politica economica territoriale per il sostegno all’artigianato pugliese. Attraverso un’analisi teorica e applicata, il libro evidenzia come le IG possano favorire crescita economica, coesione sociale e valorizzazione delle filiere produttive locali, contribuendo a rafforzare la competitività delle micro e piccole imprese in un contesto sempre più globalizzato.

cod. 365.1341

Il volume analizza criticità e opportunità del Terzo Settore rispetto agli obiettivi di Agenda 2030 e alle nuove emergenze sociali, con l’obiettivo di offrire strumenti e conoscenze per sviluppare modelli di marketing sociale innovativi e partnership strategiche con il settore profit e pubblico. Attraverso una revisione della letteratura e una ricerca empirica del CRISMAT, si esplorano le dinamiche delle collaborazioni intersettoriali, evidenziando sfide come rigidità burocratica, carenza di competenze, criticità relative alla sostenibilità economica e opportunità legate all’uso delle tecnologie digitali, alle reti di collaborazione e all’innovazione sociale.

cod. 365.1339

Fabio Mazzola, Pietro Pizzuto

Recenti sviluppi nella politica di coesione

Fattori condizionanti ed effetti indotti

In uno scenario europeo in cui le diseguaglianze regionali sono ancora pronunciate e l’incertezza politica ed economica è dominante, preoccupa la prospettiva che un rapido ritorno al rigore fiscale possa indebolire la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione Europea. Il volume raccoglie quattro contributi che mirano ad analizzare l’efficacia della politica di coesione dell’UE e l’interazione con le politiche nazionali e il contesto economico di riferimento.

cod. 20365.2

L’efficacia della politica di coesione europea continua a stimolare un intenso dibattito tra i decisori politici e tra i valutatori della stessa. Nel contesto del corrente dibattito, il volume muove dall’obiettivo di indagare alcune delle potenziali cause di limitata efficacia della politica di coesione nel caso italiano che sono particolarmente legate ad effetti di spiazzamento che tale politica può innescare.

cod. 20365.1

Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2023-2024

Attraverso una disamina delle principali variabili macroeconomiche e delle più significative trasformazioni della struttura socio-produttiva, la Relazione sulla situazione economica del Lazio 2023-2024 vuole offrire un contributo alla lettura integrata del territorio e delle sue dinamiche. Il rapporto parte da una dettagliata analisi dello scenario internazionale e nazionale, per poi passare a delineare il profilo socio-economico del Lazio. Particolare attenzione viene riservata alla produzione di ricchezza, nonché al sistema produttivo regionale, di cui si analizzano la struttura e le peculiarità, anche attraverso alcuni approfondimenti settoriali.

cod. 365.1338

Stefania Farace

Multimodalità nella comunicazione di marketing

Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Questo volume esplora il ruolo crescente della comunicazione multimodale nel marketing e nei media digitali, proponendo una riflessione teorica e metodologica sull’integrazione sinergica di modi diversi. A partire da una prospettiva interdisciplinare, l’opera analizza come le componenti visive, verbali e sonore si combinino nei contenuti digitali – dai social media ai formati audiovisivi – per generare risposte attitudinali e comportamentali.

cod. 365.1342