Project Work IPE 2024

A cura di: Centro Studi e Ricerche IPE

Project Work IPE 2024

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Il Centro Studi e Ricerche IPE cura l’undicesimo volume nella collana dedicata ai Project Work dei Master della Business School su temi di ambito economico, finanziario e manageriale. Il libro raccoglie i contributi di sintesi degli elaborati realizzati nel 2024 dagli allievi del Master in Finanza Avanzata, del Master in Bilancio, del Master in Marketing+, e dei Master in HR & Digital Recruiting.

Pagine: 212

ISBN: 9788835182405

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10365.66

Informazioni sugli open access

Il Centro Studi e Ricerche IPE cura l’undicesimo volume nella collana dedicata ai Project Work dei Master della Business School su temi di ambito economico, finanziario e manageriale. Il libro raccoglie i contributi di sintesi degli elaborati realizzati nel 2024 dagli allievi del Master in Finanza Avanzata, del Master in Bilancio, del Master in Marketing+, e dei Master in HR & Digital Recruiting.
I Project Work consistono nella stesura di lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo dagli allievi al termine del percorso formativo di ciascun master su argomenti proposti dalle aziende partner e con la supervisione di un tutor aziendale assegnato a ciascun team di progetto.
Gli argomenti proposti dalle aziende e sviluppati nel corso del 2024 riguardano tematiche economico-finanziarie: dal rischio di credito al private equity, dagli NPL alle scritture contabili dei bilanci consolidati e allo sviluppo di modelli di controllo di gestione. Ampio spazio è dedicato al marketing, sia tradizionale sia digitale, attraverso progetti di pianificazione strategica per aziende e brand dal settore food a quello farmaceutico, dal fashion ai servizi. Infine l’ambito risorse umane sviluppa progetti sia di natura hard – Compensation & Benefit, Performance Management – che soft, come recruiting e onboarding.

Il Centro Studi e Ricerche dell’IPE Istituto per ricerche ed attività educative (www.ipeistituto.it) svolge attività di ricerca e divulgazione scientifica in ambito economico-finanziario, manageriale, giuridico, sociale, filosofico ed etico. Redige rapporti di ricerca e valutazione, pubblicazioni sia monografiche sia collettanee, collane editoriali ed edita la rivista digitale IPE Working Paper. Collegio Universitario di Merito fondato nel 1979 ed ente privato di ricerca riconosciuto dal MUR, l’IPE ha sede a Napoli, dove dal 2002 ha istituito la Business School, oggi Fondazione IPE Business School (www.ipebs.it).

Nota alla lettura

Carlo Santini, Prefazione

Introduzione

Cristian Della Vecchia, Rosaria Franzese, Gaia Graziano, Davide Nocera, Francesco Antonio Schiano e Rocco Zullo, EY. Bilancio consolidato civilistico e fiscale: aspetti, processi e scritture contabili

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Sitografia

Annalisa Areniello, Maria Flora Calabrese, Gennaro Cuomo, Matteo Antonio Fruttaldo, Massimiliano Guercia, Cecilia Riello e Laura Tirabassi, Banca ICCREA Gruppo BCC. Rischio di credito: aspettative di vigilanza ed impatti contabili in ambito IFRS9 dei rischi climatici e ambientali

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Bibliografia

Mirko Assirelli, Aniello Borrelli, Marino Gennaro De Franco, Davide Esposito, Fabio Gennarelli e Federica Rubino, Iniziativa. Mappatura dei fondi di private equity in Italia e analisi delle performance

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati

Andrea Caturano, Giovanni Cuomo, Alessandro Garbucci, Maria Liccardi, Salvatore Danilo Maisto e Viviana Sorrentino, Laminazione Sottile. Sviluppo di un modello integrato di Controllo di Gestione per le Funzioni Corporate

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Bibliografia

Flavia Bonanni, Pasquale Cimino, Manolo De Liso, Paolo Di Fiore, Marco Di Gennaro, Ferdinando Montanino, Ilaria Petra e Marco Piccolo, PwC. Basel IV: L’analisi degli effetti derivanti dall’adeguamento al framework Basilea IV in ambito rischio di credito (SACR) e rischio operativo su un campione di banche italiane

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Bibliografia

Greta Maria Buonocore, Luca Buonaurio, Pietro Castaldi, Angelo Della Monaco, Paolo Grimaldi, Marica Mele, Marco Saponiero e Gennaro Troncone, Reply Avantage. Non Performing Loans. Monitoraggio delle performance del portafoglio NPL di un servicer

