Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Massimo Marrelli, Alfredo Del Monte

Reti delle industrie culturali e creative in Campania.

Il contributo delle politiche pubbliche

Alcuni risultati di ricerca dell’Osservatorio Socio-Economico per la valorizzazione del patrimonio culturale a supporto dello sviluppo locale del Progetto SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici). In particolare il lavoro prende in esame lo studio dell’industria culturale e creativa (ICC) in Campania, che ha goduto di larghi finanziamenti pubblici che non sempre hanno avuto l’effetto di incrementare l’effettiva collaborazione fra i vari soggetti coinvolti.

cod. 365.1157

Marco Canesi

La Valtellina.

Economia montana, sviluppo alternativo, nuovo soggetto sociale

Il volume avanza la possibilità di uno sviluppo nazionale autocentrato, fondato sulla specificità delle risorse naturali e culturali dei luoghi, in grado di consentire all’Italia un nuovo ruolo nel quadro mondiale. Il testo sostiene il suo assunto immaginando una politica degli interventi a livello locale, ad esempio in Valtellina, una realtà territoriale tra quelle in cui, per ragioni strutturali, appare più arduo il compito di innescare un adeguato processo di sviluppo.

cod. 365.1153

Aurora Cavallo, Davide Marino

Verso la pianificazione agricola e alimentare.

Un'ipotesi di sviluppo per le Città del Vino

Il volume propone una sfida nuova, e forse, più complessa di quella intrapresa da Città del Vino sui piani regolatori quasi vent’anni fa: guardare insieme al cibo e al vino e sviluppare modelli di piano regolatore che guardino ai sistemi agroalimentari locali nel loro insieme.

cod. 365.1155

Andrea Bernardoni, Antonio Picciotti

Le imprese sociali tra mercato e comunità

Percorsi di innovazione per lo sviluppo locale

La sfida attuale della cooperazione sociale è quella di reinterpretare il proprio ruolo nella società, fornendo risposte innovative alle rapide trasformazioni che stanno interessando l’Italia. Il volume presenta i risultati di una ricerca empirica che ha permesso l’identificazione di diversi orientamenti innovativi delle cooperative sociali, tesi a interpretare il cambiamento, contribuendo all’innovazione del welfare, alla sostenibilità ambientale e, più in generale, alla costruzione di nuovi percorsi di sviluppo locale.

cod. 365.1150

GBS - Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale

Le nuove frontiere della rendicontazione sociale: il web reporting.

Linee di orientamento. Documenti di ricerca n. 14

Le Linee di Orientamento per supportare le imprese e le organizzazioni non profit nella costruzione di Web Reporting per la rendicontazione sociale, coniugando correttezza e completezza delle informazioni con efficacia comunicativa. In particolare si evidenzia come articolare i contenuti del web reporting e assicurarne la leggibilità; come sviluppare la profilazione dei contenuti e lo stakeholders dialogue.

cod. 10365.4

Frutto di un lavoro di ricerca sostenuto da FondItalia, il volume esplora le principali problematiche che interessano il sistema della formazione continua in Italia – il ruolo delle parti sociali, il finanziamento, il monitoraggio della qualità, la certificazione delle competenze acquisite, l’importanza nella promozione di una cittadinanza attiva, il collegamento con lo sviluppo economico, il ruolo delle università – ed elabora alcune proposte per il suo sviluppo.

cod. 365.1152

Michele Sabatino

Teorie economiche, divari regionali e politiche per il mezzogiorno.

Dall'intervento pubblico al disimpegno generale

Ripensare il Mezzogiorno d’Italia, rileggendo ciò che è accaduto nel corso degli ultimi due secoli di storia unitaria, è l’obiettivo di questo volume, che prova a rispondere alla crisi di idee che oggi prevale nel dibattito politico ed economico, proponendo alcuni spunti di riflessione utili al lettore ma soprattutto a coloro che auspicano che il Mezzogiorno non sia più un luogo di memoria e dannato, ma una speranza di riscatto per l’Italia intera.

cod. 365.1149

Tiziana La Rocca

Il valore delle risorse finanziarie.

Stato dell'arte, antecedenti e fattori di moderazione

Le evidenze empiriche riscontrabili in letteratura circa gli effetti della liquidità sulle performance d’impresa giungono a risultati contrastanti a causa della molteplicità delle variabili e dei contesti istituzionali esaminati. Il volume, che riporta i risultati di una ricerca basata su un campione di piccole e medie imprese europee nel periodo 2003-2011, approfondisce il legame tra corporate liquidity e valore attraverso lo sviluppo di alcune verifiche empiriche.

cod. 365.1148

Individuando e analizzando le politiche di finanziamento, le strategie, le logiche gestionali, le politiche di bilancio, il tipo di relazioni con i diversi stakeholder, il volume vuole sottolineare come la gestione di un partito politico passi dall’utilizzo di appropriati strumenti manageriali, il cui impiego diviene indispensabile per il raggiungimento di un adeguato livello di performance.

cod. 365.1144

Monica Andriolo, Milena Viassone

Donne e management: una questione di opportunità

La presenza femminile negli organi di amministrazione e controllo delle aziende come opportunità non solo di un pieno riconoscimento per le donne delle loro capacità e competenze, ma anche di una migliore performance per le imprese, grazie alla possibilità di contare su dinamiche di diversity nella propria governance.

cod. 365.1147