Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Cinzia Panero

La filiera dei farmaci in Italia.

Regolazione e prospettive di liberalizzazione

Dopo aver delineato i fattori che influiscono sulla domanda di farmaci e le sue specificità, il volume si sofferma sulla descrizione delle peculiarità dei diversi stadi della filiera (produzione, ingrosso e distribuzione, incluse parafarmacie e corner della grande distribuzione), individuandone i punti di forza e di debolezza. Il testo prosegue poi con l’analisi della normativa vigente in materia di distribuzione.

cod. 365.985

Un’indagine sulle imprese molitorie operanti in Piemonte specializzate in lavorazione del frumento tenero: sono state esaminate sotto alcuni importanti caratteri tutte le imprese risultate in attività durante lo svolgimento della ricerca, focalizzando poi l’attenzione su un gruppo rappresentativo di molini. I risultati hanno permesso di tracciare un quadro conoscitivo originale delle imprese del settore molitorio e delle loro caratteristiche.

cod. 365.983

Annalisa Giachi

Imprese e burocrazia.

Settimo Rapporto Nazionale 2012. Come le piccole e micro imprese giudicano la pubblica amministrazione

Giunto alla settima edizione, il Rapporto si caratterizza per un’attenzione specifica al sistema delle Micro e Piccole imprese italiane (P.M.I.C.), facendosi interprete delle esigenze di un mondo scarsamente valorizzato a livello politico-istituzionale ma che contribuisce in maniera determinante all’occupazione e alla produttività del Paese.

cod. 365.986

In considerazione dell’importanza di una governance di qualità per l’efficace raggiungimento degli obiettivi educativi e formativi, l’analisi è orientata alla definizione dei principi, dei parametri e delle variabili rilevanti per il miglioramento della governance delle scuole, data la complessità delle relazioni e dei vincoli influenti sulle stesse.

cod. 365.987

Riccardo Resciniti, Donatella Fortuna

Strategie e posizionamento nei mercati esteri.

I percorsi di sviluppo delle medie imprese campane

I risultati di un’indagine svolta in Campania, che evidenzia un quadro non del tutto coerente con le direttrici suggerite dall’evoluzione di scenario e dagli studi in tema di strategie e posizionamento nei mercati esteri. Emergono tuttavia percorsi di successo con interessanti spunti critici sul piano teorico.

cod. 365.980

Cinzia Panero

Le interazioni tra imprese nelle reti di fornitura.

Prospettive teoriche e analisi empirica

Dopo aver delineato alcune teorie economiche che hanno contribuito a interpretare le caratteristiche delle relazioni di scambio tra le imprese operanti nelle reti di fornitura, il volume si sofferma sulla descrizione dell’approccio relazionale-interattivo, con particolare riferimento all’approccio network.

cod. 365.978

Marco Tutino

Performance, valore e misurazione nell'azienda.

Relazioni teoriche e indagine empirica

Il testo ricostruisce le principali relazioni teoriche che legano il concetto di reddito d’esercizio con quello di valore e considera criticamente gli strumenti di misurazione della performance affermatisi nella prassi valutativa.

cod. 365.968

Mauro Cavallone, Antonio Di Marco Pernice

Le ricerche di mercato e di marketing: l'indagine "stetoscopio"

“Stetoscopio” è uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul “soggetto consumatore”.

cod. 365.974

Aldo Bompani, Edoardo Catelani

Project bond & commercial paper.

Obbligazioni garantite, subordinate, partecipative e cambiali finanziarie alla ricerca di investitori qualificati

Un commento dettagliato degli articoli 1 e 32 del D.L. 83/2012 convertito in L. 7 agosto 2012 meglio conosciuto come “decreto sviluppo” o “decreto crescita”.

cod. 365.975

Alfonso Del Giudice

Going private transactions.

Perché le società abbandonano la Borsa

Il volume analizza il fenomeno del going private (operazioni che mirano a rilevare l’intero capitale azionario di una società quotata, determinando la cancellazione del titolo dal listino) sia dal punto di vista di chi propone la transazione, sia dal punto di vista degli altri portatori d’interessi, come i dipendenti e i creditori della società.

cod. 365.976