Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Bruno Bracalente, Alessandro Montrone

Produttività e redditività delle imprese.

L'Umbria nell'Italia di mezzo

Il volume tenta di far emergere i punti critici che deprimono la produttività in Umbria, e più in generale nelle regioni dell’Italia di mezzo, e condizionano negativamente i tanti aspetti ad essa collegati, dalla redditività delle imprese alla remunerazione del lavoro al benessere economico della popolazione. Punti critici sui quali è necessario agire attraverso politiche adeguate, da parte sia delle stesse imprese sia delle agenzie e istituzioni pubbliche di promozione dello sviluppo.

cod. 365.1227

Giulia Romano

Le cooperative idriche in Italia e in Europa.

Evoluzione, assetti di governance, performance e prospettive della gestione delle community-owned water supplies

Le cooperative idriche rappresentano delle realtà economiche che affondano le radici in storie e tradizioni spesso lontane nel tempo, ma che hanno saputo preservarsi ed evolvere. Il volume ne ricostruisce la storia e presenta alcuni casi di cooperative, in Italia e in Europa, nate negli ultimi decenni, esempio di come la cooperazione idrica possa conciliarsi con la modernità, rappresentando potenzialmente anche un’alternativa alle spinte di “ripubblicizzazione” dei servizi pubblici che sembrano avere una forza crescente nelle moderne democrazie.

cod. 365.1225

Il volume raccoglie gli atti del Convegno scientifico internazionale, organizzato a Brescia (21-22 settembre 2018) dalla Società Italiana degli Storici Economici, intitolato “Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea”. La numerosità dei contributi pubblicati, prevalentemente incentrati sullo scenario italiano, testimonia della varietà ed eterogeneità degli specifici filoni di indagine storica che spaziano dalla vitivinicoltura al settore caseario, dal turismo eno-gastronomico al ruolo del cooperativismo nel comparto agro-alimentare alla disamina di casi aziendali particolarmente rappresentativi.

cod. 365.1226

Mauro Capestro, Antonio Mileti

Crisi e trasformazione dei distretti.

Analisi strutturale, strategica e relazionale dei sistemi territoriali di Casarano e Barletta nell’ultimo ventennio

Il volume esamina due emblematiche realtà distrettuali – i distretti calzaturieri pugliesi di Casarano e Barletta –, molto simili per dimensione, tipologia e segmenti di imprese, reti di relazioni e fabbisogni strategici, cercando di mostrare come, in risposta a una situazione di crisi mondiale e accresciuta concorrenza internazionale, abbiano cercato di percorrere nuovi e differenti sentieri di sviluppo, di trasformazione ed evoluzione.

cod. 365.1223

Il volume vuole proporre un contributo nell’identificazione delle variabili chiave che gli enti dovrebbero governare ai fini del miglioramento delle performance e del consenso sociale. Dopo una dettagliata review della letteratura in materia, il testo analizza le tematiche della misurazione delle performance, dell’accountability e della trasparenza e offre un parziale riscontro empirico attraverso l’analisi del caso della Regione Campania.

cod. 365.1221

Katia Giusepponi, Ernesto Tavoletti

Top startups worldwide.

An investigation on entrepreneurial and organisational profiles

Research into entrepreneurial factors of success and failure continuously improves through observing and studying new players in the business world. This work focuses on top startups in the world and seeks to understand their current habitat, what they excel in, and also the challenges awaiting them. Based on technology and knowledge, the high-value startups analysed here capture and facilitate global tendencies, leveraging interconnectivity and sharing.

cod. 10365.31

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla professione di Commercialista, alla luce dei cambiamenti in corso che ne stanno rimodellando l’essenza e i confini. L’obiettivo è esplorare i cambiamenti intervenuti negli anni, lo stato dell’arte e le possibili prospettive per la professione, così come sono vissuti e percepiti dai professionisti stessi.

cod. 365.1219

GBS - Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale

Gli SDGs nei report delle imprese italiane

Il documento rappresenta il primo risultato dell’attività di studio condotta dal gruppo di ricerca “SDGs e reporting aziendale” e intende costituire il punto di partenza di un percorso di sensibilizzazione aziendale verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile. I risultati a cui la ricerca giunge forniscono elementi di utilità per tutti coloro (imprenditori, amministratori, manager, organi di controllo, consulenti) che sono attori di un processo di profondo cambiamento aziendale che sta interessando il corporate reporting e l’informativa di bilancio.

cod. 10365.29

Luca Barbarito, Antonella Ardizzone

I mercati dei media 2019

Questo volume, realizzato dall’Università IULM, si inserisce nella tradizione degli studi settoriali sulla comunicazione, approfondendo i settori specifici: i giornali, il cinema, la televisione, la musica e la radio. Consente al lettore di rispondere a una serie di domande rilevanti sui cambiamenti avvenuti almeno nell’ultimo decennio in ognuna di queste industrie, grazie all’entrata di nuovi concorrenti e alle nuove attività che ora svolgono gli attori che operavano anche prima della trasformazione digitale.

cod. 10365.30

Costanza Nosi

Consumer journey.

Gestire strategicamente la consumer experience per competere

Nonostante si parli molto di consumer journey e consumer experience, una larga parte dei contributi sul tema è stata prodotta da professionisti e operatori di settore. La letteratura scientifica si è invece sviluppata in maniera significativa soltanto nell’ultimo decennio ed è ancora caratterizzata da un certo grado di confusione e ambiguità, sia a livello concettuale che semantico. Il volume si propone dunque di fare chiarezza in questo ambito di studio, fornendo una lettura ragionata dei filoni teorici che hanno portato al suo sviluppo.

cod. 365.1216