Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Gustavo Barresi

Il rischio clinico nelle aziende ospedaliere.

Strumenti di analisi e profili di gestione

La gestione dei rischi in ambito ospedaliero assume – anche alla luce delle possibili ricadute di ordine finanziario e assicurativo – una connotazione economico-aziendale, riflettendosi sulle dinamiche manageriali e organizzative. Il volume analizza in particolare il rischio «clinico», inteso come possibilità che un paziente subisca un pregiudizio, inatteso e involontario, derivante dalle stesse prestazioni sanitarie a cui si è sottoposto.

cod. 365.1058

Roberta Sebastiani

Corporate sustainability e competitività delle imprese

Lo sviluppo sostenibile come opportunità per un nuovo modo di fare impresa

Obiettivo del volume è comprendere come l’adozione di un orientamento in chiave di corporate sustainability possa consentire alle imprese di differenziare le modalità con cui esse operano sul mercato attraverso la creazione di “valori” per i clienti, i dipendenti e i diversi stakeholder di riferimento, compresa la società nel suo complesso.

cod. 365.1056

Le innovazioni introdotte negli ultimi anni sugli strumenti di governo delle aziende sanitarie pubbliche: cambiamenti spesso indotti dal recepimento di specifiche normative che novellano determinati ambiti o derivanti dalla diffusione di strumenti, metodologie e tecniche sperimentate in contesti differenti, che progressivamente si affermano a livello complessivo.

cod. 365.1051

Annalisa Giachi

Imprese e burocrazia.

Ottavo Rapporto Nazionale 2013. Come le micro e piccole imprese giudicano la pubblica amministrazione

Il Rapporto dedica un’attenzione specifica al sistema delle Micro e Piccole imprese italiane (P.MIC.), facendosi interprete delle esigenze di un mondo scarsamente valorizzato a livello politico-istituzionale ma che contribuisce in maniera determinante all’occupazione e alla produttività del Paese.

cod. 365.1054

Roberto Gabriele

Comportamento d'impresa e politica industriale.

L'impatto dei sussidi sulla capacità competitiva dell'impresa

Un’esposizione ragionata dei concetti, delle motivazioni teoriche e delle evidenze empiriche relative al tema delle politiche industriali. La valutazione degli impatti delle politiche industriali è trattata negli aspetti applicativi e teorici in modo da comprendere le ragioni del successo o meno delle politiche industriali stesse.

cod. 365.1055

Giuseppe D'Onza

La prevenzione delle frodi aziendali.

Alle radici della responsabilità sociale

Caratteristiche e fattori di successo della politica di prevenzione delle frodi. Il testo cerca di coniugare gli schemi teorico-concettuali proposti in letteratura con le evidenze empiriche emerse negli illeciti più noti degli ultimi anni, allo scopo di fornire spunti di analisi e proporre riflessioni critiche per migliorare la capacità delle aziende di ridurre il rischio e rafforzare, così, le radici di una gestione orientata alla creazione del valore socioeconomico.

cod. 365.1050

Arabella Mocciaro Li Destri

Managerial irresponsibility and firm survival.

Pivoting the company in the aftermath of a social scandal

This study analyses the factors that underlie scandals driven by managerial social irresponsibility and the dimensions that influence the possibility to pivot the company back to success after a social scandal.

cod. 365.1048

Pamela Palmi

Le fabbriche della creatività.

Un'analisi organizzativa dei distretti evoluti

Nell’era della competizione globale e della crisi produttiva italiana, i distretti rimangono un modello valido di organizzazione economica delle attività delle imprese, a condizione di assorbire i valori decisivi della cultura e della creatività. Il volume analizza l’identità dei neodistretti industriali e le relative politiche nell’esperienza italiana, e presenta il caso del Distretto Puglia Creativa, unico distretto produttivo della creatività riconosciuto con legge regionale.

cod. 365.1047

Alessandro Giannozzi

Fair value disclosure, rischio di liquidità e rendimenti azionari.

Un'analisi empirica sulle imprese europee finanziarie e non finanziarie

Il volume intende verificare se il fair value informi gli investitori sul rischio di liquidità delle imprese europee finanziarie e non, e quindi se le informazioni sul rischio di liquidità siano utili per gli investitori.

cod. 365.1046

Questo lavoro si focalizza sul settore dell’igiene ambientale, ritenuto particolarmente attento alla sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di analizzare il grado di applicazione di specifici strumenti manageriali, capaci di generare numerosi benefici tangibili e intangibili.

cod. 365.1043