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Sitografia

Luigi De Santis, Beatrice Paggiarino, Andrea Poli, Daniele Polverino e Giada Rionero, Efarma Atida. Valutazione dell’idea di un progetto di telemedicina

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Bibliografia

Chiara Basilio, Francesca Bitello, Davide Cozzolino, Alberta D’Ambrosio, Francesca D’Imperio, Gaia Luongo e Francesco Naclerio, Miriade. Oltre il nuoto: il re-framing strategico del brand Jaked

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Conclusioni
  • Sitografia

Giordana Esposito, Francesca Iacono, Rossella Lanzillo, Luigi Mannello, Roberta Massaro e Aldo Migliacci, Optima Italia. Evoluzione del Prodotto integrato & Social Media Strategy

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Bibliografia
  • Sitografia

Chiara Brancaccio, Francesca Olino, Laura Pellone, Roberta Russo, Maddalena Sinno, Mara Tufalo e Federica Vessella, Royal Group Hotels & Resorts. Ecosistema Royal Continental: strategia di comunicazione integrata per i food outlet

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Bibliografia
  • Sitografia

Dora de Maria, Iolanda Luise, Erika Pagnozzi, Germana Perna, Giovanni Pio Picardi e Sveva Salemme, So.Farma.Morra. Linfa Network: la farmacia che vorrei

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Sitografia

Gaia Borselleca, Simone Cappuccio, Sara Mascolo, Angelica Mennella, Miriam Romano, Stefano Ruggiero e Alessia Verde, Unilever. Incremento della diffusione e della frequenza della linea dedicata al mondo maschile: il caso Dove Men + Care

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Bibliografia

Chiara Aiello, Sara Esposito, Alessia Ferraro, Gregorio Nasti, Agata Paesano e Benedetta Santangelo, De Matteis. Performance Evaluation System per Blue Collars

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Bibliografia
  • Sitografia

Fabio Bocchetti, Marco Caiazza, Mariacristina Cresci, Claudia di Luccio e Gaia Raddi, EY. Fiscalisti to be? Why not! Il people journey verso lo studio legale e tributario di EY, tra attraction ed experience

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Conclusioni
  • Sitografia

Alessia Del Percio, Giuliana Losco, Salvatore Massa, Claudia Pinato e Maria Francesca Spaduzzi, NetCom Group. NetB@t: l’Intelligenza Artificiale integrata ai processi HR

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Bibliografia
  • Sitografia

Michela Boccia, Giorgia De Crescenzo, Marco De Sivo, Silvia Fasulo, Graziana Lavorgna e Simona Massa, Sole 365. La nuova frontiera del Recruiting per Sole 365

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivo
  • Risultati

Adriana Di Nora, Serafina Ferraro, Rita Liguoro, Nunzio Morrone, Anna Tozzi e Valeria Zagaria, Gruppo Balletta. Welfare sostenibile per la società MK del Gruppo Balletta

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Bibliografia
  • Sitografia

Francesco Annunziata, Giovanna Borrelli, Ludovica de Maio, Gabriella Gonippo, Alessia Ritondale e Camilla Sereni, CARPISA. From brand to belonging: il viaggio del talento con Carpisa

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Bibliografia
  • Sitografia

Ilaria Clemente, Maria Rosaria Di Gennaro, Manila Mazzeo, Ferdinando Melucci, Fabiana Mennella e Debora Mormile, CoMcreta Group. CoMcreta Total Reward: una policy custom-built verso il futuro delle infrastrutture ferroviarie

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Bibliografia
  • Sitografia

Alessandro De Giorgi, Alessandra Oliva, Daniele Paolella, Manola Sampieri, Gianluca Sepe e Paolo Vasca, d’Amico. Evoluzione sostenibile: il ruolo cruciale delle risorse umane nelle strategie di comunicazione e formazione per l’implementazione del pillar “social”

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Bibliografia
  • Sitografia

Anna Accardo, Mariagrazia Alterio, Benedetta Corsale, Raffaella Esposito, Salvatore Terzo e Sarah Varallo, Gruppo Farvima. Farvup: un ponte digitale tra employer ed employees

  • Abstract
  • Presentazione aziendale
  • Oggetto
  • Obiettivi
  • Risultati
  • Bibliografia
  • Sitografia

Potrebbero interessarti anche