Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1322 titoli

The recent democratic upheaval in a number of southern countries, starting with the toppling of Ben Ali in Tunisia and Mubarak in Egypt, can give the EU an opportunity to re-launch the Euro-Mediterranean Partnership on a fresh basis, by recognizing in the first place its responsibilities in the past, not having put the human rights issues at its centre, and by offering the southern and eastern Mediterranean partners genuine equality of conditions.

cod. 365.883

La Corte costituzionale indica nell’ ambiente un elemento determinativo della qualità della vita, che va salvaguardato quale “diritto fondamentale della persona ed interesse fondamentale della collettività”. Il rapporto tra individuale e collettivo apre a una prospettiva anche “individuale” di studio del problema ambiente, che conduce a individuare nella disciplina del danno all’ambiente un nodo da sciogliere: la risarcibilità al singolo.

cod. 365.881

Il volume propone alcune metodologie analitiche relative alle scelte delle imprese agricole familiari in materia di investimento e dotazione in capitale umano. L’inquadramento del problema ha riguardato sia le implicazioni teoriche sia la realtà operativa, la quale è stata studiata attraverso una mappatura nazionale delle condizioni dell’impresa agricola familiare e del lavoro subordinato in agricoltura.

cod. 365.882

Il volume tenta di individuare gli aspetti essenziali della trasformazione dell’Italia, da entità politica-mente frammentata e basata su un’economia in prevalenza agricola, in uno stato nazionale in grado di avviare un intenso sviluppo industriale. Lo studio pone in luce le tendenze fondamentali della dina-mica economica e sociale e, in tale ambito, il ruolo degli agronomi, dei tecnici e degli economisti a-grari.

cod. 365.880

Matteo Pozzoli, Giacomo Manetti

Pianificazione e controllo per le aziende non profit.

Valutazioni di efficacia, efficienza, economicità ed impatto socio-economico

La pianificazione e il controllo dell’andamento gestionale e dell’impatto socio-economico delle attività svolte rappresentano per le aziende non profit un vincolo istituzionale e morale. Il volume dedica ampio spazio all’esame della letteratura e della prassi sull’argomento, ricorrendo alla presentazione di alcune best practice di settore.

cod. 365.879

Il libro presenta i risultati di un progetto di ricerca-formazione-azione che è partito dall’analisi dei fabbisogni delle imprese e dei sistemi produttivi locali e ha cercato di mobilitare le imprese e gli altri attori del territorio per una crescita della consapevolezza sui problemi da affrontare per produrre idee condivise e lanciare progetti imprenditoriali e azioni collettive.

cod. 365.877

Unioncamere Marche, Università Politecnica delle Marche

Le Marche oltre la crisi.

Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro

Il volume raccoglie alcuni degli interventi del convegno “Le Marche oltre la crisi. Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro”, ponendo l’accento su una serie di tematiche di stretta attualità volte a fare il punto sulla situazione in atto nella regione Marche e sulle criticità del momento, per tracciare le coordinate della ripresa e dello sviluppo.

cod. 365.876

I risultati di una ricerca sviluppata nell’ultimo triennio nell’ambito del CREAP, che ha istituito un Osservatorio sulla comunicazione nella governance delle società di servizi di pubblica utilità, nell’intenzione di approfondire l’efficacia effettiva della comunicazione rivolta agli stakeholder e diffusa mediante l’impiego del canale internet, delineandone altresì le tendenze evolutive e le linee di miglioramento per l’ottimizzazione delle relazioni impresa/ambiente.

cod. 365.875

Davide Antonioli, Annaflavia Bianchi

Strategie di innovazione e risultati economici.

Un'indagine sulle imprese manifatturiere dell'Emilia Romagna

Il volume tenta di coniugare interessi di ricerca scientifica ed esigenze dell’attore pubblico di valutare l’impatto dell’intervento a sostegno dell’innovazione, presentando un quadro delle strategie innovative delle imprese manifatturiere, con almeno 20 addetti, localizzate in Emilia-Romagna e una specifica analisi del Programma Regionale per la Ricerca Industriale, Innovazione e Trasferimento Tecnologico (PRRIITT).

cod. 365.874

Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Lazio

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2010

Il Rapporto analizza la crisi e i suoi effetti sul sistema produttivo laziale, con l’intento di metterne in luce la complessità e le dinamiche che la caratterizzano. Ampio spazio è dedicato alle caratteristiche strutturali e alle dinamiche del sistema imprenditoriale e all’analisi delle problematiche connesse all’accesso al credito e agli effetti della recessione sull’occupazione.

cod. 365.871