Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Partendo dall’analisi di una città – quella di Perugia – dai forti connotati distintivi, in termini storici, orografici e culturali, il volume si interroga sulla crisi dei centri storici delle città di medie dimensioni, di cui spesso sono specchio i servizi commerciali. Come è possibile uscirne? Quali sono i sentieri da perseguire?

cod. 365.1006

Mauro Cavallone, Antonio Di Marco Pernice

Le ricerche di mercato e di marketing: "stetoscopio".

Il sentire degli italiani

Dopo una revisione della letteratura sul marketing, il volume presenta l’ analisi empirica “Stetoscopio, il sentire degli italiani”, uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul “soggetto consumatore”.

cod. 365.1002

Nicola Lattanzi, Giampaolo Vitali

L'imprenditorialità nell'azienda lapidea.

Rilevanza e caratteri delle radici territoriali nelle strategie competitive

L’azienda lapidea è oggi al centro di un processo di riorganizzazione produttiva finalizzato a contrastare la concorrenza dei paesi in via di industrializzazione. Il volume si sofferma sulle specificità dell’azienda lapidea e sulle caratteristiche della filiera del marmo per poi passare all’analisi delle possibili strategie di risposta delle aziende.

cod. 365.979

Gli atti raccolti in questo volume si focalizzano su temi che spaziano dal ruolo delle banche popolari oggi alle attese dei mercati e dei clienti, dalla solidità dei sistemi territoriali italiani al tema della regolamentazione e rischio delle banche. Il testo sottolinea il “liberalismo sociale” delle banche popolari nelle valenze di sussidiarietà e solidarietà per lo sviluppo dei sistemi territoriali.

cod. 365.960

Roberto Jannelli

La comunicazione economico-finanziaria nelle banche.

Problematiche di Accounting e Accountability

Le nuove regole definite dai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) si inseriscono in un contesto caratterizzato dalla globalizzazione e dalla crisi dei mercati finanziari. Emerge la necessità di un’informazione più trasparente che si rivolga a un uditorio più ampio rispetto agli investitori potenziali o in essere. Nuove tendenze spingono verso un report integrato che raccolga in un unico documento i risultati economici, finanziari, ambientali, sociali e di governance.

cod. 365.952

Francesca Rossignoli

Standard contabili rules based e principles based.

Profili generali ed evidenze empiriche

Un’analisi critica dei contributi che hanno alimentato il dibattito sui due approcci che informano la regolamentazione dell’informativa di bilancio: quello principles based e quello rules based. Anche attraverso una ricerca empirica, il testo si sofferma sui riflessi del passaggio dall’uno all’altro approccio relativamente all’area di consolidamento.

cod. 365.942

The book describes techniques useful in forecasting and aptimizing urban freight movements. Policy interventions often yield unsatisfactory results because insufficient attention is paid to behavioural aspects. The empirical study of relations and interactions between agents within the supply chain is a key area of analysis in order to define the performance of the system as a whole.

cod. 365.931

Fabio Musso, Marco Cioppi

Il settore armiero per uso sportivo, venatorio e civile in Italia.

Imprese produttrici, consumi per caccia e tiro, impatto economico e occupazionale

Un’analisi del settore armiero per uso sportivo e civile in Italia, relativamente cioè alla produzione di armi e munizioni destinate alle varie specialità di tiro e venatorie. Il settore viene esaminato dal punto di vista del sistema produttivo, delineandone le dinamiche evolutive, il peso economico e occupazionale, e il valore di tutti i settori che vengono alimentati dalla domanda finale di coloro che praticano attività sportivo/venatorie.

cod. 365.928

Marco Cioppi

PMI e nuove tecnologie della comunicazione.

Applicazioni gestionali ed implicazioni strategiche

Il volume studia i fattori sui quali intervenire per accrescere le capacità di valorizzazione delle ICT nelle PMI e per rimuovere le resistenze e gli ostacoli che ne rallentano e sminuiscono l’utilizzo. La ricerca evidenzia difatti come si è ancora molto lontani da un’adeguata valorizzazione nelle PMI delle potenzialità offerte dalle ICT.

cod. 365.878

Gian Paolo Cesaretti, Raul H. Green

Il mercato del vino.

Tendenze strutturali e strategie dei concorrenti

cod. 365.461