Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Francesco Contò, Piermichele La Sala

Networks territoriali e reti di imprese.

Circuiti di sviluppo integrato per l'agroalimentare lucano

La ricerca tenta di disegnare un sistema cognitivo per la pianificazione territoriale e settoriale delle principali filiere agroalimentari lucane e di proiettarle in una moderna ipotesi di pianificazione spaziale a livello interregionale e transnazionale.

cod. 365.934

Pietro Genco, Lara Penco

Assetti di governo e strategie nelle medie imprese.

Un approfondimento sulle medie imprese quotate

Caratteristiche strutturali, assetti di governo, fattori di vantaggio competitivo, strategie per la crescita, problematiche finanziarie e performance delle medie imprese quotate, una tipologia di estremo interesse per il forte orientamento alla crescita e alla performance e per l’obbligo di trasparenza nei confronti degli investitori.

cod. 365.932

Bruno Bracalente, Alessandro Montrone

Qualità, efficienza ed economicità nei servizi pubblici locali.

Esperienze di valutazione dell'Osservatorio del Comune di Perugia

Uno strumento utile per quanti, nelle amministrazioni pubbliche, come nelle aziende che gestiscono i servizi, si misurano con il sempre più necessario compito di analizzare, valutare e monitorare la qualità, l’economicità e l’efficienza della fitta rete di servizi pubblici locali.

cod. 365.933

Salvatore Esposito De Falco, Corrado Gatti

La consonanza nel governo d'impresa.

Profili teorici e applicazioni

Alcuni strumenti e indicatori di supporto al governo delle imprese, funzionali alla ricerca di impostazioni idonee a sviluppare e mantenere nel tempo la capacità di sopravvivenza aziendale. Il volume individua nell’Approccio Sistemico Vitale (ASV) i fondamenti teorici necessari per “innovare” i modelli di governo: un approccio funzionale al conseguimento del vantaggio competitivo durevole, alla creazione di valore e, dunque, alla sopravvivenza del sistema vitale impresa.

cod. 365.930

Marco Allegrini, Giuseppe D'Onza

Waste management.

Un'analisi delle aziende dell'area lucchese

Il profilo manageriale delle aziende operanti nel settore dei rifiuti, a partire da uno studio condotto in provincia di Lucca.

cod. 365.929

Un inquadramento delle problematiche del settore commercio sotto il profilo economico, manageriale e legislativo. Il testo offre chiavi di lettura capaci di coniugare la dimensione macro (il settore commercio e il territorio) con quella micro (le imprese, singole e aggregate in rete, come i centri commerciali naturali e artificiali) alla luce dell’evoluzione della normativa europea per la regolamentazione del commercio.

cod. 365.927

Alfonso Di Carlo, Marco Bisogno

Crisi e risanamento d'impresa in una prospettiva internazionale.

Analisi economica e strumenti giuridici

Un contributo alla conoscenza degli strumenti di gestione dei processi di crisi e risanamento attuati in diversi paesi. Il testo propone una valutazione in termini di efficienza sia in una prospettiva ex ante sia in una prospettiva ex post. Oltre all’Italia, sono stati indagati gli Stati Uniti, l’Inghilterra e il Galles, la Germania, la Francia e la Spagna.

cod. 365.926

Mauro Zavani, Paolo Di Toma

L'innovazione nei processi amministrativi delle pmi.

Opportunità e vincoli della fatturazione elettronica

In una prospettiva economico-aziendale, il volume propone un’analisi dell’innovazione nei processi amministrativi mediante la dematerializzazione della gestione documentale e dei potenziali costi-benefici da essa ritraibili. Lo studio illustra inoltre la normativa vigente e la sua evoluzione, anche in riferimento all’impulso fornito dalle iniziative dell’Unione Europea.

cod. 365.925

Giovanna Testa

Il distretto petrolifero: struttura e funzionamento.

Il caso della Val d'Agri

Per quanto siano poco riconosciuti, i distretti petroliferi sono diversi. Il volume prende in esame il distretto della Basilicata, uno dei poli petroliferi più importanti d’Europa, considerando il picco di produzione raggiunto nel 2005 e le significative riserve ancora sfruttabili nel sottosuolo. Il giacimento della Val d’Agri, che si estende a sud di Potenza, è il più grande a terra in Europa.

cod. 365.924

Antonio G. Calafati

Le città della terza Italia.

Evoluzione strutturale e sviluppo economico

Uno sguardo all’evoluzione strutturale recente delle città della Terza Italia, quella centrale, con lo scopo di identificare le strutture che determineranno le traiettorie di crescita e di sviluppo future. Obiettivo del testo è contribuire a definire un meta-modello per individuare le traiettorie potenziali di sviluppo delle città – e le politiche di regolazione – in una fase di profondo cambiamento dei fattori di competizione territoriale.

cod. 365.923