Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Francesco Rizzi, Eleonora Annunziata

Sostenibilità e posizionamento strategico delle imprese.

Prospettive teoriche e operative nella definizione delle strategie ambientali

Il tema del se, come, quando e quanto la tensione verso l’eco-sostenibilità debba essere considerata dalle imprese una determinante delle strategie competitive è attualmente in forte dibattito. Il testo offre una prospettiva interdisciplinare sulle macro e micro fondazioni del processo decisionale strategico, investigando l’insieme complesso di fattori che vanno dalle pressioni dell’ambiente competitivo esterno ai delicati equilibri tra funzioni aziendali e figure professionali coinvolte.

cod. 365.1193

Mauro Zavani, Ulpiana Kocollari

La misurazione della creazione di valore nelle startup.

Un'analisi dei principali Indicatori di performance delle startup innovative

Le startup innovative sono state introdotte nell’ordinamento italiano per dare nuova linfa al tessuto imprenditoriale, specialmente dopo la crisi economica degli ultimi anni. Nel volume viene presentato un campione di startup innovative che è stato elaborato per cercare di comprendere come esse performino sotto il profilo economico-finanziario, e soprattutto se vi siano differenze di redditività e/o di struttura finanziaria tra le startup innovative di diversi settori, aree geografiche o anni di vita.

cod. 365.1192

Assunta Di Vaio

Il rischio di combinazione delle risorse economiche.

Il contributo dell'analisi dei costi

Sulla base di un’approfondita review della letteratura sui rischi di azienda, il volume fornisce le principali logiche e i possibili strumenti di cost accounting, evidenziando le “vie” per una gestione consapevole delle aziende.

cod. 365.1188

Caterina Cavicchi

Lo sviluppo sostenibile in azienda sanitaria.

Progettazione, implementazione e misurazione della performance

Il volume indaga in che misura le aziende sanitarie italiane hanno integrato il principio di sviluppo sostenibile nell’ambito della propria operatività e discute la possibile integrazione della sostenibilità nei curricula delle professioni sanitarie. Il testo intende contribuire così sia agli studi economico-aziendali in tema di gestione aziendale e sviluppo sostenibile, sia allo sviluppo di prassi che possano modificare i comportamenti aziendali e degli attori che ne sono parte.

cod. 365.1190

Giacomo Gistri

Reputazione aziendale e crisis management

Una prospettiva accademica e professionale

Il rapporto tra reputazione aziendale e crisis management è sicuramente un tema stimolante nei contesti di mercato odierni, sebbene in continua evoluzione. Il testo cerca di produrre un’analisi delle “variabili situazionali” che influiscono su questo rapporto, in modo tale da aiutare i professionisti ad attuare le strategie di gestione della crisi più adeguate al contesto.

cod. 365.1184

Elisa Martinelli, Giulia Tagliazucchi

Resilienza e impresa.

L'impatto dei disastri naturali sulle piccole imprese commerciali al dettaglio

Cosa rende alcune imprese maggiormente capaci di rispondere a eventi critici inattesi? Il volume affronta il tema della resilienza d’impresa ai disastri naturali, con particolare riferimento ai piccoli imprenditori commerciali al dettaglio colpiti dal sisma del 2012 in Emilia. I risultati delle analisi svolte ci dicono che ad ogni fase del disastro naturale i retailer sono chiamati ad attivare differenti dimensioni della resilienza, con diversa intensità.

cod. 365.1180

Irene Eleonora Lisi

Il sistema di programmazione e controllo della sostenibilità socio-ambientale.

Profili tecnici, organizzativi e culturali

Il volume esamina i principali strumenti di programmazione e controllo della sostenibilità socio-ambientale che sono stati sviluppati in letteratura, evidenziando come si tratti essenzialmente di strumenti di natura tecnico-contabile. Indirizzare la condotta aziendale verso modelli di business più sostenibili richiede, tuttavia, un approccio olistico che prenda in considerazione anche variabili organizzative e culturali. Viene quindi proposto un modello utile per orientare il futuro sviluppo della ricerca, nonché della prassi aziendale, sul tema.

cod. 365.1186

Marco Cioppi, Elisabetta Savelli

E - Atmosphere e centri commerciali.

Come il sito web influenza la fedeltà dei consumatori al format

Lo studio individua un framework teorico di web atmospherics adatto alle peculiarità del centro commerciale, dimostra l’esistenza di una relazione positiva tra la web atmosphere e la fedeltà del consumatore al punto vendita fisico e approfondisce il modo in cui il sito web dei centri commerciali viene effettivamente gestito in una logica di tipo esperienziale, oltre che informativa.

cod. 365.1183

Marco Marinoni

Prospettive economico-finanziarie e saggi di sconto.

Aspetti di quantificazione e rappresentazione

Il volume si inserisce nella letteratura di riferimento in tema di apprezzamento del rischio aziendale e del correlato saggio di sconto, con l’obiettivo di evidenziare eventuali punti di criticità dei modelli tradizionali e approfondire modelli più evoluti per comprenderne la consistenza teorica e l’applicabilità pratica, anche sul tessuto industriale italiano.

cod. 365.1182