Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Lazio

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2010

Il Rapporto analizza la crisi e i suoi effetti sul sistema produttivo laziale, con l’intento di metterne in luce la complessità e le dinamiche che la caratterizzano. Ampio spazio è dedicato alle caratteristiche strutturali e alle dinamiche del sistema imprenditoriale e all’analisi delle problematiche connesse all’accesso al credito e agli effetti della recessione sull’occupazione.

cod. 365.871

Michele Bricchi, Enrico Fabrizi

La sicurezza diseguale.

Gli infortuni sul lavoro in provincia di Piacenza. Analisi e indicazioni di politica economica

Il volume analizza il fenomeno degli infortuni sul lavoro tra il 2005 e il 2008 nel territorio piacentino nel settore manifatturiero e in una parte del settore dei servizi. Ne emerge l’esistenza di un dualismo tra un mondo di aziende “sicure” e un mondo di aziende “insicure” che determina un fenomeno che è possibile definire di “sicurezza diseguale”.

cod. 365.870

Alberto Quadrio Curzio

Banche popolari e sviluppo solidale.

Sfide ed opportunità

Il volume raccoglie gli atti del Convegno Banche Popolari e sviluppo solidale: sfide e opportunità, un’occasione importante di riflessione condivisa circa i valori comuni che “legano insieme” le banche popolari. Il Convegno ha analizzato le caratteristiche del movimento bancario cooperativo e il suo ruolo in tema di innovazione e sviluppo delle economie locali.

cod. 365.868

Irs-Istituto per la Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento

Esperimenti di flexicurity.

Azioni di sostegno al lavoro atipico in provincia di Trento

I risultati delle attività di ricerca e della sperimentazione di un servizio integrato di informazione, orientamento e formazione per i lavoratori flessibili della provincia di Trento. Dopo un’analisi comparativa delle politiche adottate in Danimarca, Paesi Bassi e Germania, il testo presenta il modello di servizio sperimentato, volto a rafforzare la posizione nel mercato dei lavoratori temporanei più vulnerabili.

cod. 365.867

Vasco Boatto, Alejandro Juan Gennari

La roadmap del turismo enologico

Alla luce dei continui cambiamenti nel mondo del turismo del vino, il volume analizza il fenomeno dell’enoturismo “globale”, frutto di un consumo sempre più critico di un servizio e di un prodotto che si devono presentare di alta qualità. Il testo passa in rassegna gli studi sul fenomeno enoturistico, analizza il turismo del vino mondiale e presenta alcuni casi studio.

cod. 365.866

Lorenzo Gai

La nuova attività dei Confidi.

Profili gestionali, contabili e regolamentari

Il volume raccoglie in un quadro d’assieme le numerose novità regolamentari e operative sedimentatesi in questi ultimi anni nell’ambito del Confidi, e si pone come un agile manuale gestionale per gli operatori del settore, oltre che come spunto di riflessione in ordine ai profili operativi e contabili che regolano la vita del Confidi.

cod. 365.865

Il volume presenta alcune riflessioni relative all’analisi e all’interpretazione degli equilibri economici delle aziende del terzo settore, attraverso la proposizione, in particolare, di variabili finalizzate alla “misurazione” dell’efficienza nell’utilizzo delle risorse a disposizione di tali aziende.

cod. 365.864

I risultati di un’indagine sugli aspetti biologici, ecologici e ambientali legati alla pesca e/o allevamento di vongole in significative aree produttive del Nord Adriatico. Il testo analizza: l’offerta del prodotto e le dinamiche della domanda, i costi di produzione, gli aspetti legati alla forza lavoro, i sistemi organizzativi e i rapporti con il mondo esterno.

cod. 365.860

Valeria Maione, Stefano Poli

L'Isola che c'è.

Il lavoro in Coop Liguria tra buone prassi di conciliazione e condivisione

Il volume propone il caso di Coop Liguria quale esempio di buone prassi aziendali, attraverso il focus su due casi emblematici: il Progetto 6EFFE, che ha previsto la riorganizzazione a “isole” dei punti vendita, per favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, e l’analisi del clima aziendale su tutto il personale dipendente, conseguente al progetto.

cod. 365.859

Francesco Chiapparino

The Alien Entrepreneur.

Migrant Entrepreneurship in Italian Emigration (Late 19th-20th Cent.) and in the Immigration in Italy at the Turn of the 21st Century

The volume focuses on migrant entrepreneurship, a phenomenon which has strong ties with the societies of origin and profound interrelations within the social contexts of countries where migrants drop anchor. In particular it deals with Italian peninsula, that was one of the main countries of emigration on the European continent, but now is a destination for consistent flows of immigrants.

cod. 365.857