E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

La politica regionale di coesione in Campania

A cura di: Paola De Vivo, Andrea Biagiotti, Antonio Russo

La politica regionale di coesione in Campania

Strategie di sviluppo e attori pubblici e privati nei cicli di programmazione

Il volume propone un'analisi delle politiche per lo sviluppo nella regione Campania. Il testo esplora questo caso regionale come chiave di lettura delle difficoltà – ma anche delle potenzialità – che caratterizzano l'intervento pubblico nel Mezzogiorno, con specifico riferimento alla politica di coesione. In un contesto segnato da globalizzazione, crisi dello Stato e indebolimento della politica economica, in questo lavoro si analizzano le alterne vicende dell’intervento pubblico a sostegno dello sviluppo locale e sul fronte della convergenza Nord-Sud.

Pagine: 176

ISBN: 9788835178927

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11520.28

Informazioni sugli open access

Il volume propone un'analisi delle politiche per lo sviluppo nella regione Campania, tra passato, presente e nuove sfide. Frutto del lavoro realizzato dall'unità di ricerca dell'Università di Napoli Federico II nell'ambito di un più vasto progetto di ricerca nazionale, il testo esplora questo caso regionale come chiave di lettura delle difficoltà – ma anche delle potenzialità – che caratterizzano l'intervento pubblico nel Mezzogiorno, con specifico riferimento alla politica di coesione. In un contesto segnato da globalizzazione, crisi dello Stato e indebolimento della politica economica, in questo lavoro si analizzano le alterne vicende dell’intervento pubblico a sostegno dello sviluppo locale e sul fronte della convergenza Nord-Sud.
L’analisi si propone di approfondire le ragioni della persistente arretratezza socioeconomica del Sud Italia, con uno sguardo critico alle strategie finora adottate per superare i divari territoriali. In particolare, lo studio si colloca all’interno di un più ampio dibattito teorico, che ha visto nel tempo il passaggio da interpretazioni legate alla teoria della modernizzazione e all’approccio keynesiano all’adozione di modelli analitici più contestualizzati e attenti alle specificità dei differenti contesti territoriali.
Il testo evidenzia come le trasformazioni intervenute nei contesti politici, economici e sociali del Mezzogiorno impongano oggi una revisione delle categorie analitiche tradizionalmente impiegate per leggere la “Questione Meridionale”. A fronte di una narrazione spesso incentrata sull’inefficacia dell’intervento pubblico, i risultati della ricerca inducono a superare approcci semplicistici per individuare con maggiore precisione i fattori – esogeni ed endogeni – che hanno condizionato l’efficacia delle politiche di sviluppo. In tal senso, il volume offre un contributo alla riflessione sulle traiettorie future delle politiche regionali, suggerendo la necessità di un ripensamento critico e fondato delle strategie per la coesione territoriale.

Paola De Vivo è professoressa ordinaria di Sociologia dei processi economici e Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II.

Andrea Biagiotti è professore associato di Sociologia dei processi economici presso il Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell’Università di Messina.

Antonio Russo è professore associato di Sociologia dei processi economici presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II.

Paola De Vivo, Introduzione alla ricerca: la politica di coesione regionale in Campania

  • Il quadro teorico di partenza
  • Il cambiamento: la regionalizzazione delle politiche di sviluppo
  • Gli interrogativi di ricerca
  • La metodologia
  • Considerazioni finali
  • Riferimenti bibliografici

Andrea Biagiotti, Attori e gruppi di interesse nel cambiamento delle politiche per lo sviluppo territoriale

  • Forte crescita, deboli attori e squilibri nello sviluppo postbellico italiano
  • Territorializzazione degli interventi e nuova centralità degli attori
  • Mobilitare i territori per sostenere lo sviluppo: un esperimento
  • I gruppi di interesse nelle cornici nazionali di regolazione della crescita
  • Nuove finestre di influenza nel policy making
  • Osservazioni conclusive
  • Riferimenti bibliografici

Pietro Sabatino, Chi governa la Campania delle politiche di coesione? Frammentazione, personalizzazione e disaffezione elettorale negli anni della grande crisi economica e della nuova divergenza

  • Introduzione e obiettivi principali del contributo
  • Dall’egemonia politica alla frammentazione e volatilità: il quadro politico locale campano
  • Disaffezione elettorale: élite locali a ridotta legittimazione
  • Personalizzazione (micro e macro) vs partiti. Dove si concentra il consenso?
  • Il nuovo che avanza (adagio): equilibrio di genere, livelli di istruzione e professionali della rappresentanza politica in Campania
  • Conclusioni: un ceto instabile e frammentato a governare le politiche
  • Riferimenti bibliografici

Concetta Picascia, Il ruolo dei gruppi di interesse nelle strategie di sviluppo territoriale La politica di coesione in Campania

  • Introduzione
  • Vent’anni di programmazione di Fondi strutturali in Campania: le strategie esplicite e implicite, gli sforzi di policy e la loro evoluzione
  • Un consuntivo
  • Il partenariato socio-istituzionale tra occasioni formali e spinte informali: la partecipazione e gli interessi
  • L’azione dei gruppi di pressione nelle fasi di decentramento della policy e la continuità d’azione dei settori strategici
  • L’evoluzione dei gruppi di pressione in Campania
  • Istanze consolidate ed emergenti: la riconfigurazione delle interlocuzioni
  • Conclusioni
  • Riferimenti bibliografici

Antonio Russo, La governance dello sviluppo: strategie, interessi e impatti sui territori degli investimenti dei Por in Campania

  • Introduzione
  • Le caratteristiche del contesto regionale
  • I Por in Campania: strategie di policy e ricadute sullo sviluppo secondo gli intervistati
  • I limiti della governance dello sviluppo nella Politica di coesione
  • Osservazioni conclusive
  • Riferimenti bibliografici

Giovanna Lusini, Dal piano di industrializzazione Casmez alla reindustrializzazione 4.0: il caso di studio dell’ex Indesit nell’Area di sviluppo industriale di Aversa Nord

  • Introduzione
  • Dall’industrializzazione alla deindustrializzazione: l’Indesit e l’intervento straordinario (1950-1973)
  • Deindustrializzazione: da Indesit a Whirlpool (1973-2015)
  • Reindustrializzazione 4.0: da Whirlpool a Seri (dal 2015 al 2023)
  • Conclusioni
  • Riferimenti bibliografici

Paola De Vivo, Alcune considerazioni finali

Gli autori e le autrici

Potrebbero interessarti anche